Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Processo all’arte: inchiesta impossibile di un pm di oggi su un capolavoro del Seicento A Lecce la presentazione del libro di Andrea Apollonio
Senza categoria, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Processo all’arte: inchiesta impossibile di un pm di oggi su un capolavoro del Seicento A Lecce la presentazione del libro di Andrea Apollonio

By Enzo Varricchio 1 Settembre 20211 Settembre 2021

 

 

di Enzo Varricchio

Sono tanti anni che lavoro tra arte e diritto, tra codici e quadri, tra mostre e processi, musei e tribunali, alternando questioni di critica optoestetica al diritto d’autore e dei beni culturali, per cui non mi ha stupito la garbata richiesta di un giovane pubblico ministero innamorato del Caravaggio di far parte del comitato scientifico di una nuova collana dell’editrice romana “La Bussola”, intitolata “Arte e giustizia”, evidentemente connotata dal medesimo mio scopo di favorire incontri biunivocamente proficui tra il mondo dei diritti e delle regole e quello libero e sregolatissimo della creatività semiofora degli artisti. Ho accettato, non solo perché onorato di condividere l’impresa con studiosi ed esperti di eccelso valore – quali il collega avvocato Giuseppe Iannacone e la  principessa Gesine Emily Mary Pogson Doria Pamphilj, collezionisti tra i migliori della penisola, nonché i rinomati critici d’arte Massimiliano Floridi e Nicosetta Roio, – ma soprattutto per l’originalità del progetto editoriale “a metà strada tra narrativa e saggistica, volendo da un lato raccontare vicende criminali o indagini giudiziarie legate alla vita di artisti o alle loro opere, dall’altro raccontarle, per quanto possibile, con gli strumenti propri del diritto e della critica d’arte”. Dunque, non tanto difesa dei beni culturali e tutela degli artisti, aspetti comunque tecnicistici calati nella realtà forense, quanto occasione per narrare episodi storici legati alle biografie dei grandi maestri, per addentrarsi profondamente nell’universo della bellezza con l’ausilio congiunto dei ferri del mestiere dei due mondi nient’affatto separati e distinti come si potrebbe superficialmente ritenere, bensì complementari.

Ebbene, la collana sembra partita con il piede giusto. Il primo volume “S’indaghi Malo il fiammingo. Inchiesta impossibile di un pubblico ministero nell’epoca di Caravaggio” (La Bussola, 2021) di Andrea Apollonio, pubblico ministero in servizio in una procura sicula e ideatore della collana, è un vero e proprio viaggio nella pittura del Seicento, vista con la mentalità di un moderno investigatore all’impossibile caccia dell’autore di un reato commesso attraverso un quadro attribuito a un seguace del pittore fiammingo Vincent Malò, allievo di Rubens e collega di Van Dyck nella bottega del primo ad Anversa, attivo a Genova nelle prime decadi del XVII secolo, personaggio di per sé misterioso e maledetto.

La citazione iniziale del libro sembra un manifesto programmatico: “L’attività del giudice che pronuncia sentenze è stata avvicinata a quella di qualsiasi altro critico d’arte” (Piero Calamandrei, Il giudice e lo storico), si rivelerà più una tesi-premessa cui faranno seguito antitesi e sintesi, in un procedimento dialettico che in effetti avvicina il mestiere del critico d’arte a quello del giudice (il verbo Krino in greco antico significa “giudicare”) anche per i mezzi di prova: documenti, tabulati, testimonianze, consulenza tecnica, vengono adoperati anche dagli storici dell’arte. Solo che questi ultimi non hanno il potere né l’immane compito di accertare la verità dei fatti bensì quello di “scandagliare la bellezza e rimanerne prigionieri”.

L’indagine impossibile si dipana con il ritmo di un’opera narrativa, incalzante e avvincente come un legal thriller, senza rinunciare a far immergere il lettore nei problemi quotidiani e concreti di un Pm di oggi. Mentre si visita l’era della definitiva affermazione dell’astro ineguagliabile di Michelangelo Merisi da Caravaggio, ci si sente calati nelle riflessioni e nei dubbi di chi per mestiere deve partire da una notizia di reato e deve riempire di contenuti il fascicolo di indagini attraverso la raccolta e le analisi delle prove a sostegno di una tesi d’accusa, inizialmente, per forza di cose, assiomatica.

Il lavoro di Andrea Apollonio è un trattatello dialettico, originale, intelligente (talora persino scaltro, quando finge di adoperare una fotocopia in bianco e nero del quadro incriminato, come accade spesso a un pm nelle procure dove non esiste un fotocopiatore a colori), appassionante e alquanto istruttivo per chi vuole conoscere un’epoca straordinariamente florida per la pittura.

0 Tags: #Andrea Apollonio, #La Bussola, #Vincent Malo
Previous Post

Steve McCurry: il mondo, la fotografia e il fascino della lettura

Luglio 20, 2021
Next Post

6a Edizione Premio Michele Cea

Settembre 6, 2021

You May Also Like

Numero 32, SUPERMENSANA (salute e benessere), Yin & Young

Le vie dello yoga

18 Luglio 202218 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy