Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 1
  • /
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • /
  • Una storia dell’arte defemministizzata. Perché no?
Numero 1, THE PLOT (di che parliamo questa volta?)

Una storia dell’arte defemministizzata. Perché no?

By Enzo Varricchio 1 Settembre 201823 Ottobre 2018

 

PH: Diane Airbus, published by httpwww.escapeintolife.comartist-watchfederico-erra

di Enzo Varricchio

L’arte è arte, non è maschio né femmina, e questo lo sappiamo.

Tuttavia, è palese il mutamento di equilibrio intervenuto dalle avanguardie storiche ad oggi. Lo sguardo dell’arte non è più sulla donna e sulle donne ma della donna e delle donne sul mondo.

Quanto spaziotempo culturale è trascorso dallo slancio trasgressivo, e per questo esecrabile, della poetessa Saffo, della mistica visionaria Ildegarda di Bingen, o della pittrice manierista Artemisia Gentileschi, violentata nel corpo per aver osato superare quel Tassi maestro di prospettive e di stupri dal quale il padre Orazio l’aveva mandata a bottega, inviolata nella forza d’animo del continuare a dipingere lasciando un esempio per tutte le altre a venire?

Quanto devono a Saffo, Artemisia e alle altre meno note eroine stereotipate che le hanno precedute Frida Kahlo, Georgia O’Keeffe, Tamara de Lenpicka, fino alle nostre contemporanee che dominano la scena dell’arte mondiale, Marina Abramovic, Rachel Whiteread, Zoë Buckman, Mariko Mori, Laurie Anderson o Orlan? Per non parlare del cinema di Chantal Akerman e Sophia Coppola o della fotografia di Diane Airbus e Sophie Calle oppure della moda di Coco Chanel e dell’architettura di Zaha Adid.

Esiste un filo lumescente che unisce il lavoro di queste artiste ma sinora è stato l’unica chiave di interpretazione che escludeva le altre. Questo filo è la lotta per esistere, per dirla con una parola abusata la “resilienza” delle donne, il loro bisogno di libertà individuale e rilevanza sociale osteggiato dalla filosofia e dalla religione e trasformato in parità di diritti dal femminismo, un bisogno che l’arte ha potuto tradurre in versi e in immagini universali. Oggi il processo di emancipazione è quasi del tutto compiuto e anche i ricorrenti femminicidi non sono altro che gli ultimi tremendi rigurgiti dell’inadeguatezza maschile al cambiamento dei costumi.

La verità è che ora l’iconografia dominante è dettata dalle donne  e dall’arcipelago gay, principalmente attraverso l’arte, la pubblicità e la moda, mentre l’uomo-maschio ha perso il suo dominio plurimillenario sugli oggetti della visione, proprio la tanto a ragione criticata “visione maschiocentrica” del mondo sta crollando quanto quella femminista tradizionale.

Eva ha riscattato il suo peccato originale, con tutte le implicazioni psicosociologiche e massmediatiche del caso.

Quando nel  1966 Niki de Saint Phalle creò per il Moderna Museet di Stoccolma, Hon/Elle, una gigantesca bambola incinta stesa sul dorso, i visitatori dovevano entrare dentro l’opera passando per la vagina. All’interno della bambola c’erano un bar e persino un planetario. La grande madre, anziché partorire il mondo, lo risucchiava simbolicamente, se lo riprendeva in una katastrofè che era un ritorno all’ordine violato nel neolitico con l’avvento del patriarcato, all’eden di un’età dell’oro con tutta probabilità mai esistita.

Gli anni Sessanta sono ormai lontani, addirittura oggi ci muoviamo verso una prospettiva androgina o meglio ginandrica che scaturisce dalla continua tendenza dei generi  ad avvicinarsi sino a confondersi nel transgender. Non a caso, molte grandi artiste hanno vissuto una versatilità di genere e preconizzato l’ominile.

Eppure, nonostante il grande apporto da loro offerto, nessuno ha ancora scritto una storia dell’arte delle donne, nessuno ha tracciato una linea che colleghi i punti tra le artiste nei secoli, certo per timore di esser tacciato di un pregiudizio di genere. Occorre rimediare quanto prima a questa imperdonabile lacuna che dissimula una ipocrisia. La storia non si ferma davanti a un portone dice la canzone di De Gregori, la storia va raccontata e va scritta in barba ad alcun timore o pregiudizio. E la storia dell’arte fatta dalle donne non è solo la storia della loro emancipazione né si esaurisce nell’estetica, è la nostra storia, quella di noi tutti. Per non cadere in stereotipi maschilisti o femministi basterà chiedersi se le opere delle artiste che hanno fatto la storia sarebbero state altrettanto originali e rivoluzionarie se concepite da uomini, se la loro arte è tale in assoluto o solo perché prodotta da una donna. Ora possiamo finalmente permetterci di “sottrarre il femminismo” alle loro opere, di “defemministizzare” l’arte delle donne.

Utilizzando il supporto della psicologia dell’arte, si potranno evidenziare altri legami ideologici ed esistenziali tra le artiste in grado di ricostruire storicamente l’ordito di una cultura alternativa e complementare a quella degli uomini, forse spendibile ancor oggi, in un’era in cui il post human e l’alta tecnologia lasciano presagire la possibilità  di “rifare l’umano”.

Tutte le culture ben radicate lottano per la sopravvivenza, talora nascondendosi per non scomparire sotto i colpi delle armi o delle mode, e anche quella “femminile” non si è sottratta a questa legge. Tutte le culture ben radicate, se resistono, alla fine vincono e tornano alla luce.

Senza il contributo artistico delle donne il nostro immaginario odierno sarebbe diverso e, soprattutto, senza comprendere il loro immaginario non riusciremo a intravedere gli scenari futuri del nostro mondo.

Artemisia Gentileschi, Giaele e Sisara*oil on canvas*86×125 cm

 

0
Previous Post

L’arte delle donne nel penalizzarsi da sole

Settembre 1, 2018
Next Post

Shampismo VS Cultura = Cooltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy