Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 2
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • 旅 TABI (Viaggio) ZENsazionale
Numero 2, RANDAGI (una vita in vacanza)

旅 TABI (Viaggio) ZENsazionale

By Giulia Reina 1 Ottobre 20184 Ottobre 2018

 

pic by https://www.viaggiolibera.it/tag/giappone

di Giulia Reina

“La tazza e il bastone. Storie Zen”. Il titolo del libro che Paolo custodisce sul proprio comodino. Titolo particolarmente evocativo, soprattutto per chi Paolo lo conosce. La sua serafica attenzione ai dettagli, la cura che rivolge al proprio aspetto, alla propria casa e alla sua amata Chiara non fanno solo parte di una filosofia, ma sono la sua essenza.

Lo affascina l’ordine. La precisione. La cura del dettaglio. Paolo è un gran lavoratore. Un ragazzo pacato ma determinato, che affronta la vita sempre con grande calma e risolutezza. Si può dire che proprio in virtù della sua natura si è avvicinato all’Oriente, in particolare al Giappone.

Durante la nostra chiacchierata, Paolo racconta che il suo viaggio con l’inseparabile Chiara non ha fatto altro che confermare e rafforzare l’idea che aveva del Giappone.

Sinonimo di spiritualità, di rispetto verso le persone e verso la natura, di dovere, di onore (nella sua massima espressione di senso di responsabilità): è esaltazione della semplicità e della sua bellezza.

Nella caotica metropoli di Tokyo, entrando nel giardino Shinjuku Gyoen, è come se si avesse la possibilità di abbassare il volume e la velocità di tutto ciò che è percepibile quando sei per le vie della città. Il giardino è una delle tante dimostrazioni di come la ricerca della perfezione e dell’armonia da parte dei giapponesi, nonostante il passare dei secoli, sia probabilmente ancora la loro caratteristica principale. Non un semplice parco verde di una metropoli come può essere Central Park per New York, perché a differenza di Central Park, il giardino Shinjuku Gyoen con i suoi fiori, le sue lanterne, i suoi laghetti, i suoi piccoli ponti ti avvolge della profonda spiritualità che ha caratterizzato la storia e la cultura del paese.

pic by: https://www.marcotogni.it/shinjuku-gyoen/

Quando, poi, si entra nella casa di un samurai, la visita diventa un momento solenne. Le stanze, le pareti, le porte con la carta di riso… tutto trasmette serenità. Quelle case sono il riflesso della cultura storica giapponese: la semplicità delle cose, degli oggetti, dei dipinti che racchiudono un grande significato, dove il valore spirituale domina sul valore materiale.

Kyoto è la città che conserva ancora l’essenza del Giappone antico. Passeggiare per le vie di Gion o per i quartieri di Sannenzaka e Ninenzaka è stato come andare indietro nel tempo.

Vedere il sole tramontare dietro la pagoda del tempio Hokan-ji, in quel contesto, è stato veramente emozionante.

pic by: https://www.darlin.it/inspiration/questimmagine-stata-definita-la-fotografia-piu-bella-kyoto/

Visitando il tempio di Yasaka, di sera, ci si sente come rassicurati dalla spiritualità del posto. Un silenzio affascinante interrotto a volte dal suono della campana e dal battito delle mani delle persone (per segnalare la loro presenza alla divinità del posto) che si fermano nel tempio per recitare le loro preghiere.

Tuttavia, la sacralità del tempio è percepita diversamente rispetto al concetto cristiano cattolico: contrariamente a quanto si possa credere, i giapponesi rivolgono delle vere e proprie richieste materiali alle divinità (soldi, auto, case ecc.). Inoltre, non ci sono codici di abbigliamento per poter accedere ai luoghi sacri; difatti, durante una delle loro visite guidate – racconta Chiara – hanno assistito alla timida sfilata di una giovane donna in preghiera, vestita con un cortissimo tutù nero ricamato con unicorni viola ed una maglietta fina tempestata di fiocchetti rosa.

Ma la caratteristica più evidente dei giapponesi è la loro capacità di apprezzare e rispettare la Natura, concetto che comprende anche l’opera dell’uomo. Lo si desume dalla cura che hanno delle città, della pulizia, dei giardini, ma anche dal rispetto verso il prossimo, dalla voglia di essere sempre utili, come quel ragazzo che ha preferito aiutare Paolo e Chiara, due turisti sconosciuti, a raggiungere la loro meta, guidandoli nei meandri della metropolitana, anche se ha significato andare nella direzione opposta alla sua.

Lo si deduce dalla loro usanza di inchinarsi sull’uscio dei negozi per accogliere e poi congedare i visitatori. Lo si deduce dalla pratica della meravigliosa arte del “kintsugi”, ossia la riparazione degli oggetti di ceramica con l’oro. Il prezioso metallo serve non solo a riunire i pezzi di tazze e bicchieri, vittime di disattenzioni o della semplice quotidianità, ma anche ad evidenziare quelle fratture, quelle cicatrici, perché l’imperfezione, il danno, sono parte della natura umana.

 

pic by: https://esprit-kintsugi.com/it/kintsugi_l_art_de_la_resilience/

 

Non bisogna vergognarsi delle ferite: bisogna ricordarle e farne (letteralmente) tesoro.

 

 

 

 

0 Tags: #giappone, giardini, kintsugi, natura, onore, rispetto, samurai, spiritualità, viaggio
Previous Post

“Scripta Moment” on TV – Seconda Puntata – Quotidiano Italiano di Bari

Ottobre 1, 2018
Next Post

La moglie e il tatami sono meglio quando sono nuovi.

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Naturalmente inattesi: paesaggi del Tavoliere

18 Luglio 202220 Luglio 2022
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 28

Esperienza verde smeraldo ai sette Comuni di Asiago

19 Luglio 202121 Luglio 2021
Numero 24, School Zone

L’immaginazione di ieri… la scienza del domani

12 Novembre 202013 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy