Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 28
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Il paradiso naturale di Torre Guaceto
Numero 28, RANDAGI (una vita in vacanza)

Il paradiso naturale di Torre Guaceto

By admin 19 Luglio 202121 Luglio 2021

 

Marco Paradiso intervista Rocky Malatesta

Presidente presso Consorzio di gestione Torre Guaceto

   

Dott. Malatesta, innanzitutto auguri e complimenti per la sua fresca nomina!

Tutti gli amanti di questo posto meraviglioso son curiosi ed ansiosi di sapere quali e quanti progetti ci sono in cantiere per la valorizzazione/tutela di Torre Guaceto… può anticiparci qualcosa?

 

Ci sono numerosi progetti in cantiere.

In primis, la “Porta della Riserva”, già finanziato dal Ministero e grazie al quale offriremo una serie di servizi all’utenza presso la nostra area parcheggio, dalle postazione per la ricarica dei mezzi elettrici, al punto ristoro, l’infopoint, la ciclofficina, il Farm market nel quale gli agricoltori bio della riserva venderanno e faranno conoscere i loro prodotti e l’area per il dog sitting.

Poi abbiamo progetti per il ripristino ecologico e l’innalzamento del livello di naturalità dell’area protetta, giusto per citarne uno, creeremo un nuovo chiaro d’acqua nella zona umida della riserva nel quale troveranno casa e ristoro i milioni di uccelli migratori che ci raggiungono ogni anno.

Rinaturalizzermo alcune aree agricole presenti nella ZSC “Torre Guaceto Macchia San Giovani” attraverso l’utilizzo di semi raccolti in situ e piantine di macchia mediterranea.

Stiamo lavorando alla riperimetrazione dell’area protetta, sia a terra, sia a mare per proteggere e promuovere più territorio e animali possibili.

Lavoriamo quotidianamente gomito a gomito con il mondo scientifico, i pescatori, gli agricoltori e gli operatori turistici perché riteniamo che solo facendo fronte comune e camminando tutti nella stessa direzione possiamo portare l’intero territorio a migliorare i propri standard di sostenibilità ambientale, energetica e sociale.

Non solo, nella fase attuale stiamo lavorando con Slow Food per la creazione del marchio di qualità dei prodotti bio della riserva e, insieme alle Università del Salento e di Bologna, e la Soprintendenza stiamo progettando la valorizzazione del patrimonio archeologico dell’area protetta. E’ notizia di queste settimane, infatti, la scoperta di una necropoli a cremazione della tarda età del Bronzo in una delle nostre spiagge.

 

In questi gg. si è letto sulla stampa di un vivo dibattito a proposito del progetto di un resort – pur architettonicamente  ad impatto zero – all’interno dell’area di Torre Guaceto. Legambiante minaccia di ritirare il suo sigillo garante di un ambiente incontaminato… cosa si sente di dire a proposito?

La riserva di Torre Guaceto e le aree limitrofe non sono interessate da interventi edilizi relativi a strutture turistiche, il regolamento della riserva vieta la realizzazione di nuove strutture che non siano finalizzate alla conduzione agricola e alle attività polifunzionali quali agriturismi agricampeggi ecc… il Piano di gestione dell’area protetta prevede il sostegno ai privati per la ristrutturazione e la valorizzazione ai fini del turismo rurale dei casolari realizzati negli anni ’50 con la riforma fondiaria e oggi non più utilizzati. Uno degli obiettivi della mia presidenza è far partire questa azione.

 

 Lieti di apprendere che, grazie alle nuove tecnologie, si possono realizzare progetti edilizi ad impatto zero in contesti naturalistici così delicati, ritiene che si possa portare avanti un percorso di “Informazione verde” che “istruisca” e “rassicuri” al meglio sia i fruitori di tali strutture sia i tanti detrattori che, scettici, le vedono come i soliti abusi? Insomma, un “Turismo verde” è realmente ipotizzabile?

La Regione Puglia si è dotata di un potente strumento di pianificazione del paesaggio. Il PPTR pugliese (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale) indirizza le tipologie di interventi su aree sensibili quali quelle costiere.

Le nuove tecnologie legate alla produzione di energia, al riutilizzo dell’acqua e i nuovi materiali ecosostenibili che si possono utilizzare in edilizia ridurranno sicuramente l’impronta ecologica esercitata dalle strutture ricettive che, così, si potranno realizzare all’interno di un quadro normativo nazionale e regionale che, a mio parere garantisce, l’integrità del paesaggio pugliese.

Torre Guaceto è un piccolo “Paradiso naturale”, tutti o quasi lo sanno; nell’ambito dei progetti di valorizzazione, ritiene sia possibile e produttivo coinvolgere maggiormente le nuove generazioni in sinergia con le Istituzioni Scolastiche?

Ogni anno ospitiamo numerosissime scolaresche che muovono dall’intera regione per raggiungere Torre Guaceto perché dedichiamo loro percorsi personalizzati di didattica in natura. Numerose sono anche le attività che portiamo direttamente nelle scuole per la formazione degli adulti di domani, così come gli eventi di sensibilizzazione. Quanto ai ragazzi, crediamo sia di fondamentale importanza riuscire a coinvolgerli affinché non vedano la natura come un mero luogo, bensì un patrimonio da rispettare e proteggere. Da qui una serie di azioni pensate per coinvolgere i più giovani e che conduciamo in riserva, tra queste ci sono le instawalk, i contest ed i concorsi fotografici, gli eventi di liberazione degli animali che curiamo nei nostri centri recupero e tanto altro.

Per concludere, in un ragionamento a più ampio respiro, come giudica il neonato PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) dell’EU in ottica di potenziale sviluppo dell’AMP(Area Marina Protetta) che ora presiede e in genere di tutte le altre sul nostro territorio Nazionale?

Il PNRR Italiano pone l’attenzione sul monitoraggio degli ambienti  marini e la loro tutela. Reputo che le Aree Marine Protette saranno i luoghi privilegiati per l’applicazione di queste misure. Sarà compito degli enti gestori delle riserve marine affiancare il Ministero della Transizione Ecologica nella fase attuativa del PNRR.

Grazie mille per il suo prezioso contributo a nome mio e di tutta la redazione di Scriptamoment!

0 Tags: #itinerari, #riservanaturale, #rockymalatesta, #torreguaceto, intervista
la_canzone_di_achille
Previous Post

La Canzone di Achille

Luglio 16, 2021
Next Post

Museo Archeologico di Santa Scolastica: alle origini di Bari

Luglio 19, 2021
Bari Museo di Santa Scolastica

You May Also Like

tessuti_gest
Art Up (creatività di impresa), Numero 32

La via del cotone

18 Luglio 202218 Luglio 2022
Numero 32, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Donare nuova vita alla iuta – intervista al maestro Giuseppe Trentacoste

18 Luglio 202218 Luglio 2022
onda
Numero 31, ON AIR (musica e concerti)

Playing piano

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy