Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Numero 24
  • /
  • School Zone
  • /
  • Enea, eroe della resilienza ante litteram
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 24, School Zone

Enea, eroe della resilienza ante litteram

By admin 9 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Cosetta Potenza

docente di latino

 

“Il mondo spezza tutti quanti e poi molti

sono più forti nei punti spezzati.

Se ci pensiamo,

è una regola del nostro organismo:

l’osso è più forte proprio dove si è rotto”

(Ernest Hemingway)

 

Il 2020 è stato definito l’anno delle incertezze, della precarietà e del disorientamento provocati da un nemico invisibile , impercettibile , ma che ha stravolto la vita di ognuno di noi.

Non è difficile immaginare come abbiano reagito i giovani a questo cambiamento e come il mondo degli adulti abbia, avvertendone il disorientamento, interagito con loro: genitori, familiari e docenti…

In aiuto di questi ultimi, nel tentativo di spiegare la situazione e le difficoltà della vita in genere, è naturale che giunga la  lettura, strumento ideale di esemplificazione dell’esistenza umana.

Ogni libro contribuisce , in qualche modo, a rendere il lettore una persona migliore, a cambiare una parte di noi, a modificare  il modo di intendere e di vivere la vita.

Andrea Marcolongo, studiosa del mondo classico, nel libro “La lezione di Enea”(Editori Laterza, 2020 ) ci fa scoprire, attraverso una rilettura dell’eroe virgiliano, qual è la vera essenza di Enea, affrontando il tema della fragilità umana e, nello stesso tempo, della capacità di ognuno di “ricostruire nella tempesta”.

Enea è l’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare.

“Una lezione attualissima”

Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare.

Un personaggio quanto mai attuale…

La novità della figura di Enea, già nel poema virgiliano, va individuata nel suo essere il primo eroe epico portatore di storia, impegnato a tenere in equilibrio due irriducibili istanze:  la propria vicenda individuale (con le sue specificità e le sue “ragioni”) e la necessità di rapportarsi ad un orizzonte più ampio, la contingenza e la precarietà storica  con  cui ogni uomo deve misurarsi.

Innovando profondamente i codici epici tradizionali, Virgilio  dà voce ad una figura radicalmente nuova che  vive l’accettazione dolorosa della temporalità, nella duplice direzione del passato e del futuro.

Enea, definito, non a caso, il pater Aeneas, rappresenta un modello etico, religioso e politico ben preciso. E’ il condottiero “pius” nel patire e “fortis” nell’agire, l’eroe della «fortezza irremovibile d’animo», colui che sacrifica i propri affetti ad un bene superiore che è, poi, la fondazione di Roma e l’instaurazione del principato augusteo.

Enea è figlio e nel contempo padre, soffre tutte le croci e le delizie che una tale condizione comporta, un uomo solo che non può più appoggiarsi a nessuno…

Deve operare, del tutto solo, non soltanto per sostenere se stesso ma anche per sostenere chi l’ha sostenuto fino a ieri (il padre, la tradizione) e chi al suo fianco lo segue: ovvero il padre Anchise e il figlioletto Ascanio.

E’ per questo che Enea appartiene a quei personaggi che, nonostante il crollo di ogni certezza, anche “nel caos”, riescono a conservare una loro unità e dignità di uomini, sia pure unicamente basata sul puro e semplice “dovere di vivere”.

Enea è un uomo fra passato, presente e futuro…

Non l’eroe fondatore dell’Impero o il valoroso condottiero, ma semplicemente un uomo che con fatica tenta di salvare il patrimonio che ha avuto in eredità e nel contempo cerca di ricostruire (rifondare, verrebbe da dire, una nuova Troia), tra mille incertezze, il suo futuro.

Enea è  guidato dalla speranza.

Parte da una città, Troia,  ridotta in cenere dalla sconfitta, ma ha il desiderio di ricominciare.

Il personaggio virgiliano prende  le mosse dall’enorme fascino e interesse esercitato dalla capacità degli esseri umani e, in particolar modo, di alcuni di essi, di saper trasformare un evento critico potenzialmente destabilizzante in un motore di ricerca personale che consente di riorganizzare positivamente l’esistenza, con uno sguardo al futuro.

Grazie all’avvio di un progetto di vita capace di integrare le luci con le ombre, la sofferenza con la forza, la vulnerabilità con la capacità di riorganizzarsi e riorganizzare la rete familiare e sociale esistente, Enea è  un essere in divenire, un soggetto attivo, tendente a un fine, che si evolve tramite l’esperienza. È un essere che sceglie, crea, tende all’autorealizzazione, cerca di dare senso e significato alla propria vita e ha bisogno di relazioni umane per crescere.

Egli rappresenta perfettamente il concetto di resilienza, ovvero l’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico, la capacità di autoripararsi dopo un danno…

La sua  resilienza può, quindi, essere considerata come la capacità di affrontare eventi stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita .

Il modo di reagire alle avversità dell’eroe sembra essere: I have, I am, I can   “Io ho, io sono, io posso”, la triade proposta dalla psicologa Edith E. Grotberg (1995) secondo la quale, per superare le situazioni traumatiche, gli esseri umani possono far riferimento, per la costruzione della resilienza, alle risorse interne caratterizzate dalla fiducia (I have), a quelle caratterizzate da autonomia e identità (I am) e alle risorse personali e interpersonali (I can).

“La lezione di Enea”  di Andrea Marcolongo dimostra la capacità di Enea, metafora e simbolo di ogni uomo,  di sviluppare le proprie potenzialità durante le turbolenze della vita, quella capacità di adattamento positivo che permette non solo di fronteggiare efficacemente la realtà stressante, ma di vedere le difficoltà come opportunità di crescita.  Indica la forza umana, anzi la fortezza che si manifesta in caso di crisi.   Fortezza, intesa come  volontà determinata di rimuovere gli ostacoli e di superare le difficoltà contingenti per andare avanti e guardare al futuro con ottimismo consapevole.

Enea è colui che “sa sopportare i dolori senza lamentarsi, che sa reggere le difficoltà senza disperarsi, che ha il coraggio di intraprendere una via che sa essere tortuosa. E per questo riesce a portare a termine quanto intrapreso. Egli  è  colui che ama la vita e sa accettare i propri limiti e il dolore”.

E’ dotato  di “pietas”, di quel  valore, tipicamente romano, che, secondo l’autrice, consiste nel fare le cose come si deve, cercare di farle bene e rispettare quello che ci è stato consegnato da chi ci ha preceduto.

La lettura di questo libro può, allora, infonderci  il coraggio di ricominciare, di  riconoscere che nella vita ci sono le marce in avanti, c’è il folle e poi ci sono anche le marce indietro: questa è l’esistenza.

Dopo una caduta c’è sempre una risalita, quindi bisogna avere la forza di pensare che non si inizia e non si finisce, ma che si inizia, si sbaglia e si ricomincia.

Tra le pagine della Marcolongo troviamo il  coraggio di superare la paura, di conoscere se stessi e di inseguire un desiderio che sia il proprio e non quello dettato dalle convenzioni familiari o sociali; ma soprattutto il coraggio legato alla responsabilità, un coraggio che va appreso e poi insegnato alle generazioni future, perché possano superare le difficoltà di ogni giorno e imparino ad affermare le proprie idee e vocazioni…

Il coraggio  di credere in sé stessi  per superare le difficoltà di ogni giorno fuori e dentro la scuola, per affermare la propria libertà e autonomia, per non rinunciare ai propri sogni e costruire il proprio futuro.

“Nella vita, il punto non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a danzare nella pioggia”

0 Tags: #analisi, #Classici, #Enea, #latino, #lezionedivita, #resilienza, letteratura, mitologia
Previous Post

Giocattoli, meglio i vecchi o i nuovi?

Novembre 9, 2020
Next Post

Alluvioni: tra piaga e leggenda, passato e futuro

You May Also Like

Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
hell_inferno
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 31

Dante. Gioca con i dannati.

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
ars_life
Numero 30, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Il delicato confine tra vita e arte

23 Dicembre 202130 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy