Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 3
  • /
  • (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 3

(st)ruggenti anni ’80 (a Bari)

By admin 1 Novembre 20187 Novembre 2018

 

di Flavio Andriani

Novembre, mese dei morti. Tra quelli eccellenti, gli anni ’80. Non quelli della tv nei ricordi delle stupidità paninare nel  “Drive in”  del miglior Antonio Ricci. Ma quelli baresi.

Ciò che si estingue deve vivere nella memoria.

Amarcord senza nostalgia.  Luoghi che da giovani ci hanno (s)formato e che sono morti e sepolti.

Dalle ceneri del punk incendiario nacquero focolai vivi di cultura e di umori che riempirono la città di Bari,  in barba alla craxiana Milano da bere.   Li vedo passare in rassegna  uno ad uno:  il muto Gigino il pizzaiolo, di fronte al Castello, immortale, sudato e fiero nelle pennellate di  strutto che si impossessavano delle nostre papille.

Dove nel fossato  le carte imbrattate volavano e i topi le rincorrevano.

Il pomodoro sbrodolante macchiava come sangue  sia le camice immacolate dei “fighetti” di Esperia,  che le magliette dei tossici stravolti d’eroina che ritrovavi dopo a Pellecchia tra i giardini polverosi.  E che  forse provenivano da lunghe camminate da Viale Europa a Japigia, o da Via La Pira, tra gli spacciatori, precursori di Scampìa,  soldati di Savinuccio vero padrone del quartiere.

Ma tutto  piaceva così. Tra profumi e lezzi.

E poi il Cellar in Via Principe Amedeo, con la scala in discesa con la  moquette che portava dritto all’inferno della scintillante disco-music. Il Privè e poi l’Altro Sottano, in Corso V. Emanuele, che pensava di selezionare le classi per censo.

E il Camelot, poi Jimmi’z, il Renoir, il Kabuki,  il Gilda-Virgin con ospite fisso Pinuccio Tatarella dancer.

Il Cocoloco, il Pan, il Penthouse, il Casablanca estivo, in cui una sera un’inspiegabile spedizione punitiva, come degli Unni al comando di un Attila nato a Carbonara, falcidiò a suon di potenti sberle l’intero pubblico danzereccio.

Nella borghese Poggiofranco, il Neo-club  (ora garage) e l’Hokum dei fasci incendiato dai comunisti.  Non prima di essere passati da Zum-zum, prima rosticceria al profumo d’America.  Il Rainbow, coloratissimo come un club new-yorkese.  Lo Snoopy 80. E ancora luoghi leggendari come  il Merendero new-waver,  coi primi trans e bisex.

Il Roxy Music a Carbonara,  suadente ma ruvida discoteca di notte, squallido stanzone di giorno.  O locali ingialliti di fumo come il Rimini poi Spleen, il Pellicano, la Taverna del Maltese in Via Netti.

Il mitico Re Artù con la portaccia di ferro, privo di sicurezza ma traboccante d’estro, dove i primi Toti e Tata muovevano  i primi passi, oltre a un concerto d’esordio incendiario degli Skizo, post-punk degni di tutta la mia attenzione.

Alla Dolce Vita dove si andava per sentirsi come allo Zelig milanese, regno di Toti e Tata ma anche palcoscenico occasionale di Roberto Freak Antoni, insuperabile poeta, finissimo cantore della demenzialità.    Armando…dei giardini,  dov’è ora?  Chitarra inseparabile  incollata alla schiena, se non cantava vedeva coccodrilli dappertutto. Se poi volevi buttare un po’ di soldi e frastornarti ai video giochi, c’era Dribbling e  Play e Replay,  grandi e affollate come le sale per Pachinko a Tokio.

Ma quando volevi assentarti da tutto ciò, non avevi che da comprare un biglietto per la stagione al  Petruzzelli.  Cadevi sempre bene e a volte, anche meglio: Lindsay Kemp, Carmelo Bene, Tadeusz Kantor, etc etc.  Io ci parlo ancora.  E dove sono ora le bellissime ragazze di Esperia, retrocesse poi a Rossetti? E i ganzi carichi a moneta,  i rivali del Bar Moderno, i notabili del Tennis, del Trampolino e della Vela?  Ditemi dove siete finiti. Che fate?  Ingegneri, avvocati, medici, disoccupati, ragionieri,  rappresentanti, commercianti, imprenditori, rinviati a giudizio o ai domiciliari?  Divorziati, seppelliti, dimenticati o esuli in Oriente? Ditemi che fate, se frignate o fate i nostalgici degli struggenti anni ‘80.

Io  ho smesso da tempo, di frignare. Non ho tempo per il muro del pianto.  Aspetto i prossimi ruggenti anni ‘20.

3
Previous Post

La New Wave postnichilista

Novembre 1, 2018
Next Post

Un caleidoscopio di eventi

3 Comments

  1. Reply
    Giuseppe
    13 Marzo 2021 23:30

    grandissimo

  2. Reply
    Alberto
    14 Agosto 2022 8:18

    Bellissima carrellata di luoghi e momenti indimenticabili oramai solo per 40-70 enni che hanno vissuto quell’epoca della Bari by night. Peccato che a quel tempo non c’era internet e tutti i social per documentare quella storia che solo pochi oggi possono raccontare e descrivere come hai accennato. Ottimo lavoro ma ogni luogo avrebbe una lunga storia da riscoprire.

  3. Reply
    Francesco
    21 Agosto 2022 17:11

    Articolo abbastanza esaustivo
    Qualche altra location che mi viene subito in mente:
    Black Line a Giovinazzo
    Black and White
    Arca di Noe’
    ……….
    Che tempi!!!!!!!!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy