Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 2
  • /
  • POESIANDO (versi diversi)
  • /
  • La poesia è il salvagente cui mi aggrappo
Numero 2, POESIANDO (versi diversi)

La poesia è il salvagente cui mi aggrappo

By admin 1 Ottobre 20182 Ottobre 2018

 

https://it.depositphotos.com/163334570/stock-video-lifebuoy-on-a-boat-crossing.html

di Ruber Papaver

 

La poesia è il salvagente
cui mi aggrappo
quando tutto sembra svanire.
Quando il mio cuore gronda
per lo strazio delle parole che
feriscono, dei silenzi che trascinano
verso il precipizio.
Quando sono diventato così
impenetrabile
che neanche l’aria
riesce a passare.

Kahil Gibran

 

Quando si parla di poesia, spesso ci viene in mente un tema ricorrente come quello dell’amore.

E’ facile raccogliere consensi, trattando un argomento così comune quanto banalizzato.

La morte, invece, è un argomento quasi taboo, che spesso spaventa, perché comunemente viene associata alla fine di un ciclo, mentre in oriente l’approccio alla morte è ben diverso.

Nel costume e nell’idea comune, uno dei tratti basilari che distingue gli orientali dagli occidentali, nella rappresentazione della morte, è il pensiero della reincarnazione, vitale in alcune delle religioni più osservate in Oriente. Ci siamo mai chiesti come i poeti orientali sostengono l’argomento, lo esprimono o lo interiorizzano?

Abbiamo trovato istruttivo e interessante il punto di vista di alcuni di loro; a tratti, il pensiero è così tanto profondo che legare la poesia alla sola definizione del significato stesso, relegandola a delle regole, fa perdere la bellezza e l’essenza stessa della poesia.

Con delle poesie e delle frasi che analizzeremo insieme, possiamo osservare come a seconda del costume e del vissuto di ciascun autore, ognuno ha trovato il modo di accettare l’esperienza della morte come “processo inevitabile” e con positività:

La vita è dentro la morte, la morte è dentro la vita; dovete essere qui, e adesso! Morihei Ueshiba

Per l’autore, la morte non è vissuta come il dramma dell’attaccamento che si vive quando chi amiamo ci lascia, ma un insegnamento che ci deve aprire cuore, mente e spirito, un momento che ci ricorda che la morte è inevitabile, che deve darci la spinta di vivere, ma vivere davvero.

E’ fortissimo il messaggio “vita” e “morte” come “rinascita” e “viaggio”.

Il viaggio, in questo modo di vedere le cose, non si ferma qui. Infatti, il poeta, in un suo breve pensiero, ci lancia un messaggio meraviglioso, oserei dire di speranza.

Anche se non hanno voce, i morti vivono. Non esiste la morte di un individuo. La morte è una cosa universale. Anche dopo morti dobbiamo sempre rimanere desti, dobbiamo giorno per giorno prendere le nostre decisioni. Shôhei Ôoka

La morte è vista come trasformazione, i nostri cari assumo forme diverse, ma l’anima è eterna, pertanto mantiene la sua coscienza e la comprensione del mondo conseguita nelle diverse vite e, cosa importante, deve portare a termine la sua intenzione attraverso le diverse consapevolezze, con il fine ultimo di concludere il viaggio.

Nel concetto descritto successivamente, si va oltre il concetto di morte: si vuole condividere un messaggio più intenso che prelude ad una sorta d’immortalità:

“Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radice in altri.” (Lev Tolstoj)

Osserviamo sempre  l’immagine della trasformazione, un modo di affrontare la morte con serenità. Tolstoj cerca un conforto, accetta il concetto di “morte” a patto di lasciare qualcosa di sé nel cuore della gente.

Diverso quest’ultimo pensiero: si tratta più di un rimprovero ma con un messaggio positivo alla fine.

« A chi sa di dover morire, gli ultimi cinque minuti di vita sembrano interminabili, una ricchezza enorme. In quel momento nulla è più penoso del pensiero incessante di poter non morire, del poter far tornare indietro la vita. Allora, quale infinità! Si potrebbe trasformare ogni minuto in un secolo intero… » (Dostoevskij Fedor)

Qui l’autore disprezza il rimpianto di una vita non vissuta e sprecata, cerca di dare sollievo a chi legge, spiegando che il senso del viaggio può avere il significato di anni sprecati in una manciata di tempo.

In conclusione, la morte va vissuta con occhio lungimirante: il passaggio che tanto ci spaventa è essenziale e il vero scopo è quello di trarre il meglio dai giorni vissuti. In caso contrario ci verrà data un’altra opportunità.

Aggiungo una piccola considerazione personale: non sempre la poesia è relegabile in schemi definiti; essa racchiude sempre un significato che va oltre le parole.

 

0 Tags: poesia giappone oriente morte lev tolstoj kahil gibran oltre
Previous Post

La moglie e il tatami sono meglio quando sono nuovi.

Ottobre 1, 2018
Next Post

L’AMANTE GIAPPONESE

You May Also Like

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy