Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 5
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • C’era una volta il sud, ora non più 
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

C’era una volta il sud, ora non più 

By admin 1 Gennaio 201918 Gennaio 2019

 

di Lena Benedetta de Falco (laureata calabro-barese trasferitasi a Milano)

Il divisionismo lacerante tra Nord e Sud persiste e dilaga tra flusso migratorio lavorativo verso il settentrione e un meridione ancora vissuto in modalità “vacanze romane”. Dov’è il Medium? Nell’Italia che non c’è.

 

Scrolliamoci un po’ da dosso quel berrettino alla Totò di Nuovo Cinema Paradiso, gli spot pubblicità regresso ” Sicilia, terra magnifica”, ” Puglia, la regione più bella del Mondo” per National Geografic, “Basilicata=Matera”, ” La Calabra magna Grecia”. Lasciamo cadere il nostro berretto magico che ci santifica a gran personaggio statuario del cinema degli anni 80, baluardo del nostro fascino ribelle e mettiamo i piedi per terra.

La terra della xylella, la terra dei disastri ferroviari, la terra bruciata dalla mafia, la terra bramata da Briatore, la terra di paesi arcipelago abbandonati, dissestati e disastrati, la terra dell’Ilva, la terra dei fuochi.

E adesso chi cammina su questa Terra? Dov’è? Nella Terra del Nord. Ancora il dicotomico prevale sull’ unitario.

Francesco, nasce a Bari e ci studia non è male però alla fine “c’ma fa d Bar?  non è abbastanza.

“Pa, Policoro fa schifo io me ne voglio andare.”

“Zia io qui non ci rimango ti avviso che palle”

“Ma perché io no? tutti vanno fuori.”

Anche noi siamo stati attratti dal diavolo e accolti tra loti sparsi nel suo letto, cadendo nell’inganno. L’ inganno che il bene sia fuori casa, e il benessere nel primeggiare, nella violenza pressante che essere riconosciuti dagli altri significa dover essere i primi dei primi tra quelli che fanno la stessa cosa tua. E quindi anche noi ci siamo fatti ammaliare e siamo passati dal sole ai soldi, dal vino con i cumpari allo street food, dalla sagra del tartufo alla fiera del cibo. Ci siamo geometrizzati ricomposti e siamo “saliti”, ma adesso sembriamo storti, snaturati, inconsapevoli. Ci siamo un po’ venduti anche per necessità. E nonostante le prestazioni lavorative siano sempre più in settentrione, additano i terroni come pigri. Che ridere, perché per poche cose l’infinito perdura nel tempo, in primis per l’ignoranza. E l’ignoranza mi fa ridere infinitamente.

Nel perenne e desolante divisionismo tra tacco e collo dello stivale italiano in realtà ci siamo tutti noi, gli italiani.

La prima città più vivibile secondo la classifica del Sole 24 ore nel 2018 è Milano la quale sembra contare più Campani che Milanesi come del resto raccontano gli sketch comici della casa di produzione “Casa Surace” e statistiche per tasso di spopolamento al Sud.

https://thevision.com/attualita/sud-migrazione/

Ma l’Italia è rincuorata, risplende d’immenso e si fregia di questo onore: la prima città d’Italia per vivibilità è la città meno italiana o meglio la meno rappresentativa, eppure nessuno se n’è accorto.

Nel millantare il primato dell’antica Medialonum si indebolisce e demolisce il resto dell’Italia che da Milano di certo non è rappresentata ma anzi messa alla berlina. Incoraggiante ma deludente eleggere Milano la prima città vivibile in Italia, una città più europea che italiana, lasciando annegare qualsiasi altro tipo di dimensione più rappresentativa di un nuovo sistema italiano più sostenibile. Sebbene sia difficile capire cosa significhi essere italiani, non si può eludere che il resto d’Italia è ben distante da un sistema milanese. Di base le classifiche come metodo valutativo negano la vis delle sfumature, delle piccole imprese e la buona etica, ostracizzano le piccole realtà premiando l’esterofilia.

Una classifica dunque che non vuole valorizzare veramente un nuovo Stato, una nuova Italia, ma solo quell’unica città che ad oggi riesce a definirsi europea, internazionale, moderna, in una gara avanguardistica e faticosa. Parziale, è un metodo molto parziale e superficiale per valutare le condizioni di un paese e risollevarlo dai pregiudizi.

Quell’incantevole classifica condivisa da neo laureati in Economia o peggio ancora da operatori culturali è cieca ed è anche uno strumento limitante per descrivere e affrontare una società postmoderna, condannandoci a una lettura molto opaca. La cecità deve essere curata perché genera oscurantismo e cinismo.

La colpa non è di Milano, anzi. Di molti ma in primis nostra, i viandanti meridionali: tradiamo la nostra famiglia, la nostra terra, l’origine. È evidente dall’assenza di tutela per molte zone abbandonate e dirottate del Sud in quanto non godono di rispetto da chi vi abita; queste non potranno auspicare un destino migliore da chi le visita o da chi le governa. Aspettiamo che qualcuno ci aiuti, che lo Stato faccia qualcosa per noi, che arrivi un altro Garibaldi (stavolta sudista) galoppando sul Nuovo Iphone 1230 S a Forma di Unicorno.

Le città abbandonate cosi aumentano, glorificando una semplice memoria iconografica senza profondità: ci rimangono cartoline di un bel mare, di una bella piazza, di bella gente, di belle cose, di un’atmosfera decadente. Cosi la raccontano e cosi la raccontiamo, la terra senza possibilità dove possiamo non sforzarci, il cui fascino racconta la propria sopravvivenza, come una ginestra nel deserto: la bellezza che resiste al tradimento della memoria sembra tutt’ora solo un miracolo, che si incarna in dogma, non problematizzato o affrontato.

La bellezza salverà il mondo oppure lo offuscherà.

“Per incontrare una provincia della punta dello Stivale nella classifica del Sole 24 Ore delle città più vivibili bisogna scendere fino alla 73ª posizione dove c’è Ragusa. Solo dopo si trovano le altre siciliane, calabresi, lucane e campane. Quattro province pugliesi, poi, scivolano tra le ultime dieci (Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Foggia). In controtendenza – nella performance rispetto all’anno scorso – solo Lecce, che sale di 12 posizioni al 92° posto, e Bari che guadagna nove posizioni. Si piazzano nella parte bassa (-18 posizioni) anche Enna e Crotone.

I parametri utilizzati sono stati suddivisi in sei macro-aree: “Ricchezza e consumi”, ”Affari e Lavoro” , “Ambiente e servizi”, “Demografia e società”, “Giustizia e sicurezza”, “Cultura e Tempo Libero”. Parametri che rendono facile ogni previsione di esito, penalizzando i più deboli. Quanto questi parametri possano dare spazio e visibilità ad una piccola porzione d’Italia è evidente quanto l’impossibilità per tante zone del meridione di non poter vantare nessuno di questi aspetti. Certo ma per un’assenza di responsabilità politica statale da cui ne deriva vertiginosamente quella locale. Lo sforzo allora è questo: unire i punti, gli elementi e chiedersi se questo divisionismo non sia altro che assenteismo, ignavia, indifferenza ed apatia nel migliorare il nostro presente. Ci siamo fatti scivolare addosso tutto e tutti.

Nonostante lo spopolamento del meridione, non si rintraccia, ancora, alcun riconoscimento per chi contribuisce a far marciare la macchina economica dello Stato prescindendo da una delimitazione geografica oltre o sotto il Po’. Poche tracce di unità, di uguaglianza, di rispetto e di appartenenza tra connazionali si possono ravvisare nel sentimento di rabbia tra gli over 50 di un fallimento politico e di una preoccupante disillusione tra le nuove leve. Da qui aleggia una forma di nichilismo e vittimismo ormai insopportabile.

In Francia i gilet gialli ribaltano Parigi. Noi ribaltiamo mode e modi di vivere in base all’opportunità, ci rimbocchiamo le maniche per prestarci a qualsiasi opportunità escludendone o ignorandole qui, ci prestiamo con dedizione a farci i risvoltini dei pantaloni per la Fashion Week o aggiornare Instrgram in occasione del Festival del Cinema di Venezia.

Svegliamoci Italiani, brava gente. Staccate per 24 ore il Sud dal Nord ed i terroni da lassù: non rimarrebbe vivo nessuno, neanche il Sole 24 ore.

 

0 Tags: #24oredisole, #cultura, #emigrazione, #giovani, #ilsole24ore, #impresa, #nord, #società, sud, terroni
Previous Post

BARI – MILANO : 6 – 1

Gennaio 1, 2019
Next Post

Otto. L’abisso di Castel del Monte

You May Also Like

tessuti_gest
Art Up (creatività di impresa), Numero 32

La via del cotone

18 Luglio 202218 Luglio 2022
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

1 Febbraio 20221 Febbraio 2022
Numero 29, Scripta Eventi

Procida, Capitale della Cultura 2022

15 Novembre 202127 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy