Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 6
  • /
  • All you need is sex
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 6

All you need is sex

By Riccardo Palamà 31 Gennaio 201928 Maggio 2019

 

di Riccardo Palamà

 

Sessualità: “complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso”.

 

Fin dalla pubertà, rappresenta una componente fondamentale del carattere, influenzando in maniera diretta o indiretta il quotidiano del singolo essere umano. Non essendo un aspetto tangibile della personalità, diversi sono stati gli ambiti di studio che hanno cercato di interpretarla.

Il cinema, in particolare, non si è mai tirato indietro. La sessualità sul grande schermo è uno dei temi più inflazionati, ed essendo un argomento così delicato, il rischio di banalizzarla è sempre molto elevato. Tuttavia, toccando le giuste corde, la settima arte ci regala dei personaggi e delle situazioni capaci di far riflettere lo spettatore, creando punti di contatto con la realtà.

Quattro registi, citando di seguito i loro lavori, cercano una chiave di lettura addentrandosi negli aspetti più profondi dell’animo umano.

In quanto bisogno primario, una delle preoccupazioni maggiori del padre di Kynodontas (Y. Lanthimos, 2009) è quella di assicurarsi che il figlio maschio adolescente sfoghi i proprio bisogni sessuali consumando dei rapporti con Christina, che viene portata periodicamente presso la loro villetta, lontana dalla città e all’interno della quale i figli, due femmine oltre al maschio, vivono completamente isolati e senza nessuna possibilità di contatto umano, se non quello con i genitori e con Christina.

Kynodontas Hristos Passalis

Riagganciandoci a quanto detto prima, è chiaro come la sessualità venga percepita dal padre alla stregua dei bisogni fisiologici dell’essere umano, poiché, in quel contesto, non necessaria allo sviluppo della conoscenza di se stessi, inteso come mezzo per relazionarsi ai propri simili. Assistiamo, quindi, all’amplificazione esclusivamente della parte fisica della sessualità, che il figlio assume a tratti quasi come un’imposizione, scindendola in maniera netta dalla componente psicologica che scaturisce dalla connessione e dal legame con il partner.

E’ proprio la componente psicologica che porta Jay, protagonista di Intimacy (P. Cheréau, 2001 – Orso d’oro al festival di Berlino), a non accettare più le fugaci visite di sesso con Claire, donna misteriosa che durante i loro incontri nega qualsiasi dialogo personale. In questo esempio, a far da traino alla storia è una sessualità matura, chiara e definita e i due protagonisti hanno la consapevolezza che quel sesso sporadico non basti più. Jay, in particolare, ha bisogno di portare la relazione su un piano emotivo e affettivo, che possa rendere la propria partner una persona reale e non un banale oggetto di piacere.

Mark Rylance e Kerry Fox, protagonisti di “Intimacy”

La ricerca dell’intimità, per l’appunto, va in controtendenza con una sessualità che, invece di lenire le ferite, si trasforma in fonte primaria di preoccupazione.

Una sessualità gestibile, usata per fuggire dai problemi, fin quando non diventa un problema essa stessa.

In Shame (S. McQueen, 2011), Brandon soffre di dipendenza dal sesso in qualsiasi espressione, sia essa reale, attraverso incontri con prostitute, sia essa virtuale, attraverso un uso smodato della pornografia, consumata anche sul posto di lavoro.

Michael Fassbender in “Shame”

La sua emotività è compromessa in maniera critica poiché questa sessualità malata lo ha allontanato dal contatto con la realtà, rendendolo incapace di sopportare situazioni in cui è richiesto di mettersi in gioco: dopo il fallimentare primo appuntamento con la collega Marianne, Brandon decide di spostare l’incontro successivo direttamente nella sua comfort zone, ossia una camera d’albergo. In questo episodio la componente prettamente fisica, suo punto di forza, non è più sufficiente e l’uomo non riesce a raggiungere l’erezione; la sessualità smaschera sicuramente una fragilità evidente, ma soprattutto la consapevolezza della propria condizione e di non avere strumenti per poterne uscire. L’unica breccia nel muro viene aperta dal tentato suicidio della sorella, che lo porterà a mettersi in discussione una volta per tutte, cercando di non perdere l’unico punto di riferimento che ha.

E se in alcuni casi i punti di riferimento sono compromessi, in altri risultano addirittura assenti.

Sullo sfondo luccicante di The Neon Demon (N. W. Refn, 2016), ci viene presentata Ruby, navigata truccatrice che sul finale abusa di un cadavere femminile. È difficile, in questo frangente, parlare di sessualità.

Jena Malone in “The neon demon”

La ragazza è sola e la mancanza di una definita immagine di se stessa denota non solo l’assenza della componente psicologica della sessualità ma soprattutto di quella fisica, che si esplica come uno schietto contatto tra corpi. È un istinto, il suo, un impulso semi controllato perché Ruby, distrutta dal suo stesso mondo, non ha niente. Tanto meno una sessualità.

0
Previous Post

Se l’amore esiste

Gennaio 31, 2019
Next Post

Porci con le ali 43 anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy