Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 5
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Una nuova disfida da vincere, come nel Rinascimento
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Una nuova disfida da vincere, come nel Rinascimento

By admin 1 Gennaio 20194 Gennaio 2019

 

di Riccardo Greco

magistrato e scrittore

C’è un autore romantico che di questi tempi andrebbe riletto; ed è Massimo D’Azeglio, riconosciuto autore della frase simbolo: “Fatta l’Italia bisogna fare gli Italiani”.
Era il 1860. Dopo oltre un secolo e mezzo c’è da chiedersi se sia il caso di recuperare quel monito. In effetti, per un bel po’ non ce n’è stato bisogno: perché l’omologazione fra italiani è stato un fatto compiuto, e i valori europei si sono sovrapposti a una cultura sciovinista, frammentatrice ed escludente, per fare di noi un popolo sovranazionale.
Ora invece! Ora invece che ritornano di moda i nazionalismi, con i loro propugnatori autodefinitisi “sovranisti”, si va sempre più scendendo nella gerarchia territoriale, e il confine entro cui esercitare il “potere sovrano” rimpicciolisce via via, passando dallo Stato alle autonomie, fino ai microcosmi localistici.
A breve si compirà l’approvazione dell’autonomia fiscale di alcune regioni del nord e staremo a vedere se succederà che ritornano a loro indietro gli introiti erariali, e rimarrà allo Stato il carico di spese collettive (difesa, sicurezza, istruzione, trasporti ecc..), con conseguenti buchi nelle tasche degli altri. Di fatto, il federalismo fiscale, concepito in origine come condivisione di risorse in un’ottica perequativa degli svantaggi, è stato da tempo sostituito dal decentramento amministrativo-impositivo, in chiave competitiva piuttosto che solidaristica, ed è stato giustificato l’accaparramento finanziario in ragione della leva elettorale.
Le circoscrizioni italiane e il numero dei seggi sono distribuiti avendo a parametro il solo dato della popolazione (anziché ad esempio un dato congiunto con l’estensione territoriale), di modo che le 8 regioni del nord cumulano 140 seggi al Senato e 229 seggi alla Camera, contro rispettivamente 66 e 103 delle 4 regioni del sud. Una sproporzione che impone al legislatore di fare i conti con il rampantismo localistico, molto di più di quanto i bisogni dei territori richiederebbero.
Ora Milano è una grandissima città e merita il primato nello smart city index del 2018. Ben amministrata ed efficiente si conferma capitale culturale, industriale ed economica. Ma su questo successo ha un peso determinante anche la contribuzione pubblica.

Solo grazie ad Expo, la città ha ricevuto finanziamenti diretti alla manifestazione per 1,258 miliardi di euro.

Soldi che sono confluiti in un bacino territoriale strettissimo, costituendo volano economico di crescita diffusa. Così come Torino uscì vincente dalle olimpiadi invernali del 2006, e a distanza di 10 anni in un’intervista agli organi di stampa, Chiamparino ha potuto sostenere il successo dell’iniziativa, riferendosi, di proposito, agli interventi realizzati con gli investimenti pubblici straordinari erogati per l’occasione (nota 1). E in effetti qualsiasi visitatore di Torino ha la netta sensazione del miglioramento urbanistico di cui si è avvantaggiata la città.
Expo e olimpiadi invernali potevano essere fatte altrove? Direi no; assolutamente no. Perché gli eventi si fanno dove c’è un contesto favorevole: dove sono possibili collegamenti veloci, dove ci sono strutture recettive adeguate, dove c’è un sistema complessivamente funzionante. Ma, come dire? Piove sul bagnato. Perché antecedenti storici dei finanziamenti di quei due eventi, sono i tanti altri soldi pubblici spesi per realizzare infrastrutture totalmente appagatrici delle necessità.

Probabilmente la Calabria, il miliardo e passa di euro dell’Expo non li vedrà nemmeno sommando i finanziamenti straordinari per venti anni di seguito.

Ed è già tenue la speranza di una rete viaria efficiente per tutto il suo periplo, mentre per la ferrovia jonica credo che tutti già non ci pensino nemmeno.
Dunque, il solito piagnisteo? Nei fatti, inutile illudersi. Perché il divario di crescita non può che allargarsi, con il Sud destinato a una perenne, continua emarginalizzazione e perifericità. Il circolo vizioso si autoalimenta: più marginalità, più fuga di popolo, meno rappresentatività e ancor meno risorse.
Qualche rivincita possiamo prendercela. Ma dobbiamo attingere ad altri valori: natura, solidarietà, un comune sentire di felicità a poco prezzo.
Mi rivolgo ancora a D’Azeglio e rilancio. Ettore Fieramosca con la disfida di Barletta fu il segno del riscatto italico; in forma narrativa ne scrisse l’autore romantico, ma la storia è vera.

All’inizio del ‘500, Spagna e Francia si stavano spartendo, more solito, il Regno di Napoli ed eterni belligeranti, si erano impantanati un conflitto di posizione. I francesi sbeffeggiarono d’incapacità militare gli italiani e questi, con il Fieramosca, lanciarono la sfida sul campo. Tredici italiani e tredici francesi scelsero un pianoro su per giù nei pressi di Barletta e con le regole del duello si azzuffarono in luogo recintato, l’uno contro l’altro. Vinsero gli italiani riscattando il dileggio che di loro era stato fatto.
La vicenda si rivestì d’epopea dopo l’unità d’Italia per rafforzare lo spirito nazionalistico, e ancor di più con il nazionalismo vero del ventennio fascista. Il fatto è che di disfide all’epoca, come pochi sanno, a dispetto della documentazione storica dei contemporanei (nota 2), ce ne furono ben cinque: un’altra a Trani tra undici cavalieri per parte, nella stessa Barletta fra due capitani soltanto, ripetuta dopo tra uno sconosciuto cavaliere italiano e un certo Vozmediano, uomo d’armi di Diego di Mendoza, e poi, l’ultima, nel 1504 a Rossano, ancora compresa nei possedimenti sottoposti all’autorità francese. La città calabrese, cinta d’assedio da duemila spagnoli comandati da Garcia de Paredes e da Gonzalo Pizzarro, furono destinatari della sfida dal feudatario di quella terra, Giovanni Battista Marzano e fu allora che con tre cavalieri per parte, suonarono ancora le trombe dell’onore. Vinsero gli Spagnoli, ma non la voglia di riscatto di quegli eroici combattenti.
Cinque disfide, e non la sola tramandata dalla tradizione letteraria, sono esempio di un sentire diffuso per la difesa della propria identità di popolo.

Oggi abbiamo necessità dello stesso spirito di riscatto, e necessitiamo di analogo coraggio. Vorrei lanciare il guanto a chi ci rimprovera di parassitismo, incultura, asocialità. Accuse non sempre infondate a cui dobbiamo porre rimedio, ma ingiustamente dimentiche della forza di una tradizione umanistica dei nostri luoghi risalente alla Magna Grecia e rinnovata nei secoli successivi, da Federico II in poi, quale culla del diritto. Oggi si popolano di persone per bene che contaminano, con la loro diaspora, altri contesti, diversi da quelli natii.
Lanciamo la sfida perché tutti riconoscano e apprezzino le nostre qualità, partendo da noi e dalla voglia di competere.

1) “http://www.torinotoday.it/politica/olimpiadi-2006-chiamparino-risponde-a-travaglio.html”.
2)  Oltre Paolo Giovio in La vita del Gran Capitano, sul Consalvo, anche Hernando del Pulgar nella sua Chronica de los reyes Catholicos, e altri autori.

1 Tags: #madeinsud, Calabria, disfida barletta, federalismo, Federico II, Magna Grecia, meridionalismo, Milano, Rossano, sud, Torino
Previous Post

Potere Sud, ossimoro perfetto

Gennaio 1, 2019
Next Post

Da potere-governo a potere-possibilità

You May Also Like

VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Curiosartando: Il trionfo della morte alla Fondazione Cea

13 Novembre 202213 Novembre 2022
Numero 30, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Arte e felicità: a Milano presentazione del CAM 57 di EGM

7 Dicembre 202124 Dicembre 2021
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

6a Edizione Premio Michele Cea

6 Settembre 20216 Settembre 2021

1 Comment

  1. Reply
    Rocco Lombardi
    14 Gennaio 2019 9:59

    Caro Riccardo affrontare oggi la questione meridionale significa innanzitutto fare chiarezza sul passato e tu hai offerto nel tuo articolo interessanti spunti di riflessione. Anche l’articolo del mio amico Erasmo Venosi esamina aspetti poco noti ai piu’. Oggi il sud e’ abbandonato a se stesso. E questo non e’ un effetto leghista. Guarda Chiamparino, ad esempio, che anche dopo la divulgazione del rapporto negativo sui costi benifici della TAV, voluto dai 5stelle ( che conferma quanto le associazioni no TAV hanno sostenuto da 10 anni) dichiara di scendere in piazza a manifestrae pro TAV. Sei miliardi di euro da spendere (rectius da buttare via ) gli fanno gola. Pensa a cosa si potrebbe fare con quei soldi investiti in Calabria. Tanto per dirne una: incentivi alle imprese della green economy. Un vero boom in Italia, visto che fatturano oltre 80 miliardi e vendono in tutto il mondo ( USA compresi) . Magari,invece di farle scappare via si potrebbe invogliarle a fare investimenti al sud.

    Maurizio Rizzo Striano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy