Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Numero 6
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • Porci con le ali 43 anni dopo
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 6, RETROTOPIA (amarcord)

Porci con le ali 43 anni dopo

By admin 31 Gennaio 201931 Gennaio 2019

 

di Nicky Persico

poeta e scrittore

Il sesso e l’amore nell’era digitale.

Era il il 1976. Un settembre anonimamente diverso dagli altri: in quegli anni ogni settembre, lo era.
Savelli editore pubblicò un libro dal titolo crudo e dolce: Porci con le ali. L’effetto sociale fu dirompente ed il suo successo editoriale esondò oltre ogni più ardita previsione. Era la storia di due liceali, narrata senza alcuna censura sugli aspetti sessuali della loro vita, che venivano affrontati in modo chiaro, esplicito ed estremamente dettagliato.
Sono passati circa quarant’anni, da quel periodo, e anche svariate ere digitali.
Il concetto di scandalo non ci appartiene più – o quasi – e l’accesso al nudo e al porno sono praticamente un luogo comune.
Negano tutti, certo, ma se fai una battuta citando Siffredi è oggettivamente molto raro che qualcuno dei presenti chieda: “Chi è?”
E vale la pena sottolineare che esistono ormai miriadi di siti e applicazioni per incontri di ogni tipo, senza troppi giri intorno, sia per chi cerca incontri senza ‘complicazioni’ – e con tanto di specificità di ogni sorta – sia per chi cerca l’anima gemella cui accompagnarsi per tutta la vita.
La rete offre anche un pulpito perpetuo, una vetrina costante, uno spioncino sulle vite altrui. O almeno, questo a volte siamo portati a percepire, e quindi a credere.
Una estensione, insomma, dei nostri sensi: con tutte le sue potenzialità ed i suoi ingannevoli limiti. Per dirla con Schopenhauer: “La lontananza che rimpicciolisce gli oggetti per l’occhio, li ingrandisce per il pensiero”.
E’ cambiato tutto, in questi quarant’anni, tranne noi.
La rete e i social, tuttavia, sono soltanto una cartina di tornasole della realtà, e anche se a volte sembrano capaci di saturare incontrastati la nostra quotidianità, le nostre percezioni, le nostre abitudini e il nostro modo di comunicare, restano esclusivamente un mezzo – articolato e potente – attraverso il quale esprimerci, conoscere, cercare, trovare. Sperimentare, anche.
Se ne riscontra comunque una diffusione endemica, ormai a livello planetario, che conta pochi stoici superstiti spesso penalizzati da una sorta di esclusione. E a chiedersene il perché sembra emergere chiaro un dato principale, nel quale tutto questo affonda le sue profonde radici: una sostanziale solitudine di fondo. Affiancata, certo, da moltissimi elementi come la curiosità e mille altri fattori. Ma non si può prescindere dal concetto che qualsiasi cosa prende spazio dove c’è una carenza. E a guardar bene la nostra società, che ci aggradi o meno, lo è in uno dei campi più importanti della nostra vita: quello delle relazioni.
Nella realtà non virtuale le occasioni di relazionarci davvero ad altri appaiono illusoriamente moltiplicate, ma sono invero estremamente rarefatte: si limitano spesso alla condivisione fisica di spazi o eventi, sprovviste di alcun tipo di dialogo reale, di scambio di vedute, di qualsivoglia manifestazione assimilabile al concetto di ‘conoscenza’ degli altri. Eventi perlopiù aggreganti in termini numerici, ma nella stragrande maggioranza dei casi sprovvisti progettualmente di una finalità osmotica, se non maniera incidentale.
Al contrario, i social network più diffusi – accusati sovente di renderci alieni nel contesto reale – offrono su un piatto d’argento, o almeno a noi così sembra, proprio queste possibilità di incontro, di ‘conoscenze’ altrimenti improbabili se non impossibili, di essere ascoltati, di essere ‘visti’. E perdipiù solo quando lo desideriamo o ne abbiamo possibilità, mostrando ed esternando solo quel che ci pare.
Un mondo facile, in fondo, che ci permette anche di vivere una parte di noi latente, silente, magari inespressa o mai sperimentata, nel quale il filtro virtuale attenua le inibizioni, i freni, i limiti. E talvolta le ipocrisie.
E non è difficile comprendere come qualcuno possa andare ‘oltre’, lasciando che un alter ego viva in una ‘esistenza’ parallela qualcosa di nuovo, di diverso. Per quanto ‘finto’ – se resta circoscritto a quell’area – riempie vuoti comunque esistenti: altrimenti, per definizione, non accadrebbe mai.
Abbiamo sempre avuto e continuiamo ad avere una naturale resistenza ai grandi cambiamenti che mettono in discussione abitudini acquisite. Ma allo stesso tempo non possiamo sottrarci, a tutto questo: possiamo solo accettarlo. Che ci piaccia o no, è il futuro in cui viviamo.
Non tutto questo, è male: anche se a volte può sembrare triste, guardandolo.
Ma anche tenero, nella crudezza di alcune sue forme.
Anche gli avatar fuggiti in una chat, hanno un cuore.
Oggi, come nel settembre del 1976.
Nella prefazione di una delle edizioni di quel libro la coautrice Lidia Ravera lo ha descritto come un invito “a vivere con serenità e con una consapevolissima leggerezza ogni aspetto della propria vita, ad accettare ogni aspetto della propria sessualità”.
Oggi, ancora una volta, sembra suggerirci una strada.
Forse voleva indicarci come, di fronte a tutto questo e alcuni decenni dopo, dovremmo porci: con le ali.

Nicky Persico

0 Tags: #ali, #censura, #internet, #liceali, #porci, app, scandalo, sesso
Previous Post

All you need is sex

Gennaio 31, 2019
Next Post

Se M. L. King fosse stato bianco

You May Also Like

Numero 21, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Una vita senza Internet

23 Giugno 20205 Agosto 2020
DEFENDER (I diritti degli artisti)

Lo scatto rubato

1 Ottobre 201910 Ottobre 2019
DEFENDER (I diritti degli artisti), Numero 9, STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Polonia: la protesta della banana contro la censura

1 Maggio 20199 Maggio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy