Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Numero 25
  • /
  • School Zone
  • /
  • Terza età e mondo classico
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 25, School Zone

Terza età e mondo classico

By admin 13 Dicembre 202019 Dicembre 2020

 

di Alice Costantino

Francesca De Meo

Martina Di Maria

Valentina Lo Prete

studentesse dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”

Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

 

“La vita è come una commedia:

non importa quanto è lunga,

 ma come è recitata”

Seneca

Viviamo in un’epoca in cui la speranza di vita è notevolmente cresciuta e la popolazione anziana ha surclassato quella giovanile. Nel tempo è cambiato anche il concetto di vecchiaia. Se, da un lato la si fugge, la si teme, la si guarda con ansia e angoscia in quanto decadimento fisico e solitudine, dall’altro, la vecchiaia  diventa una sfida, un’occasione per prendersi cura di sé e per continuare a conoscere…

Così intesa, oggi, la maturità diventa un’età più libera, un’opportunità per vivere attivamente, nonostante il trascorrere degli anni.  La maggiore disponibilità di tempo libero si traduce anche nella possibilità di dedicarsi maggiormente ai membri della propria famiglia, curando quelle relazioni che danno benessere e felicità.

“Ma è stato sempre così?”

Per gli antichi greci la vecchiaia è oggetto di un alternarsi di vari sentimenti: dal rispetto all’ indifferenza, dalla derisione e dallo scherno alla venerazione. Ora è simbolo di esperienza, saggezza, autorità, ora è la fine dei piaceri e di ogni speranza…

Soprattutto nella Grecia arcaica, il γέρων (“gheron”, anziano) rappresentava la saggezza, ottenuta in cambio della vecchiaia. L’età avanzata, infatti, portava diversi vantaggi, tra cui riverenza e rispetto da parte di tutti e, talvolta, dei doni da parte dei più giovani.

Nell’Iliade, il poema della guerra per antonomasia,  sono presenti figure di grande saggezza e umanità come quelle di Priamo, re di Troia e Nestore, il più anziano tra gli eroi greci, re di Pilo.

“Entrambi vengono rappresentati come uomini accorti e degni di ammirazione,

le cui parole “ più dolci del miele”  sono considerate una melodia,

non tanto per la voce, ormai rauca e stridula,

ma per la logica, l’armonia e la forza persuasiva..”

 L’immagine del vecchio Priamo nell’ultimo libro del poema è sicuramente tra le più toccanti e commoventi. Da un lato, l’anziano padre pieno di coraggio, in ginocchio, penitente, chiede il corpo del figlio, dall’altro il giovane Achille, il più forte tra gli eroi greci, lo guarda senza parlare, affascinato dal coraggio, dalla sincerità, dalla verità delle parole del vecchio re.

Achille vede nel nobile volto e nella barba bianca di Priamo suo padre, Priamo vede in Achille suo figlio. Si stringono in un abbraccio e piangono…

Allo stesso modo piange nel finale dell’Odissea anche il vecchio Laerte, imbruttito dalla fatica e dalla solitudine, quando rivede il figlio Odisseo.

Spostando lo sguardo dal mondo epico a quello lirico,  la visione della vecchiaia cambia.

I poeti tengono in grande considerazione la bellezza, la giovinezza e i piaceri che la contraddistinguono e rifuggono le chiome bianche e gli “acciacchi” della vecchiaia, apostrofata spesso come età triste e deforme.

Mimnermo (VII sec. a.C.), il poeta dell’amore e del rimpianto per  la perduta giovinezza, la descrive come “un male funesto che dio ha dato all’uomo” che non può più godere dei doni di Afrodite, in quanto l’amore, con l’arrivo della senilità, viene ostacolato.

A una vita senza piaceri il poeta preferisce addirittura la morte.

A Mimnermo che si augura di vivere fino a sessanta anni “ lontano da morbi e da penosi affanni”, risponde Solone (VII sec. a.C.) che, antiteticamente, si augura di vivere fino a ottant’ anni.

“ Invecchio imparando sempre nuove cose”

Simbolo di equilibrio, moderazione e sapienza (non a caso inserito nel canone dei Sette Sapienti formatosi nel VI sec. a. C.) il poeta, primo e autorevole legislatore di Atene, afferma, quindi, che più lunga è la vita, maggiori sono le cose apprese e imparate. La sana risposta al pessimismo di Mimnermo, oltre che essere molto attuale, è espressione di una concezione ottimistica della vita: è vero, il vivere degli uomini è duro e travagliato, ma può essere anche nobile e significativo se speso per il bene della comunità. Altrove, invece,  il tema della vecchiaia è declinato con accenti diversi: è il caso della poetessa Saffo (VII-VI secolo a.C.), la quale, con il rimpianto della giovinezza perduta ma anche con l’orgoglio di chi è riuscito a vivere in nome della raffinatezza, descrive i cambiamenti che l’avanzare degli anni  ha determinato sul suo corpo:

“A me il corpo un tempo tenero ormai la vecchiaia

ha colpito, i capelli da neri sono diventati bianchi,

il mio animo si è fatto pesante, non reggono le ginocchia

che prima danzavano leggere come quelle dei cerbiatti”

(fr.58 V., vv.3-6)

 E presso gli antichi romani come era percepita e vissuta la maturità?

In alcuni testi teatrali, come le commedie di Plauto (255-184 a.C.), gli anziani vengono descritti come “pazzi, ostinati, flaccidi, collerici e rabbiosi”, talvolta continuamente derisi dai figli, ridicolizzati per le loro debolezze dalle mogli, spesso inopportunamente libidinosi.

Un ulteriore difetto attribuito da  Plauto alla vecchiaia è l’avarizia, con la conseguente paura di essere truffati dalla propria famiglia.

Diversamente dalle commedie plautine, in quelle di Terenzio (190-159 a.C.) troviamo un’altra visione e prospettiva: gli anziani sono più indulgenti, comprensivi e tolleranti e, di conseguenza,  i giovani sono più rispettosi.

La vecchiaia è, tuttavia , ritenuta una malattia. Nella commedia intitolata Phormio, il vecchio Cremete, a cui viene chiesto come mai si è trattenuto tanto tempo a Lesbo, così risponde al suo interlocutore:

“…mi ha trattenuto una malattia” e aggiunge“…mi chiedi quale malattia? La vecchiaia stessa è una malattia”

 Nell’antica Roma, d’altro canto, il  potere e il prestigio sociale accompagna nel tempo i senes (“anziani”) ed essi, in qualità di appartenenti a famiglie aristocratiche,  continuano a ricoprire cariche importanti, come nel caso di Catone il Censore (chiamato anche Catone il Vecchio per aver superato di molto l’età media massima di vita a Roma), il quale partecipò attivamente alla vita politica fino alla morte, sopraggiunta all’età di ottantacinque anni.

Anche Cicerone (106-43 a.C.) ci offre una personale riflessione sulla vecchiaia in una delle sue opere etico-filosofiche, il Cato maior de senectute, un dialogo tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano. Si tratta di una vera e propria apologia della vecchiaia: attraverso la celebrazione della saggezza e dei vantaggi dell’età avanzata, del ruolo della cultura (Catone impara il greco quando è ormai avanti negli anni e ne rivendica l’apprendimento) contraddice  le teorie secondo le quali essere vecchi è una maledizione. Consiglia, inoltre, con toni assolutamente moderni, di tenere sempre allenata la mente, in quanto l’assenza di memoria è simbolo di decadimento fisico: al contrario, essa consente di conservare quella lucidità necessaria affinché l’individuo abbia ancora un ruolo attivo nella società.

“La leggerezza è propria dell’età che sorge, la saggezza dell’età che tramonta” 

 Per il grande oratore, la salute e il benessere sono la conseguenza di tre sostanziali atteggiamenti, riconducibili al peso attribuito alla cultura, allo stile di vita perseguito, alla sostituzione, infine, dei piaceri pulsionali della giovinezza con piaceri sobri e riflessivi…

 

Un ultimo sguardo, non meno interessante, merita Seneca (4 a.C.-75 d.C.), il quale, guardando all’anziano dal punto di vista di un anziano, ovvero di se stesso ormai vicino alla settantina, ribadisce, anch’egli,  l’importanza di avere cura di sé e del proprio corpo, come segno di amor proprio ma anche verso le persone care.

La vecchiaia, per Seneca, se ben accudita, è positiva. Una più tranquilla cura di sé e un più coraggioso uso della vita la contraddistinguono. Più precisamente, nei sui scritti filosofici sull’argomento, il De Brevitate Vitae e le Epistulae ad Lucilium, il problema non è ravvisato tanto nella vecchiaia, bensì, nel come la si vive e la si raggiunge…

In qualsiasi condizione di salute, l’uomo, per quanto indebolito nel corpo, deve imparare a non esserlo nello spirito.

“Osservazioni quanto mai attuali…

Maturità e vecchiaia acquistano, chiaramente,

 un nuovo valore, impreziosito, in questa fase della vita,

dalla saggezza e dall’ esperienza,

considerate faro di riferimento per la società e la famiglia”

0 Tags: #antica roma, #cicerone, #Classici, #Grecia, #plauto, #seneca
Previous Post

La ricchezza nascosta

Dicembre 13, 2020
Next Post

Scienza del benessere longevo

You May Also Like

Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 27, School Zone

Vertigini da infinito

6 Maggio 20211 Giugno 2021
BIOGRAFIE (vite recensite), CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 24, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), SUPERMENSANA (salute e benessere), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Saffo a scuola, fuori dagli stereotipi

21 Novembre 202024 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy