Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 24
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Pensare l’avvenire
Numero 24, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Pensare l’avvenire

By admin 6 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Franco Deramo

giornalista

Più che guardare al futuro, dobbiamo pensare al futuro.

Prefigurarlo, significa capire quali sono i bisogni che le persone hanno e che potranno avere domani.

Pensando, abbiamo la possibilità di organizzarci perché il futuro sia il più possibile proprio come lo abbiamo immaginato, come può essere utile all’uomo.

Fantasia? No. Realismo.

Guardiamo al futuro, ma tenendo i piedi per terra.

Non voli pindarici, ma risposte a precise esigenze.

Il vero problema è che per quanto si possa prevedere, immaginare, dare addirittura una ben individuata cadenza temporale agli eventi o alle situazioni che crediamo possibili, troppe variabili possono cambiare il loro corso.

C’è una grande alea di imponderabilità in quello che può accadere.

E noi, invece, dobbiamo guardare la realtà.

Il futuro non è nella nostra disponibilità.

“Per il futuro possiamo lavorare, immaginare, desiderare”

Pensare e desiderarlo come vorremmo che fosse, che sia, che ci sia dato…

Non siamo alle previsioni del tempo. Per queste, studi sofisticati sono in grado di fare proiezioni ardite, verosimili. E azzeccarle.

“Il futuro, invece, è nella creatività dell’uomo, del suo ingegno, della sua fantasia, della sua capacità, nel suo sentire, nella sua sensibilità. Nella sua responsabilità”

 Capire verso chi e verso cosa è orientato tutto quello che può accadere.

Non è facile, ma non è impossibile.

Guardiamo cosa riusciamo a prevedere possa accadere.

Qualche anno fa, nel 2012, due giornalisti, Gianluca Comin e Donato Speroni hanno scritto un libro: “2030 la tempesta perfetta”.

Direttore delle Relazioni Esterne di Enel e docente alla LUISS il primo. Ex vice direttore de “Il mondo” il secondo.

Uno sguardo lungo, proprio sul futuro, da addetti ai lavori.

Previsioni di venti anni.

Il 2030 visto come punto di arrivo in cui la tempesta farà sentire tutti i suoi effetti.

Fenomeno osservato, fra i tanti: quello migratorio.

400milioni di persone si sposteranno dai loro paesi poveri.

Solo chi li ha visti vivere in quelle foreste, in quei deserti o in quelle città bersaglio, senza pace, teatro di guerre assurde e impossibili, può immaginare perché preferiscono mettere a repentaglio, con sacrifici estremi e disumani, fino a perderla, la propria vita e quella dei loro figli.

Tentare, osare, desiderare intensamente una nuova vita, in un mondo nuovo, fino a rischiare di perderla. Pur di uscire da condizioni sub umane, a volte di miseria assoluta.

I flussi migratori hanno sempre caratterizzato la vita degli uomini.

Il nostro paese, geograficamente, è il primo approdo possibile per il continente africano.

Poco più di cento anni fa, furono gli italiani a partire verso le Americhe, verso nuovi continenti, per vivere.

“Partirono in cerca di futuro”

Antonin Dvorak, compositore cecoslovacco, con la Sinfonia n°. 9 op. 95 “Dal nuovo mondo” ha immortalato quel flusso migratorio, quell’epopea, fatta di tante sofferenze, ma ricco di speranze.

Oggi, nel mondo globale, l’immigrazione è un tema scottante che richiama posizioni diverse, egoismi, miopie, polemiche e accuse.

Non si può capire fin dove sarà possibile isolarsi. C’è consapevolezza che è impossibile farlo.

Meglio chiedersi: quali saranno le barriere ai drammi ambientali e alla crescita ambientale che l’uomo determina?

Davvero che nel 2050 tutto sarà chiarito e risolto?

Troppe le variabili, i cambiamenti che la tecnologia, le nuove scoperte, sono in grado di introdurre per crederci.

“Possiamo solo pensare positivo”

Affidarci a scienziati scrupolosi e capire quante possibilità di sopravvivenza abbiamo ancora.

La storia ci ha fatto registrare allori e sconfitte che mai nessuno avrebbe immaginato. Regni potentissimi, civiltà raffinate, non sono sopravvissute alle nostre follie egemoni, al primato del potere sull’uomo, sulle nazioni.

Saremo 8,3miliardi di persone nel 2030 e 9,3miliardi nel 2050.

L’esplosione demografica interesserà solo l’Africa? È solo una previsione!

In Cina tutto è disciplinato: max un figlio. L’India, per popolazione, supererà la Cina.

Più nascite equivale a più lavoratori. Cresceranno i posti di lavoro necessari?

Le previsioni sono da 1,5 a 2 miliardi di nuovi posti di lavoro.

Domanda: ma, continueremo a lavorare come lavoriamo oggi? La recente “obbligata” sperimentazione dello smart working non ha lasciato profondi strascichi dietro di sé?

Certamente, nel 2010 nessuno pensava a una pandemia.

Solo lo scorso anno, con fare silente, rapido, in maniera esponenziale, l’umanità è stata travolta dal Covid-19. Una pandemia che mentre scriviamo, in mancanza di un vaccino certificato, ci vede impotenti, scatena dubbi e incertezze…  Le cifre ci impressionano: viviamo le nostre vite tra il tentativo di conservarne la normalità e le notizie di contagi, ricoveri ospedalieri, terapie intensive,  isolamento a casa, positivi e tamponi… notizie da cui ogni giorno veniamo investiti.

La pandemia ha drammaticamente anticipato un futuro nefasto per gli anziani: gli ultra 70enni vanno in coda ai “giovani” per cure e terapie varie.

Certificato di morte presunta e di incapacità supposta.

Come si pensa di salvare vite umane?

A che posto, è stato messo il valore della vita delle persone? Di tutte le persone?

Il futuro: ci aspetta già al varco della perdita dei valori?

Anziani, non più patrimonio, ricchezza di valori, ma persone da tenere chiuse in casa, affidate solo a cure domestiche.

Va fronteggiato l’imprevedibile, oggi, per non trovarci travolti da inarrestabile paura e da incertezze sul futuro.

C’è da chiedersi: ma gli assetti politici planetari sempre in grande turbolenza che tipo di evoluzione ci faranno registrare nel futuro?

“Ma i conti fino al 2030 dobbiamo farli fondamentalmente con tre elementi:
cibo, energia, acqua dolce”

 Ne parleremo in un’altra occasione…

0 Tags: #ambiente, #analisi, #creatività, #crisi, #futuro, #presente, #sfde, migranti
Previous Post

Inventarsi un teatro nella pandemia

Novembre 6, 2020
Next Post

Siponto… dove l’arte incontra il futuro

Novembre 7, 2020

You May Also Like

Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il grido di Pachanama

15 Maggio 20211 Giugno 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Andreotti il Grande

4 Aprile 20214 Aprile 2021
Numero 26, School Zone

Parlano i Dirigenti: videointervista a Michelino Valente

26 Febbraio 202117 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy