Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 24
  • /
  • School Zone
  • /
  • Florentium virtual tour: dove morì Federico II
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 24, School Zone

Florentium virtual tour: dove morì Federico II

By admin 10 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Alice Costantino

Francesca De Meo

Martina Di Maria

Martina Florio

studentesse dell’ I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”

Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

 

In agro di Torremaggiore, in provincia di Foggia (circa a 9 chilometri a sud della città), sul versante ovest di una collina detta dello Sterparone, si ergeva, nei primi decenni dell’XI sec., il centro abitato di Fiorentino, antica sede vescovile

Chiamato anche Torre Fiorentina, Castel Fiorentino è il nome odierno del sito sul quale si trovano i resti della piccola città medievale chiamata Florentinum, edificata, come altre città bizantine di Capitanata, su una pianta ortogonale, con una grande via longitudinale e viuzze perpendicolari.

Tra il 1018 e il 1023 fu inserita nel sistema strategico-difensivo della frontiera settentrionale della Puglia, allo scopo di fronteggiare gli attacchi dei nemici dell’impero di Bisanzio.

All’estremità dello sperone si ergeva un castello normanno costruito alcuni decenni più tardi; all’altra estremità, probabilmente sin dalla fine del XII sec., la città era prolungata da un sobborgo; ospitava pochi artigiani, due o tre giudici, probabilmente altrettanti notai, ma la sua cattedrale contava circa quindici canonici e in città c’erano almeno altre sei chiese.


“Fu qui, nel luogo dove sorgeva il castello normanno, che l’imperatore Federico II fece edificare come luogo di sosta e di riposo durante i suoi spostamenti una domus solaciorum, ovvero un palazzo destinato allo svago, di cui oggi restano poche tracce, rinvenute a seguito di numerosi scavi archeologici”

La “domus federiciana “ era un edificio maestoso, di pianta quasi rettangolare, costituito da due stanze lunghe. I muri erano coperti da un rivestimento di belle pietre. Quattro aperture strette e protette permettevano l’accesso dall’esterno. All’interno, le pareti erano rivestite di intonaco e il suolo di mattonelle disposte in opus spicatum, cioè a spina di pesce.

La stanza ovest era munita di due camini, i muri della stanza est di banchi di pietra. Tre archi di tufo sostenevano un soffitto o una volta su ogni stanza. Frammenti di capitelli, colonne, pilastri, cornicioni, archi a ogiva e vetrate policrome testimoniano la ricchezza della decorazione interna della residenza imperiale. 

Federico II non visitò mai la domus di Fiorentino, salvo che una volta, nel 1250, peraltro a lui fatale, quando era in pieno svolgimento la lotta contro il Papa e i Comuni settentrionali e i suoi eserciti cominciavano a prevalere.

All’inizio di dicembre, mentre era nel Palazzo imperiale di Foggia, il Puer Apuliae decise di andare a caccia nelle campagne della Capitanata.

“Colpito da una  febbre improvvisa,  fu costretto a fermarsi a Castel Fiorentino”

Proprio a Fiorentino si avverò la profezia a lui predetta dai Templari.

Secondo la leggenda, gli astrologi avevano annunciato all’imperatore che egli sarebbe dovuto ‘appassire’ “sub flore apud portam ferream”.

“Morirai davanti ad una porta di ferro in un luogo dal nome di fiore”

Federico, temendo che la profezia si avverasse, avrebbe allora sistematicamente evitato Florentia (Firenze) e Florentinum (Ferentino), finché la sorte non lo condusse in questo luogo, nella sua amata terra di Puglia. Era il 13 dicembre del 1250. Il letto in cui l’imperatore spirò avrebbe confinato con una torre, nella quale era nascosta una porta con elementi di ferro.

Alla morte dell’imperatore, distrutta la città nell’ottobre del 1255, durante le aspre lotte tra il papato e la Casa di Svevia, alcuni superstiti tra gli abitanti, si rifugiarono, a Torremaggiore, costituendo il nucleo originario dell’attuale città.

I ruderi di Fiorentino, leggibili e misurabili ancora nel secolo scorso, fanno oggi parte del Parco Archeologico di Castel Fiorentino che, nonostante la sua importanza storica, si presenta ai visitatori in una condizione di sostanziale abbandono.

Non sono state, infatti, sufficienti le iniziative e i progetti che hanno consentito, fino ad ora, il recupero e la valorizzazione del sito.

In occasione della decima edizione” I luoghi del cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), è nato  a Torremaggiore il Comitato “Insieme per Fiorentino”.

Tanti sono gli obiettivi e le attività che il Comitato, formato da giovani cittadini, si propone di raggiungere e realizzare: eventi socio-culturali , visite guidate, attività educative rivolte ai più giovani e nelle scuole, divulgazione e informazione anche in collaborazione con le numerose associazioni che operano sul territorio.

E non solo… Tra gli obiettivi più ambiziosi vi è la creazione di un virtual tour che consentirebbe di vedere ricostruiti gli edifici cosi come apparivano in passato , attraverso maschere visori collegate al cellulare di ciascun visitatore!

Se la petizione del FAI andrà a buon fine, se ci sarà un  buon piazzamento nel censimento nazionale, sarà concreta la possibilità di  ottenere finanziamenti per poter realizzare, almeno in parte, il progetto di valorizzazione del Parco Archeologico.

Un impegno, quello del Comitato, che va ben oltre il censimento del FAI…

In attesa dei risultati, questo è il link  per votare la petizione:

https://www.fondoambiente.it/luoghi/castel-fiorentino?ldc

0 Tags: #cittadinanza, #rivaliutati, #virtuale, attiva, luoghi, storia
Previous Post

Alluvioni: tra piaga e leggenda, passato e futuro

Novembre 9, 2020
Next Post

Ci vediamo in una bolla

Novembre 12, 2020

You May Also Like

gioco_arte_scacchi
Numero 31, Scripta Eventi

Giocare a regola d’arte

12 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Numero 29, ON AIR (musica e concerti)

Quando la passione sorprende – Anchecinema

4 Dicembre 20214 Dicembre 2021
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)

Identità, bellezza, ferite

2 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy