Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti
  • Eccoci – 31
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • /
  • COOLection (collezioni e manie)
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 24
  • /
  • Giocattoli, meglio i vecchi o i nuovi?
CIT. CIT. (aforismi di poche parole), COOLection (collezioni e manie), FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 24

Giocattoli, meglio i vecchi o i nuovi?

By admin 9 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Concetta Pienabarca

responsabile   reparto infanzia-giocattoli  

 

                                                                                                                                      

“ Il  gioco è la vera attività  naturale del bambino ”

Friederich Frobel

 

I giocattoli ci raccontano che  l’infanzia  è un posto felice e che ogni bimbo porta in sé un mondo    di gioia e immaginazione.

“ Il giocattolo è la prima iniziazione del bambino all’arte”, precisa Baudelaire.

Dagli oggetti di gioco preistorici in pietra, argilla, legno  ai manufatti ludici del Medioevo, di cui poco ci è rimasto, arriviamo  al Rinascimento che vede la nascita delle  prime fabbriche di bambole e la comparsa dei primi giocattoli meccanici;  è l’Ottocento il  secolo in cui la pedagogia esalta ed esorta al gioco e in cui si diffonde la prima produzione di massa di giocattoli  studiati per l’intrattenimento e l’apprendimento sulla linea  delle idee innovative di pedagogisti  come Dewey e Montessori.

l’Italia iniziò tardi la produzione di balocchi (da balòch in piemontese): per i giocattoli in legno la prima industria sembra essere nata ad Asiago nel 1885 ad opera di Giovanni Lobbia, mentre la prima industria di giocattoli e di bambole è stata la Furga di Canneto sull’Oglio (Mantova) fondata nel 1872 da Luigi Furga Gomini.

La seconda guerra mondiale sconvolse completamente ogni equilibrio possibile. Le fabbriche furono chiuse distrutte o adibite ad altri usi. I bambini trovarono i più svariati espedienti per continuare a giocare…

Marco Tosa, docente presso l’Accademia di belle arti di Venezia, autore di saggi e libri sulle bambole, ideatore e allestitore di mostre dedicate al giocattolo e alle bambole in musei italiani ed esteri, ricordando questo momento, così scrive:

“Nella faticosa fase di ricostruzione, cominciò a cambiare qualcosa: si iniziò, soprattutto, a fare uso di nuovi materiali , come la celluloide e la plastica, che apportarono una vera rivoluzione nella produzione di bambole e balocchi” (Marco Tosa, Le Bambole, Fabbri Rizzoli Grandi Opere, Milano, 1993, p. 81).

Il resto è storia dei nostri giorni…

“Vecchio e  nuovo…passato e presente”

 Il valore performante del giocattolo, trova riscontro in una vasta gamma di articoli vecchi o  “antichi” rivisitati in chiave moderna.

Un chiaro esempio è offerto dai giochi montessoriani , cubi, tessere, lettere, forme che, da prodotti  di nicchia reperibili solo in negozi specializzati, ora occupano aree dedicate, nei migliori store di giocattoli

Per i più grandi abbiamo la nuova linea “ Barbie Fashionistas” che celebra la diversità ispirandosi al mondo reale: non solo perfetta ,bionda e snella (stile anni ’80), ma mora , curvy  e…in carrozzella, un modo per educare alla diversità e al rispetto, in una società sempre più in rapida e , talvolta, preoccupante trasformazione!

Particolare attenzione merita il settore  delle bambole reborn, quelle realistiche come i bimbi veri; rimbalzate dai mercatini locali  inglesi  (inizio anni ‘90) alla vendita on line e ora largamente commercializzate al dettaglio: sono queste, negli ultimi anni, le bambole più desiderate dalle bambine di tutto il mondo!

Questa tipologia di giocattoli, ha potenziato e migliorato l’approccio sensoriale del bambino al mondo reale: il “ sembra vero “  spinge ad aver cura di ciò che si ha e di quel che si fa, in una società come quella attuale in cui i bambini sono sempre più deprivati di esperienze reali, una società in cui il virtuale rischia di “fagocitare”  il “fare concreto”…

Inversione di tendenza, nell’ultimo decennio, per i maschietti; aspirapolvere e cucine super accessoriate anche per loro…

“I piccoli cuochi saranno i Cracco del futuro?”

Passiamo, adesso, agli articoli più venduti:  per i piccoli piloti, moto e macchine elettriche, dalla Ducati alla Fiat 500 ..

Per le “ baby fashion”  le bamboline LOL  con un infinito mondo di accessori…

E per tutti i piccini,  gli articoli pubblicizzati in tv e i personaggi dei cartoon a cui ormai anche molti adulti siamo affezionati: Peppa pig,  Masha e orso, Bing, Frozen, e i Super eroi…

GLI INTRAMONTABILI:  Pallone, biliardino, bici,  lego, macchinine, pattini a rotelle; giochi da tavolo dal classico Monopoli al Gioco dell’oca; il mitico, caro, tenero Cicciobello, i giochi per la crescita Chicco…

GLI EVERGREEN :   cavallini a dondolo, in plastica , legno o peluche, super colorati e in versione tecnologica, e piste Polistil, i giochi in legno, gli strumenti musicali ( i mitici giochi Bontempi), i puzzle,  la  casa di Barbie…

“Ma dove abitano i giocattoli?”

In un singolare saggio del 1853, intitolato “Morale del giocattolo”, recentemente ripubblicato a cura di Giovanni Santambrogio ( La Vita Felice,2019), Charles Baudelaire scrive, con toni illuminanti:

“C’è in un grande negozio di giocattoli una gaiezza straordinaria che lo rende preferibile a un bell’appartamento borghese. Non vi si trova forse, in miniatura, tutta la vita , e molto più colorata e lucente della vita reale?”.

I giocattoli  vivono in grandi spazi illuminati, a misura di bambino, e immobili sugli scaffali, aspettano l’arrivo di grandi e piccini; mani che toccano, sguardi che vagano, adulti che attendono , nonni che scelgono, tra  la vittoria di  un capriccio  e  la sconfitta del  pianto, è aria di festa, è gioia manifesta…

Dalle bambole in stoffa agli ultimi ritrovati tecnologici, i giocattoli accompagnano i bambini nel percorso della crescita e, sebbene le tipologie di giochi siano cambiati nel corso dei secoli, non è cambiato il bisogno dei bambini e dei ragazzini di dedicarsi a questo svago, perché i bambini di ieri come quelli di oggi, son sempre gli stessi: curiosi, vivaci, creativi, entusiasti…

“Giochi: un argomento solo in apparenza marginale…”

In effetti,  sull’argomento si sono soffermati, scrittori , psicoanalisti , saggisti, storici, giornalisti ed esperti di giochi, ognuno con le proprie riflessioni e acute considerazioni. Da Carlo Collodi a Gianni Rodari, da Bruno Betthelheim a Roland Barthes, da Philippe Ariès a Giampaolo Dossena…

“Parlare di giocattoli significa parlare dell’infanzia e del suo futuro”

Giocare, insomma, è un’attività serissima.

I giocattoli sono i protagonisti dell’infanzia da quando l’umanità esiste , ma nell’ultimo decennio, si registra una loro lenta e progressiva sparizione, riferita non tanto alla presenza nei negozi specializzati e nelle stanze da gioco, quanto al loro effettivo utilizzo come compagni di svago e di crescita.

Parlare del giocattolo significa parlare della formazione del nostro rapporto fisico e mentale con la realtà esterna. L’abitudine, sempre più frequente, dei genitori di dare in mano ai loro bambini un giochetto elettronico, se non addirittura il cellulare, impedisce tale formazione.

Il bambino è ipnotizzato da immagini in movimento senza che lui possa e debba mai toccarle.

Il videogioco e le immagini derealizzano la realtà e disattivano l’immaginazione, impedendo quel contatto con il mondo reale e nello stesso tempo con l’immaginazione, che solo le attività concrete di gioco possono offrire…

Un invito  al mondo degli adulti a non trascurare questo importante aspetto della crescita di ogni bambino, a rispettare le esigenze di questa irripetibile età e ad accogliere le sue più profonde esigenze senza egoismi e con umiltà.

Per dirla in sintesi, è “in gioco” il futuro dell’uomo…

“L’adulto deve farsi umile  e  imparare dal bambino a essere grande”

                                                                                                       Maria Montessori

 

0 Tags: #adulti, #bambini, #crescita, #giochi, #infanzia, #Montessori, #ricordi, #tempo, #vita
Previous Post

V per Vita

Novembre 7, 2020
Next Post

Enea, eroe della resilienza ante litteram

Novembre 9, 2020

You May Also Like

Numero 31, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Giocare per vivere vivere per giocare

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)

Identità, bellezza, ferite

2 Dicembre 2021
Numero 29, RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)

Va dove ti porta il naso

8 Novembre 202127 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…

Notti medievali a Cesano di Terlizzi

 

Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

Domenica 22 maggio 2022 ore 11.40 a Bari nella Villa Framarino, in occasione della Giornata Internaz…
Rubriche
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    27 Aprile 2022
  • Eccoci – 31

    Eccoci – 31

    15 Marzo 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy