Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Simona e la nuova Borsa del Valore
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Simona e la nuova Borsa del Valore

By admin 1 Gennaio 20192 Gennaio 2019

 

di Luigi Triggiani

Segretario Generale Unioncamere Puglia

 

Il direttore di questa testata cosi cool, Enzo Varricchio, due giorni fa mi invia una mail asciutta, priva di orpelli, come solo una persona con una amicizia fraterna può fare: “Per Natale non mi hai inviato niente. Fallo per il numero di gennaio intitolato POTERE AL SUD, nel doppio senso di potere=governo e di potere=possibilità, poter fare”.

Mi frega sempre, Enzo. Riesce sempre a stimolare la mia curiosità e la mia voglia di partecipazione; anche quando, come in questo momento, avrei solo voglia di ritirarmi a zappare la terra – cosa che peraltro sto provando a fare con alterne fortune, solo per usare un blando eufemismo.

E i motivi per cui davvero mi sento così scoraggiato stanno forse proprio nel SUD, nella nostra inconsapevole capacità di aver forse coniato un nuovo motto, “De’ remi facemmo arpioni”. Sì, perché l’Ulisse narrato da Dante che, convinti i compagni a proseguire nel suo mitico viaggio, narra: “e volta nostra poppa nel mattino, de’ remi facemmo ali al folle volo”, ha lasciato questa terra troppo tempo fa.

A noi, alle ultime generazioni sono stati lasciati in eredità i remi, che noi stiamo trasformando in ormeggi, con un colpevole immobilismo autodistruttivo; immobilismo accompagnato dall’IO che sostituisce il NOI, in questa battaglia di retrovia: ognuno pensi per se, ognuno salvi la propria piccola posizione, mentre tutto attorno decade. E sembra anche di non accorgecene. Ogni tanto abbiamo una scossa, poi veniamo di nuovo avvolti nel limbo. La mia ultima forte scossa, ricevuta qualche settimana fa, però, mi ha fatto davvero male. No, questa volta bisogna contrattaccare.

I palazzi, purtroppo, non crollano soltanto nel centro di Marsiglia, ma la tragedia che ha visto Simona Carpignano – la 30enne tarantina – tra i cadaveri sotto le macerie della città francese deve scuoterci, darci la sveglia, in questo nostro paese troppo vecchio e masochisticamente indifferente.

La morte di Simona, una delle tante stelle che brillano lontano dal nostro piccolo mondo in cui sgomitiamo tutti i giorni, ci lascia sgomenti, ed anche un po’ colpevoli.

Ci accorgiamo dell’esistenza di ragazze e ragazzi splendidi come Simona soprattutto in occasioni tragiche come questa: emigrata in Francia, due laure, ancora più lingue conosciute, la determinazione e i progetti non solo per tornare, ma per dare valore alla sua terra; la storia quasi ordinaria dei “migliori che se ne vanno”, una storia che dobbiamo cercare di invertire.

Una sua amica d’infanzia, Vanessa, sui social scrive che Simona: ‘ha raggiunto traguardi stimabili. Ha vinto un concorso con un progetto che ha studiato interamente da sola. Un progetto che è la sua speranza, la sua luce per Taranto, la nostra città. Lei è avanti. Lei è tosta. Testarda. È un’illuminata’. E ancora: ‘Dove noi vediamo campi abbandonati a sé stessi, lei vede il futuro del suo progetto. La possibilità di dare una dignità e un’alternativa a Taranto’.

Non si offenda nessuno: pochi Tarantini, pochi Pugliesi, vedono grandi alternative per Taranto; con la determinazione, con l’apertura mentale di chi vive nel mondo, con la competenza di Simona e di tanti altri “emigrati” possiamo ripartire: è una ricchezza infinita, il tesoro che noi stessi abbiamo racimolato, e che stoltamente regaliamo ad altri. Gli occhi loro, il loro punto di vista, la loro freschezza, la loro esperienza, la loro caparbietà, sono una risorsa immensa.

Sulla stampa in queste settimane abbiamo letto che Simona aveva tanti progetti per la sua terra, dall’idea della coltivazione e della lavorazione della canapa a quella di realizzare una guida interattiva e multilingue della Puglia. E ancora, che due anni fa aveva collaborato in maniera volontaria a progetti per la valorizzazione dell’antica chiesa Sant’Andrea degli Armeni, un piccolo gioiello architettonico della città vecchia di Taranto.

Perdiamo una Persona – e non solo, tragicamente, per il crollo di Marsiglia, ma ne perdiamo le energie e le idee nel momento in cui lei “deve partire per ” – che si è occupata di volontariato e di valorizzazione in una terra, ne parlo da barese ma temo non sia tanto diverso in altre parti del Sud, in cui il sacchetto della spazzatura ai margini della città non è affar mio ma una competenza di chi è preposto…

Tutto questo deve finire. Stiamo bruciando il nostro capitale più importante. Certamente non tutti i ragazzi che vanno via sono geniali o determinati, molti vanno a Londra perché è trendy dire di lavorare e vivere lì, ma dobbiamo dare una scelta ai migliori. Per farlo, come prima cosa, dobbiamo sapere cosa fanno e dove vivono ora, dobbiamo costruire una rete di relazioni e mostrare loro la parte di Sud che funziona bene e che ha bisogno di loro, collegare le eccellenze. Da qui la mia proposta: costituire un repertorio autoreferenziato dei giovani che sono fuori dalla Puglia/Italia e un serbatoio d’idee a disposizione delle imprese e con gli imprenditori de Sud, un osservatorio e un “pensatoio” in cui scambiarsi orientamenti, idee o semplicemente CV., costituendo al tempo stesso una rete internazionale/osservatorio con punti di riferimento in altri Paesi.

Si potrebbe anche pensare di costituire, tra sponsor istituzionali e con una operazione di crowfunding, un premio/borsa per la realizzazione di una idea da realizzare al Sud.

 

Chi mi aiuta?

 

 

 

Nota a margine: l’Ulisse raccontato da Dante è nell’Inferno, e più precisamente nell’ottava Bolgia, uno dei punti più bassi dell’universo infernale, laddove sono punite le anime dei consiglieri fraudolenti, coloro cioè che hanno posto il loro ingegno non a servizio del bene e della virtù cristiana, bensì dell’inganno. Tra queste fiamme vedo almeno un paio di generazioni di politici, ed anche due-tre generazioni di elettori, perché alcune volte la colpa grave può essere più grave del dolo…

 

1
Previous Post

C’era una volta il sud, ora non più 

Gennaio 1, 2019
Next Post

Il Sud paga i fasti del Nord

1 Comment

  1. Reply
    EMILIO MENEGHELLA
    16 Gennaio 2019 10:43

    “Stiamo bruciando il nostro capitale più importante.” La affermazione potrebbe apparire grave se non fosse che il capitale umano nel meridione d’Italia non ha opportunità né occasioni per fruttare in numero congruo rispetto alla quantità di braccia e di cervelli. Più che bruciato è inutilizzato. Se ne approvvigionano altrove, confermando la legge non scritta che i territori ben condotti (o almeno non abbandonati a loro stessi) attirano persone di buona volontà e che il resto è solo una giornata al mare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy