Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 5
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Da potere-governo a potere-possibilità
Numero 5, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Da potere-governo a potere-possibilità

By Enzo Varricchio 1 Gennaio 20194 Gennaio 2019

 

di Enzo Varricchio

 

Poter essere, poter fare, poter vivere al Sud.
Abbiamo pensato a questo numero 5 di SM il 13 novembre scorso, dopo aver letto un articolo di “Libero” intitolato “Ci toccherà adottare un meridionale a testa”, un articolo tanto critico verso il reddito di cittadinanza pentastellato, quanto demenziale nel riproporre uno stantio refrain culturale antimeridionalista degno dei peggiori e reiterati episodi di razzismo dei tifosi del pallone così stigmatizzabili:

Inter-Napoli non è stata una partita di calcio. È stato uno scontro sociale, un urlo straziante delle differenze che rischiano di strappare a metà questa carta straccia chiamata Italia. (TuttoNapoli 28/12/2018).

La sensazione è che la guerra tra poveri scatenata contro gli immigrati debba proseguire contro i meridionali – quelli non trasferitisi al Nord –, rei  di  continuare a resistere, di aver studiato, di sottolineare il fallimento del modello di sviluppo globalizzato-ipercapitalistico-postindustriale.
Per contrastare questo odioso rigurgito di un’Italia incattivita che il rapporto Censis 2019 ha rivelato, abbiamo subito pubblicato un articolo dell’economista Canio Trione intitolato “A Natale adottiamo un meridionale. Conviene” https://www.scriptamoment.it/2018/11/29/a-natale-adottiamo-un-meridionale-ci-conviene/
Trione ha ricordato che l’economia reale italiana è basata sui prodotti delle piccole e medie imprese meridionali, che il modello macroindustriale settentrionale, oltre all’inquinamento ambientale e alle targhe alterne, produce un esercito di esclusi (non semplici disoccupati ma esclusi, cioè disadatti alle nuove condizioni e quindi privi di speranza), che molte banche del nord gestite da dirigenze del nord hanno provocato enormi distruzioni di ricchezza, che l’Expo milanese ha esposto principalmente cibo del Sud – il prodotto più identitario che si possa creare -, spacciandolo per genericamente italiano.
Ci siamo rotti, quindi, di continuare a veder dipingere un quadro del Mezzogiorno piagnone e mafioso. Non sopportiamo di vedere svuotarsi di braccia e di menti città come Potenza, Rossano, Policoro, che invece avrebbero enormi potenzialità. Contestiamo una classe politica meridionale ottusa e vassalla di quella romana che non vuole o non riesce a trasformare il vecchio assistenzialismo clientelare in autonomia, deburocratizzazione, defiscalizzazione, meritocrazia, valorizzazione del territorio.

A Sud è possibile essere, fare, vivere.
Al Sud non servono più soldi ma meno palle al piede, meno pregiudizi, meno cachistocrazie (governi dei peggiori), oltre a una grande attenzione per il patrimonio culturale e ambientale, per il lavoro artigianale e per le imprese mediopiccole dotate di creatività e tradizione.
Chi riuscirà a realizzare questo nuovo tipo di meridionalismo del “lasciar fare al Sud” salverà il Paese dallo scontro sociale, rimettendo in moto economia e occupazione.

 

Alfonso Palieri, Calzone di Cipolla, 2013

Calzone di cipolla, Alfonso Palieri, 2013. Collezione privata

 

GLI HIGHLIGHTS di questo numero:

– E’ il momento di una nuova disfida Sud/Nord, di tipo culturale, economico, politico, finalizzata non a dividere bensì a comporre il conflitto storico tra le due parti del Paese rimuovendo un divario ormai inaccettabile. Lo sottolinea Riccardo Greco, magistrato, scrittore, nonché valente storico calabrese, rievocando le 5 disfide rinascimentali che dimostrarono le capacità e l’orgoglio di manipoli di giovani meridionali.

– Esiste un sottile legame tra i vecchi cliché della retorica risorgimentale e i cori razzisti dei tifosi calcistici. Lo evidenzia Roberto Oliveri del Castillo, magistrato penale e scrittore, autore nel 2014 di “Frammenti di storie semplici”, romanzo denunzia degli intrallazzi tra magistratura, giornali e politica in un una piccola provincia italiana.
– Per la psicologa Manuela Latrofa i meridionali sono dei veri masochisti: “Gli unici rimasti a non credere nel valore e nel potere economico e sociale di cui disponiamo, siamo noi stessi”.
– “Sud atomico” è un recente libro della giornalista Marisa Ingrosso. Denunzia la presenza di scorie nucleari in diverse aree del Mezzogiorno italiano e la “filiera di omertà” che caratterizza le Istituzioni statali e locali che omettono di informare le popolazioni dei rischi che corrono.
– il nostro direttore editoriale, Rocco Lombardi, non manca di aggiungere un pizzico di ironia a una questione terribilmente seria quale quella della fuga dei cervelli dal Sud e dall’Italia in generale. Denunzia la nascita di strani ibridi bari-milanesi e conclude con un secco 6-1 il match Bari-Milano.

– Giovanna Francesconi, con “Focaccia e Peroni, avete rotto i coglioni”, se la prende con i figli della borghesia che vanno a Milano perché fa figo, poi tornano a casa a Natale con l’accento meneghino ma  non mancano di selfarsi sul lungomare natio con in mano i due simboli del benessere  sudista (la focaccia barese e la birra Peroni, per l’appunto).

– Gli fa eco il direttore di Unioncamere Puglia Luigi Triggiani, per parlare di “Capitale umano” sprecato, dissipato, abbandonato. A partire da Simona Carpignano – la 30enne tarantina – morta a Marsiglia sotto le macerie di un palazzo. “Ci accorgiamo dell’esistenza di ragazze e ragazzi splendidi come Simona soprattutto in occasioni tragiche come questa: emigrata in Francia, due lauree, ancora più lingue conosciute, la determinazione e i progetti non solo per tornare, ma per dare valore alla sua terra; la storia quasi ordinaria dei migliori che se ne vanno, una storia che dobbiamo cercare di invertire.

Anna Spero, auspica che i cervelli fuggiti tornino presto  per sfruttare a casa ciò che hanno imparato. Sarebbe uno straordinario investimento in capitale umano.
– Anche io mi soffermo sul capoluogo meneghino e sui suoi meravigliosi negozi completamente vuoti di clienti, forme pure, veri e propri simulacri di un imbarazzante culto dell’apparire a fronte di un’assoluta zerità (il neologismo non è mio) dell’essere.
– Canio Trione ci spiega che se le piccole imprese creatrici di vera ricchezza sono concentrate in una specifica zona, come accade al Mezzogiorno d’Italia (ma anche in molte parti del mondo), la contrapposizione diviene contrapposizione identitaria: Nord vs Sud e viceversa. E’ chiaro che mai come oggi il Meridione italiano assume il ruolo di potenziale fattore di cambiamento che potrebbe vedere l’ex debole diventare il nuovo forte, con inevitabili ripercussioni sui rapporti tra le due parti della penisola.
– Il cantante Ezio Cirone ci ricorda che Volare non è solo il titolo della celeberrima canzone del meridionalissimo Domenico Modugno ma può essere considerato il motto del Sud.
– In tutto questo, grazie all’arte pittorica di Luisa Valenzano, irrompe la presenza di un simbolo della tradizione ancestrale del Mezzogiorno, la Tarantata, così ben descritto nel classico “La terra del rimorso” di Ernesto De Martino, che oggi è diventato un brand di grande successo con la ”Notte della Taranta” a Melpignano.

Insomma, proviamo a invertire la carta geografica non per creare contrapposizioni, bensì per generare differenti visioni, prospettive, integrazioni.

La fine della questione meridionale libererebbe anche il Nord da un nemico  inesistente o, quantomeno, da un alibi non più credibile.

Buona lettura, buona scrittura nel neonato 2019.

 

PICS: atlante.savethechildren.it

https://www.youtube.com/watch?v=yLVsHiSdvgo

http://www.lanottedellataranta.it/it/

 

 

2 Tags: governo, Mezzogiorno, possibilità, poter essere, poter fare, poter vivere, potere, sud, Taranta
Previous Post

Una nuova disfida da vincere, come nel Rinascimento

Gennaio 1, 2019
Next Post

Fuga di Mezzogiorno

You May Also Like

PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

La democrazia

14 Febbraio 202115 Febbraio 2021
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il Sud ad un bivio

10 Gennaio 202110 Gennaio 2021
Numero 25, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Continuità

14 Dicembre 202021 Dicembre 2020

2 Comments

  1. Reply
    Andy
    8 Gennaio 2019 20:40

    Noi del nord non aspettiamo altro di lasciarvi fare da soli. In altre parole: vogliamo la secessione. Così la finirete di piangere come bebè col pannolino pieno di guano. Non solo sono decenni che il nord vi mantiene (i dati artmetici sul dare e avere non mentono. Articoli come questo, sì): ora fate pure gli smargiassi e avete il coraggio di accusare il nord! Siete senza vergogna e non crescerete mai proprio per questa vostra incapacità di affrontare la vita in maniera seria e onesta.

    • Reply
      Rocco Lombardi
      30 Gennaio 2019 13:44

      l’accordo così evidente tra persone del nord e altre del sud sull’erroneità della annessione violenta del sud non dovrebbe lasciare ulteriori dubbi sul riconoscimento anche storico della inopportunità di effettuare una così sanguinosa operazione militare per acquisire il sud ad una realtà che evidentemente aveva degli interessi materiali e non ideali per effettuare l’operazione.

      Quindi ben vengano interventi che certificano senza ombra di dubbio (oltre la immoralità di quella operazione di conquista e dei metodi utilizzati) la necessità di porre rimedio a tale ingiustizia storica.

      Va detto però anche che la separazione va fatta in modo che venga rispettato il diritto così platealmente violato allora, al fine di non dover nuovamente rimpiangere quello che si andrà a fare.

      Risposta di Canio Trione

      Dispiace immaginare il destino cui andrà incontro il nord che diverrà preda di un suo nord ancora peggiore del nostro contro cui non avrà la forza di opporsi e neanche di balbettare una ipotesi di soggettività economica. I nordici d’Italia si terranno -felici immagino- i metodi monetaristi e le regole militaresche cui sono così tanto affezionati mentre noi ci arrangeremo fuori dall’Europa e fuori dall’euro con i nostri cibi, la nostra energia, il nostri risparmi, i nostri mandolini e il nostro clima.

      Quindi conviene fermarmi qui per non ulteriormente rincarare la dose e molte grazie di avere sostenuto anche dal nord le nostre tesi e… a ben separarci!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy