Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 24
  • /
  • School Zone
  • /
  • Alluvioni: tra piaga e leggenda, passato e futuro
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 24, School Zone

Alluvioni: tra piaga e leggenda, passato e futuro

By admin 9 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Alessio Pio D’Ippolito 

 Riccardo Di Rocco

Michele Iannetti 

Leonardo Pettigrosso 

studenti dell’ I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”

Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

 In un’epoca caratterizzata da continui mutamenti climatici, stanno diventando sempre più frequenti fenomeni estremi, come cicloni e alluvioni.

Per avere un quadro più chiaro della situazione, cominciamo con un po’ di dati:

3671 comuni a rischio

4016 eventi negli ultimi 100 anni, milioni di chilometri quadrati distrutti

12.614 fra morti, dispersi e feriti

Non sono le cifre di un bollettino di guerra, ma quelle delle alluvioni in Italia dal 1950 al 2000.

Sono, invece, solo di qualche mese fa le alluvioni in Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Sicilia. Effettivamente da qualche anno a questa parte, molti dei territori più popolosi del nostro Paese sono colpiti da vere e proprie catastrofi.

Se allarghiamo lo sguardo all’Europa, un nuovo studio pubblicato su “Nature Climate Change” afferma che il futuro dell’Europa è.… piovoso. E che le inondazioni potrebbero diventare sempre più frequenti da qui al 2050.

Ancora, negli ultimi dieci anni, cioè tra il primo gennaio del 2010 e ottobre del 2020, si sono verificati in Europa circa 170 mila eventi registrati come fenomeni meteorologici locali e violenti. A darne conto c’è una banca dati europea che si chiama “European Severe Weather Database”, consultabile online (eswd.eu).

Di questi fenomeni, oggi, grazie alle ricerche scientifiche, conosciamo le cause.

I cambiamenti climatici interessano tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. In alcune regioni i fenomeni meteorologici estremi e le precipitazioni sono sempre più diffusi, mentre altre sono colpite da siccità e ondate di calore senza precedenti. Il riscaldamento globale provoca allo stesso tempo lo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai.

“Questi avvenimenti potrebbero intensificarsi nei prossimi decenni”

 Questi fenomeni combinati tra loro, fanno aumentare il livello dei mari, causando alluvioni ed erosioni lungo le regioni costiere basse. Ciò può determinare inondazioni e un deterioramento della qualità dell’acqua e, in alcune regioni, anche la progressiva carenza di risorse idriche. Secondo un articolo di MeteoWeb, “Le alluvioni si verificano a causa dello straripamento di un fiume, ossia quando le sue acque non vengono contenute dalle sponde, riversandosi sui centri abitati o nelle campagne.” (http://www.meteoweb.eu/2017/09/alluvioni-etimologia-cause-conseguenze/967199/).

“Problemi attuali, del mondo globale, direbbero in molti… Eppure, eventi climatici sconvolgenti non risparmiarono l’umanità, sin dalla notte dei tempi…”

Proprio le alluvioni ritornano nelle narrazioni di tutte le civiltà antiche: su temi come questi, legati al clima e al rapporto tra uomo e natura,  le culture hanno sempre elaborato interpretazioni e tentato di fornire risposte.

Risposte che oggi troviamo nella scienza, ma è chiaro che non è sempre stato così.

Prima dell’affermarsi del pensiero filosofico e scientifico, l’uomo ha sempre cercato di individuare  le cause dei fenomeni naturali, che sfuggivano a un’interpretazione razionale, nel mito.

Considerate per molti secoli come una punizione divina, proprio le inondazioni, prime “in classifica” tra i disastri naturali,  hanno suscitato la creazione di numerosi miti naturalistici…

È sorprendente notare che molte culture antiche, anche distanti tra di loro, hanno conservato il ricordo di un diluvio universale che ha cancellato per un tempo più o meno lungo ogni forma di vita sulla terra.

“Da oriente ad occidente, il racconto del diluvio universale riveste un ruolo fondamentale. In esso mito e storia si fondono…”

È il caso del mito babilonese di Gilgamesh, narrato nell’omonima Epopea, la più antica saga del mondo, risalente al III millennio a. C.

L’ Epopea racconta  la storia avventurosa di un re che, tra numerose peripezie, colpito dal dolore per la morte di Enkidu,  l’uomo “primordiale” ( con cui dopo essersi misurato, ha stretto un rapporto di  profonda amicizia e compiuto imprese eroiche), decide di recarsi  da Utanapishtim, suo antenato, il sopravvissuto al diluvio, al quale gli dei hanno concesso l’immortalità.

Una volta giunto presso il suo avo, questi gli spiegherà come e perché è riuscito a salvarsi dal diluvio e in che modo ha ottenuto l’immortalità, condizione irripetibile per gli altri uomini.

E gli racconterà la storia…

“Quando gli dei, riuniti in consiglio, decisero  di punire l’umanità, inviando un cataclisma capace di spazzare via ogni cosa, Ea, il dio della saggezza, tramite uno stratagemma, rivelò a me solo, che  era re della città di Shuruppak,  come avrei potuto mettermi in salvo.

Fu così che costruii una nave secondo le indicazioni del dio, la resi impermeabile col bitume, vi caricai molte scorte di viveri, le riserve d’oro e d’argento, tutte le specie animali selvatiche e domestiche, la mia famiglia, i parenti e gli artigiani che avevano contribuito alla costruzione dell’opera.

Quando la tempesta si scatenò, tutta la terra venne sommersa…

Solo  la mia nave galleggiava sulle acque. Per sette giorni infuriò il diluvio e, quando il cataclisma si placò, l’intera umanità era ridiventata argilla. Lentamente le acque cominciarono a defluire e piano piano gli uomini iniziarono a scendere e a fare sacrifici agli dei.

Questi ultimi accettarono la proposta di Ea di concedermi l’immortalità e decretarono che io dovessi vivere lontano, alla foce dei fiumi”.

E che dire dell’ analogo mito greco, ovvero quello  di Deucalione e Pirra, anch’esso un tentativo di spiegare le cause di questi tremendi fenomeni naturali, mito che ebbe grande fortuna nel mondo antico?

Igino, liberto dell’ imperatore Augusto, nelle Fabulae (153) così scrive:

“Quando avvenne il cataclisma che noi chiamiamo diluvio oppure inondazione, tutta la razza umana perì a eccezione di Deucalione e Pirra che si rifugiarono sull’Etna, il monte più alto (si dice) che sorga in Sicilia. Essi non potendo sopravvivere per la solitudine, chiesero a Giove di concedere loro degli uomini oppure di annientarli come era successo agli altri. Allora Giove ordinò di gettare delle pietre dietro la schiena: quelle gettate da Deucalione divennero uomini, quelle da Pirra donne”.

Ai due anziani coniugi, senza figli, ancora non corrotti e pii, gli dei concessero di salvarsi dal diluvio per la creazione di una nuova stirpe umana.

Anche il poeta latino Ovidio, nel libro I delle Metamorfosi, ne fa oggetto dei suoi versi (vv.347-415)  concludendo il  racconto con questa considerazione:

“ Così in breve tempo, per volere degli dei, le pietre lanciate dalla mano dell’uomo presero forma di uomini mentre dai lanci dalla donna, la donna rinacque. Per questo siamo una razza resistente, a prova di fatica, e diamo testimonianza di che origine siamo”

Ultimo, ma non per importanza, quello a cui sicuramente è andato il pensiero dei lettori, è il racconto biblico (Genesi,  6-9-9,19). Di questo tacciamo il contenuto, sicuri che sia ben impresso nella mente di tutti…

Ricordiamo solo che, anche lì, le acque si ingrossarono, delle violente piogge si abbatterono sulla Terra, fino ad inondarla completamente. La tempesta durò per quaranta giorni.

Quando Noè uscì dall’arca eresse un altare al Signore che accettò l’offerta e, in segno di amore e di perdono, tracciò nel cielo un meraviglioso arcobaleno, segno di speranza.

“La storia del diluvio è davvero universale…”

Raccontano, infatti, di un immane cataclisma non solo i miti del bacino del Mediterraneo, ma anche narrazioni che hanno visto la luce in India, nell’antica Cina. Persino presso gli Inca e gli Aztechi o presso le tribù nordamericane circolavano racconti e leggende che parlavano di una inondazione catastrofica.

Con il passare del tempo e, con le scoperte scientifiche, questi miti e racconti hanno perso di credibilità, ma resta il fatto che essi ci aiutano a comprendere come i popoli antichi abbiano percepito e raccontato le catastrofi naturali tra mito, fede e storia.

Emergenze climatiche  del passato che rimandano allo scottante presente, con tutto quello che esse comportano, con lo sguardo al futuro che esigono, con le possibili soluzioni che oggi l’umanità ha il dovere di trovare…emergenze  non più gestibili  né con il mito, né con la religione.

Il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo e richiede una responsabile presa di consapevolezza, una risposta rapida, decisa e congiunta con la prospettiva  di poter tornare anche noi ad ammirare il “biblico arcobaleno” simbolo di speranza, di pace e di accordo: un nuovo accordo tra  uomo e  natura.

0 Tags: #alluvioni, #calamità, #credenze, #miti, #speranza, #tempeste, racconti, umanità
Previous Post

Enea, eroe della resilienza ante litteram

Novembre 9, 2020
Next Post

Florentium virtual tour: dove morì Federico II

Novembre 10, 2020

You May Also Like

CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022
Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il grido di Pachanama

15 Maggio 20211 Giugno 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25

Un passaggio possibile

15 Dicembre 202029 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy