Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Parola al diritto, diritto alla parola, all’ordine degli avvocati di Bari
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 31
  • /
  • ON AIR (musica e concerti)
  • /
  • Divertimenti serissimi in Fa maggiore
Numero 31, ON AIR (musica e concerti)

Divertimenti serissimi in Fa maggiore

By admin 11 Febbraio 202217 Febbraio 2022
infanzia divertimento gioco

 

di Francesco Mastromatteo

Violoncellista

Francesco Mastromatteo

Giocare con i suoni è forse il più comune approccio all’arte per ogni essere umano.

La semplice emissione dei suoni, il modo in cui i bimbi cominciano ad “educare” la voce, nasce in una dimensione ludica in cui la parola, o meglio i suoni emessi creano il loro mondo, la loro verità.

La nostra vita è attraversata dai suoni costantemente e, “giocare con la musica” significa imparare ad affrontarla dal lato giusto, a non disperderne la pienezza, ad aderire ad essa in modo totale, in ogni momento e dinanzi ad ogni situazione. La dimensione del gioco nell’infanzia non significa altro che la scoperta completa della vita e la musica preserva questa scoperta rendendola universale, lasciandole attraversare ed interpretare ogni età.

Basti un esempio per tutti: il “Divertimento” in musica è cosa serissima.

Lo è tanto da essere appunto un genere, in cui spiccano capolavori straordinari. Sarà W. A. Mozart a regalarci tre perle uniche come i Divertimenti K. 136, K.137 e K. 138, raggiungendo un apice di “felicità” artistica in cui l’immediatezza dei temi si lega a un discorso formale (ossia di definizione dei contenuti) quanto mai completo e di naturale scorrevolezza.

All’opposto Béla Bartók, uno dei giganti del Novecento musicale, nel suo Divertimento per archi, fugge dalla tragedia della seconda guerra mondiale e dell’esilio, provando a costruire un mondo ideale in cui il dolore venga riscattato da una purezza originaria, da un desiderio di riscoprire la propria identità, di “divertirsi”, nel senso di riscoprire la propria essenza, le proprie radici culturali, la comunione che lega tutti gli uomini, soprattutto dinanzi alle tragedie più grandi.

A partire da tali vette artistiche è opportuno scendere nel quotidiano delle esecuzioni ed affermare che “giocare” con i suoni è cosa serissima in ogni concerto e per ogni musicista.

Si tratta di una perenne creazione del mondo attraverso il gioco, di una regressione all’infanzia che apre le porte di una conoscenza emotiva sconfinata. Liberi di creare, di allontanarsi dal quotidiano (de/vertere appunto), divertirsi per avvicinarsi al centro del proprio essere.

Per ogni artista, salire sul palco, implica una sfida estremamente ardua: condividere la propria identità profonda senza veli, mostrarla perché attraverso tale condivisione, si possa creare un luogo di libertà emotiva, in cui chi siede nel pubblico, trovi la propria storia, il proprio essere. La tensione divora sempre l’artista nel momento del rivelarsi agli altri, ed è proprio il disincanto del gioco o l’adesione totale a questo divertimento “pubblico” che scioglie il nodo d’egocentrismo ansiogeno che tutti, artista e pubblico, abbiamo bisogno di vincere.

Non si gioca mai da soli e in questa condivisione ci si libera della parte oscura di noi stessi per aprirci alle relazioni e alla felicità del nostro essere con gli altri.

Tutte le volte che sono su un palco provo a devertere, entrando in suoni che sono un modo quanto mai vero, collettivo e plurale.

Un mondo che è presente e che, nello stesso tempo, è altro dalla realtà del quotidiano. Un mondo in cui  si gioca con la stessa totalità dell’infanzia, con quell’impegno libero e assoluto delle corse con gli amici, di quelle in bicicletta e delle partite di pallone.

Certo, il panorama emotivo adulto ha una struttura diversa, tessuta non solo dalle gioie , ma anche dalle inevitabili sofferenze, dubbi, ferite subite o inferte. Una volta imbracciato il violoncello, l’adesione diviene totale e travolge in maniera profonda. E’ la libertà di essere il gioco più grande e vincente, che esiste solo se è una pluralità ad accoglierlo e ad esserne parte.

Così la lacrima che sfugge al risuonare di quell’accordo, l’immagine che ti attraversa su quel tema, lo slancio travolgente di quel virtuosismo provato mille volte, divengono patrimonio del divertimento, e dell’essere di tutti…

L’Arte che diverte e allontana dal quotidiano, dona la realtà più vera ed impalpabile a ciò che non vediamo. I suoni non hanno corpo, non sono di nessuno, si materializzano solo per abbandonare il presente e vivere nei luoghi immateriali della nostra anima.

I suoni donano alla vita, per dirla con Calvino, la leggerezza necessaria alla serietà del nostro esistere, sono le riserve creative con cui affrontiamo i dolori più grandi; sono la poesia con cui preserviamo l’infanzia che rinasce ad ogni nuovo giorno frutto di una condivisone che attraversa secoli e società.

Musicista “classico” per necessità, non riuscirei ad esistere senza Bach, Beethoven, Mozart, Verdi, Puccini, Debussy, Prokofiev.

In fondo, non si gioca mai da soli in questo gioco collettivo e rispettoso della musica, in cui si scopre cos’è l’essenza, cosa sono il sorriso e la lacrima che siamo e qual è la forza senza limiti della più vera libertà…

 

0 Tags: #suono, divertimenti, divertimento, gioco, mastromatteo, mozart, musica, pubblico
museum_art
Previous Post

Svago e seduzione

Febbraio 11, 2022
Next Post

Camminate metaboliche in Capitanata

Febbraio 12, 2022
sport outdoor

You May Also Like

Numero 33, ON AIR (musica e concerti)

Oltre la musica

9 Gennaio 2023
Numero 31, Scripta Sciences

Andiamo a progettare! La Citizen Science

17 Febbraio 202228 Febbraio 2022
biglie
Numero 31, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Homo ludens

14 Febbraio 202228 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Parola al diritto, diritto alla parola, all’ordine degli avvocati di Bari

    Parola al diritto, diritto alla parola, all’ordine degli avvocati di Bari

    6 Giugno 2023
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy