Marcel Duchamp, Fontana (Urinoir), 1917, ready-made, terracotta bianca ricoperta di smalto e vernice ceramica, cm 63 x 48 x 35. Parigi, Musée National d’Art Modern, Centre Pompidou
di Enzo Varricchio
Rivista di cooltura
Marcel Duchamp, Fontana (Urinoir), 1917, ready-made, terracotta bianca ricoperta di smalto e vernice ceramica, cm 63 x 48 x 35. Parigi, Musée National d’Art Modern, Centre Pompidou
di Enzo Varricchio
Sì, sì, avete letto bene, Scripta Moment non scripta manent, questa discutibilissima associazione di una parola latina con una anglosassone annunzia che è il momento della scrittura, quella cosa misteriosa che continuiamo a usare mentre di solito preferiamo vociare, starnazzare, spettegolare, selfare, attività assai meno faticose e soprattutto meno compromettenti, perché comunque la scrittura è destinata a rimanere nel tempo e dice più di qualunque like sul grado di intelligenza e cultura delle persone.
E’ quanto spiego ai giovani colleghi di penna o tastiera (la poesia si scrive con la biro, il romanzo al pc): “Ci sarà un giorno in cui vi pentirete di ciò che avete scritto, quindi state attenti a ciò che scrivete oggi perché domani verrà usato contro di voi”.
Non temete però, è solo un Moment, un rapido analgesico, non la pretesa di costringervi a noiose elucubrazioni letterarie e filosofiche intorno al vuoto pneumatico ma un esercizio divertente e liberatorio dalla mediocrità mediocre della vita moderna, un Cynar per i neuroni drogati dal pallone, dalle isole dei pallosi e dai grandi fratelli che più piccoli non si può.
Scripta moment – Rivista di Cooltura. Parleremo di tutto in tutti i modi leciti o quasi. La Cultura è proprio questo, dare voce e ascolto alle diverse idee ma senza ipocrisie o scrupoli politically correct, confessando ciò che piace o non piace, apertis verbis. La nostra però sarà una Cooltura, per questo incasinata e neofila, con una jouissance per il lusso e la bellezza ma anche una sinistra inclinazione per il nuovo e lo strano.
Come ci è venuto in mente?
Perché non ce la facciamo più a sopportare i dati sugli italiani che non leggono o scrivono oscenità sintattiche e grammaticali, i fighetti che sboronano ovunque un inglese che fanno solo finta di conoscere, dimenticando le loro radici greco-latine infinitamente più degne di quella lingua semidemenziale che è il perfido albionese; perché è giunta l’ora della rinascita della parola scritta ergo pensata, non biascicata e smangiucchiata da orde fameliche di culi alla Belen.
Ma una rivoluzione dall’alto ha bisogno di una spinta dal basso.
Sappiate che la nostra è una rivista per tutti, anche per voi che ve ne fregate, che non avete mai letto Proust né Dostoevskij, per tutte le shampiste felici, gli abbropalestrati ed etilisti serali che amano sciorinare citazioni facebookiane di poeti che non penseranno mai di leggere, per le schiere di fanatici delle 50.000 e oltre sfumature di grigio, di rosso e turchese, dei 3 metri sotto il cielo e di cacografie zen d’ogni risma, per quelli soprattutto che non disdegnano accompagnare il loro nuovo tatuaggio con un aforisma, un versetto maledetto, un motto bukowskiano.
Saremo la vostra scuola, anzi la palestra per i vostri muscoli intellettuali sinora tanto sacrificati. Con Scripta Moment veleggerete sulla cresta dell’onda, farete bella figura in discoteca rubacchiando un minimo di charme per sfoggiare anche voi la vostra Cooltura, tipo Totò Imperatore di Capri.
"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America
Type and hit enter to display search result
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Onofrio D’Alesio
Grandissimo prof. Varricchio, da una persona come te, del tuo spessore e della tua arguta ironia, non si poteva che avere un prodotto alternativo e di particolare livello.
Francesco De Palo
Interessante ed ambizioso.
Spero di essere contemplato anch’io che ho pagato 23 bollettini per acquistare l’enciclopedia dell’Einaudi, ed ho avuto anche in regalo la ricerca di Proust, le anime morte di Gogol ed il teatro di Edoardo, ma continuo a leggere Topolino. Che prima di iniziare un libro, scelgo prima la colonna sonora che lo accompagnerà, e di solito l’azzecco. Che sono molto attratto dalle copertine e mi lascio condizionare. Che ho sempre desiderato scrivere un libro ma non ho mai trovato il moment. Che, se il vino è buono, va bene anche a mezzogiorno, anzi meglio. Che il mare…preferisco immaginarlo ascoltando sea pictures di Elagar. A proposito: quanta musica ci sarà in scripta moment?
Vi leggerò con piacere.