Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti
  • Eccoci – 31
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 24
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • School Zone
  • /
  • Siponto… dove l’arte incontra il futuro
Numero 24, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), School Zone

Siponto… dove l’arte incontra il futuro

By admin 7 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Francesca Lariccia

Camilla Marinelli

Marianna Meglioli

Milena Poli

studentesse dell’ I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”

Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

A solo pochi chilometri dalla città di Foggia sorge un apollineo esempio di architettura romanica pugliese, la basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, più comunemente nota come basilica di Siponto. Edificata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, ha la forma di un cubo sormontato al centro da una piccola cupola e una cripta con ingresso dall’esterno. Circa un secolo dopo, successivi rifacimenti, la dotarono di decorazioni architettoniche, tra cui il pregevole portale, sostenuto da due colonne poggianti sul dorso di un leone.

A ridosso di questa, 600 anni prima, era stata costruita la basilica paleocristiana, a tre navate, con abside centrale e pavimento a mosaico, i cui pregiati elementi musivi, relativi ad una fase di edificazione precedente (IV sec. d.C.), sono oggi visibili all’interno della Basilica Medievale, successivamente eretta.

I resti della basilica paleocristiana testimoniano, dunque, che questo luogo fu sede di una delle più importanti diocesi della regione.

“Il Parco archeologico, che oggi custodisce  tali costruzioni, ricorda l’importanza raggiunta dall’antica località, colonia romana dal 194 a.C. e tra i principali porti della Regio II, prima di divenire  sede di una delle maggiori diocesi della regione”

Dopo l’impaludamento del porto e due violenti terremoti, nel 1223 e 1255, Siponto venne abbandonata e gli abitanti si trasferirono nella nascente città fondata da re Manfredi, figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia, che da lui prese il nome di Manfredonia.

A partire dal 2016, nel Parco Archeologico di Siponto, è stato realizzato il progetto “Dove l’arte ricostruisce il tempo”, una innovativa installazione, in rete metallica, opera del giovane artista lombardo Edoardo Tresoldi.

E’, infatti, un colpo d’occhio vederla, soprattutto di sera, quando, illuminata, i 4500 metri di rete zincata ( con un peso di circa 7 tonnellate e un’altezza di circa 14 metri), sembrano riportare in vita, in una dimensione surreale, l’antica basilica paleocristiana…

Scultore, pittore e scenografo, Edoardo Tresoldi, classe 1987, specializzato nella creazione di installazioni ambientali in rete metallica, ha raggiunto notorietà internazionale proprio grazie alla sua opera di ricostruzione della Basilica paleocristiana di Siponto.

Nel 2017 è stato inserito da Forbes, nota rivista statunitense, nella lista dei più importanti artisti under-30 europei.

Nelle parole del giovane artista cogliamo lo spirito e il significato della sua creazione, con particolare riferimento al rapporto che intende instaurare con il contesto in cui lavora:

“La forma scultorea, essendo tridimensionale, non può far a meno di aprire un rapporto con lo spazio. Poi dato che la mia ricerca si basa sul concetto di trasparenza, il rapporto con il contesto è ancora più essenziale. La mia opera, anziché escludere, vuole includere l’intorno. La tecnica della rete metallica, che ho acquisito nel cinema, mi consente di creare opere che siano disegni nello spazio, capaci di dialogare con il contesto, piuttosto che occuparlo, puntando a una dimensione immateriale e immaginifica. L’architettura poi mi interessa molto perché puoi viverla, abitarla, entrarci in relazione diretta anche con il corpo“.

Un’architettura immateriale, onirica, quasi un disegno, in cui la maestosità dell’edificio e la leggerezza della trasparenza coesistono in un dialogo aperto tra antico e contemporaneo, tra  passato e presente, con l’obiettivo di consegnare al futuro la memoria dei luoghi.

Il virtuosismo di Tresoldi ricorda, secondo alcuni pareri, “l’air playing” dei grandi chitarristi. Gesti nell’aria che evocano forme, gesti che evocano suoni, ricordi. Ed eccola che appare in tutta la sua magnificenza, quasi come risultato di un atto psicomagico, davanti ai nostri occhi, la basilica.

“Eppure non c’è”

Non si tratta di realtà virtuale bensì di strutture reali, reti metalliche e materiali industriali, eppure eterei, effimeri. C’è qualcosa d’inafferrabile nell’opera di Tresoldi. Qualcosa che sfugge, nel suo ricreare forme che si confondono col contesto, quasi un adattamento mimetico.

Scandita da nette e complesse scomposizioni visive e volumetriche e accarezzata dagli agenti atmosferici, l’installazione si delinea come un ponte nella memoria del luogo e permette al pubblico di relazionarsi con il tempo e con la storia, lasciando alle generazione future un esempio di architettura del passato.

L’ opera di Tresoldi ricorda da un lato un “ologramma materializzato”, dall’altro rappresenta un originale incontro tra archeologia e arte contemporanea.

A Siponto le macerie,  come nel kintsugi, l’arte giapponese di riparare con l’oro le crepe, non vengono aggiustate, restaurate, al contrario,  la rottura viene esaltata. I ruderi diventano le fondamenta di una nuova struttura architettonica, uguale all’originale eppure diversa, che acquista un nuovo senso.

I concetti classici di spazio e tempo acquistano una nuova dimensione nell’interazione tra architettura e paesaggio. Le materie assenti si compenetrano, si fondono con l’ambiente in un gioco di trasparenze in cui le forme architettoniche appaiono insieme alle colline, agli alberi e agli uccelli, alla stessa presenza umana.

In questo spazio evocativo a metà tra reale e onirico anche la concezione del tempo perde la sua linearità: quelle rovine, e la Basilica che furono, sono presenti. Ciò che è stato è, ciò che non è più è di nuovo, ma al tempo stesso è immateriale, solo evocato…

“Ci si perde e ci si ritrova in un ‘per sempre’ che

 sembra poter appartenere

 solo al mito e all’arte.

Quasi a farci credere che quelle rovine siano lì da sempre.

 Per sempre. Sospese nel tempo”

Momenti resi infiniti, grazie all’arte di Tresoldi, visionario scultore, come nella celeberrima Creazione di Adamo di Michelangelo, in cui le mani di Dio e Adamo si stanno per sfiorare, da sempre, per tutta l’eternità…

0 Tags: #alternative, #futuro, #Siponto, #strutture, arte, cattedrale, kintsugi
Previous Post

Che cos’è arte oggi: il pittore Bocchino scrive a Varricchio sui caratteri dell’opera d’arte contemporanea

Novembre 6, 2020
Next Post

V per Vita

Novembre 7, 2020

You May Also Like

abstract elementi colori
Numero 31, RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)

Piatti ludici

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
gioco_arte_scacchi
Numero 31, Scripta Eventi

Giocare a regola d’arte

12 Febbraio 202214 Febbraio 2022
museum_art
Numero 31, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Svago e seduzione

11 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…

Notti medievali a Cesano di Terlizzi

 

Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

Domenica 22 maggio 2022 ore 11.40 a Bari nella Villa Framarino, in occasione della Giornata Internaz…
Rubriche
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    27 Aprile 2022
  • Eccoci – 31

    Eccoci – 31

    15 Marzo 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy