Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • IPSE DIXIT
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • La proprietà privata secondo Papa Francesco
IPSE DIXIT, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), Senza categoria

La proprietà privata secondo Papa Francesco

By admin 2 Dicembre 202018 Dicembre 2020

 

di Canio Trione

 

Noi tutti pensavamo che il magistero sociale della Chiesa si fondasse sulla Rerum Novarum e sulle altre encicliche che l’hanno successivamente ribadita, confermata e attualizzata. Inoltre pensiamo che a quei capisaldi posti da un Papa del XIX secolo si dovessero aggiungere altri capitoli che non solo confermassero quella impostazione ma rispondessero alle sfide più recenti apparentemente nuove e quindi bisognose di interpretazioni.

 

Quella Enciclica inizia proprio riconoscendo alla proprietà privata uno status di diritto naturale e quindi coevo alla persona umana ed intoccabile. Lo si diceva per rispondere alle pulsioni comuniste che volevano collettivizzare i mezzi di produzione per realizzare una specie di dittatura o un kibbutz gigante, planetario.

 

Peraltro molto tempo prima l’Eterno era sceso sulla Terra per portarci i Dieci Comandamenti tra i quali uno recita: “non rubare” ponendo così le basi per quella che oggi si chiama economia. Quindi sappiamo con certezza che ben prima di allora esisteva la proprietà privata e con quelle due parole l’Assoluto indicava il divieto di appropriarsi di cose altrui con mezzi non consensuali. Infatti oggi quando siamo costretti a pagare un kilovatt o le imposte più del loro effettivo valore diciamo che è un furto. Semplicemente perché siamo costretti a pagare molto una cosa che spontaneamente non pagheremmo così tanto.

 

Quindi il mondo è cresciuto sulla base di questo punto irrinunciabile e basilare: la proprietà privata. Oggi qualcuno dice che la proprietà deve avere prima un ruolo sociale facendo intendere che la si può anche sottrarre al legittimo proprietario..diciamo che si legittimerebbe una patrimoniale.

 

Cosa che è l’inverso dei dettami della Rerum Novarum che certamente intravedeva un ruolo sociale della proprietà ma quando e quanto questa fosse correttamente utilizzata non certo sottratta con la forza!.

 

La verità è che dai tempi della Rerum Novarum molte cose sono cambiate ed oggi esistono delle proprietà sudate da lavoratori non garantiti da nulla come gli autonomi e i professionisti e delle altre ricchezze che invece sono state realizzate con la forza delle lobby. Le faraoniche ricchezze delle istituzioni finanziarie e dei fondi di investimento che recentemente hanno beneficiato dell’”aiutino” delle Banche Centrali, (aiutino che ha completamente disarcionato il risparmio della gente comune togliendogli ogni rendimento), sono ricchezze che non sono state prodotte, né risparmiate, ma “create” dal nulla. Quindi nascono fortemente viziate nella loro natura (è un eufemismo!) ma continuano ad essere equiparate ai risparmi “sudati” e prodotti materialmente. Questa è una sfida enorme per il pensiero cristiano!

 

Stante che qui di Creatore ve ne è uno solo, va da se che quelle ricchezze gelosamente custodite dentro i files, sono scandalose e dannose e per svolgere un ruolo sociale, è necessario che vengano espropriate almeno in parte.. mentre le ricchezze della gente comune svolgono quel ruolo sociale  già di per se da sempre e spontaneamente per il lavoro che da, per la sicurezza che offre a giovani operatori e anziani non più attivi e quindi non serve che la si espropri perché abbia un senso e un ruolo che sia vicino alle esigenze della gente: già lo ha!!.

 

Inoltre non si può pensare ad un sistema sostenibile se quella porzione di lavoratori autonomi e professionisti che si sporca le mani non si sentano perfettamente garantiti della proprietà del frutto del proprio lavoro..a meno che non si voglia fare un kibbutz planetario..cosa non tanto fantasiosa visto il livello espropriativo della imposizione fiscale che ha bellamente sostituito l’esproprio dei mezzi di produzione: il comunismo di oggi ha altri nomi e non vuole attribuirsi la proprietà dei mezzi di produzione perché non pensa di cimentarsi alla produzione di beni e servizi!! Il lavoro produttivo è cosa che viene lasciata dai comunisti di oggi al piccolo imprenditore privo di rappresentanza e difesa; il nuovo comunismo poi si appropria dei frutti del suo lavoro con leggi fiscali espropriative. Comportamento ed idee che devono essere in tutti i modi osteggiati in continuità all’anticomunismo di tutta la Chiesa del secolo scorso che ha raggiunto lo zenith del consenso proprio con la caduta del comunismo così chiaramente favorita da Giovanni Paolo II.

 

Ma al Santo Padre di oggi che evidentemente non conosce queste verità della vita di tutti i giorni chi glielo dice?

 

Così sorge una questione: può il Papa sbagliare? Francesco crede di si e lo si vede dal colore del suo abito che non è più uno solo. Ma se è così non dovrebbe avventurarsi in dichiarazioni che vengono poi interpretate come verità autorevolissimamente sostenute.

 

Se poi vogliamo pensare ai sud del mondo come lo è il Mezzogiorno d’Italia e l’America Latina e molti altri..è di assoluta evidenza che non si perviene al loro affrancamento redistribuendo la ricchezza esistente regalandola ai popoli più sfortunati ma promuovendo lo sviluppo specifico di quelle aree e quelle popolazioni. La stessa Cina è divenuta ricca proprio acquisendo il concetto di proprietà privata che non aveva e che le ha permesso di divenire temibile non solo sul piano economico. Non esiste altra strada se non si vuole creare nuova povertà ove -almeno nelle statistiche- non v’è ancora! Certamente si pone la questione del modello di sviluppo e delle sue peculiarità ma non riteniamo di esaurire argomenti di questa portata qui e noi; vorremmo che fosse la Chiesa a darsi questo compito per la parte di sua pertinenza.

 

Poi v’è la questione del dialogo tra le Religioni; ma lo rimandiamo ad un’altra volta.

 

La proprietà privata come intangibile diritto naturale va ulteriormente difesa, molto meglio di come si è fatto nei secoli passati, e la Chiesa è chiamata a interpretare questo ruolo vivendo e comprendendo questo momento e questa economia che ha inventato sistemi molto sofisticati e indistinguibili per penalizzare i nuovi poveri e deboli che sono i piccoli imprenditori e i professionisti. Che sono il sud del mondo dentro il nord del mondo e che sono lasciati soli contro i mostri di una modernità che schiaccia tutto e tutti, rafforzata ulteriormente da una disumana tecnologia e legittimata dalla disonestà intellettuale al Potere!!

0 Tags: #Papa Francesco, chiesa cattolica, proprietà privata
Previous Post

Saffo a scuola, fuori dagli stereotipi

Novembre 21, 2020
Next Post

ILVA, lavoro e bugie contro salute e verità

Dicembre 12, 2020

You May Also Like

Numero 19, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio), THE PLOT (di che parliamo questa volta?)

Euromediterranea: la nuova Europa

9 Aprile 202010 Maggio 2020
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 18

Guarire il mondo per guarire noi stessi

30 Marzo 202021 Aprile 2020
Numero 18, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

La quiete “nella” tempesta

30 Marzo 202031 Marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy