Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • /
  • Numero 24
  • /
  • Futuro alieno
ANIME e CORE (All you NERD is love), Numero 24

Futuro alieno

By admin 3 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Michele Paparella

 

Il futuro immaginato dalla fantascienza, ha quasi sempre come protagonisti gli extraterrestri.

Già alla fine dell’Ottocento il romanzo di H.G.Wells, “La guerra dei mondi”, suscitò non poco clamore nell’opinione pubblica.

In una società alle soglie del XIX secolo, con un carico di incertezza e paure tipiche di chi  pensava di fare un salto nell’ignoto, il romanzo di Wells parlava di invasione aliena con la distruzione del genere umano.

Alieni come metafora di una società in piena rivoluzione industriale e tecnologica, una società che avrebbe potuto soffocare e fagocitare l’uomo stesso.

Ma il desiderio di libertà ed elevazione, ha prodotto anche romanzi dove gli extraterrestri sono pacifici e dispensatori di conoscenza.

Molti romanzi di fantascienza hanno “profeticamente” declinato questo tema: tra questi ricordiamo “Contact“, del 1985, scritto dall’astrofisico Carl Sagan, in cui si immagina che il primo contatto alieno avvenga attraverso il “linguaggio universale” della matematica. Sicuramente, gli appassionati del genere ricorderanno il film omonimo, con Jodie Foster come protagonista, diretto da R. Zemeckis.

Nostradamus, astrologo, scrittore e farmacista del ‘600, “veggente” per eccellenza, nelle sue “Centurie e Profezie” del 1500, predice un contatto alieno proprio agli inizi del terzo millennio…

Rimanendo sul tema, un’altra profezia fu enunciata nel 1935 dall’allora nunzio apostolico in Turchia e raccontata, con un grande successo editoriale, da Pier Carpi in “Le profezie di Papa Giovanni. La storia dell’umanità dal 1935 al 2033”( 1976, Ed. Mediterranee)

” Le cose della Terra parleranno agli uomini delle cose del Cielo “

” Le luci nel cielo saranno rosse, azzurre, verdi, veloci”

” Qualcuno viene da lontano e vuole incontrare gli uomini della Terra. Incontri ci sono già stati, ma chi ha visto veramente ha taciuto “

 Quell’uomo predisse anche la sua elezione a futuro Papa.

Era un uomo buono, era, appunto,  Angelo Roncalli, Papa Giovanni XXIII.

E cosa dire dell’avvistamento attuale di luci nel cielo? Luci numerose, colorate che compiono evoluzioni aeree impossibili con i nostri attuali mezzi.

A riferire tale notizia non sono solo cittadini comuni, ma anche astronauti e piloti militari.

Molte persone asseriscono di essere state testimoni oculari, di aver  avuto molti avvistamenti, di averli fotografati, documentati e analizzati…

Di recente il Pentagono  si è espresso in maniera ufficiale sugli Ufo che sono stati intercettati dai caccia, e ha condiviso riprese video che hanno fatto il giro del mondo.

“La loro spiegazione è che non sanno dare una spiegazione”

Tuttavia, quando i mass media affrontano certe tematiche, il più delle volte lo fanno con piglio ironico e retorico, giusto per strappare qualche ingenuo sorriso.

Il vero problema è che la gente non ha mai cercato di informarsi seriamente.

I documenti sono a disposizione di tutti e gli studiosi sono concordi nel ritenere che il fenomeno sia più che reale.

Siamo dunque visitati da altri esseri intelligenti?

Molti dicono di sì…

Riescono a colmare le enormi distanze che ci separano? Evidentemente sì, e padroneggiano un tipo di tecnologia capace di superare il limite per noi inviolabile della velocità della luce.

Rappresentano per noi una minaccia?  Se così fosse  non saremmo qui a parlarne.

Una delle domande più frequenti poste dai detrattori del fenomeno Ufo è : se esistono perché non entrano in contatto con noi e non si manifestano ufficialmente?

Questo in parte non è corretto, perché esistono casi eclatanti, tutti documentati, di persone che hanno incontrato questi esseri e che hanno dichiarato di averci parlato e di aver ricevuto dei messaggi da divulgare.  Persone semplici, coerenti, e che non hanno mai speculato sulla loro esperienza e, anzi,  sono stati ridicolizzati.

Spesso questi visitatori extraterrestri si sono fatti fotografare, e le immagini analizzate da esperti super scettici, sono state dichiarate genuine, senza cioè manipolazione dei fotogrammi.

Gli ufologi sostengono che la metodologia di contatto consiste nel farsi vedere da alcuni uomini e donne predisposti per accettare certe verità. Piuttosto che presentarsi all’improvviso suscitando paure, sconvolgimenti sociali, politici e religiosi, hanno “optato” per un approccio più morbido per consentire all’umanità di abituarsi alla loro presenza.

Che cosa vorrebbero da noi questi visitatori?

La risposta va argomentata all’interno di una visione allargata della nostra realtà.

La risposta è nella società che gli uomini hanno  creato.

“Viviamo su un pianeta violentato dai nostri egoismi, vittima di poteri politici spesso occulti,   sfruttato e depauperato delle sue risorse, un pianeta su cui pendono come un “spada di Damocle” diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità”

Come può andare avanti l’ umanità ? Quale il suo futuro?

Secondo gli ufologi e i loro sostenitori chi viene a visitare la nostra terra  da un mondo “altro” è portatore di un messaggio di pace.

Queste civiltà extraterrestri, sono sì tecnologicamente molto avanzate, ma lo sono anche dal punto di vista della coscienza.

Il loro è un messaggio evoluto e saggio, quello di esseri che magari hanno vissuto le nostre stesse difficoltà e che, dopo averle superate, hanno a cuore il ruolo della nostra umanità nell’economia del Creazione.

“Non siamo soli e non lo siamo mai stati”

La verità è che tutto è correlato; le nostre vite, i pianeti, le galassie, la Creazione stessa.

E tutto esiste in una armonia che si basa su princìpi e leggi universali, di cui l’uomo non conosce affatto le dinamiche.

La visita extraterrestre è da ascriversi, dunque, ad un’azione di sensibilizzazione e monitoraggio della nostra attuale situazione.

Se così fosse dovremmo prestare tutti più attenzione a questi segni dal cielo.

 

“E se non è così dovremmo, comunque,

prendere tutti a cuore il futuro del nostro pianeta…”

0 Tags: #complottismi, #futuro, #Nostradamus, #passato, #presente, #segni, alieni
Previous Post

Eccoci – 24

Novembre 2, 2020
Next Post

Futuro… vero collante tra foto e vita

Novembre 4, 2020

You May Also Like

Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il grido di Pachanama

15 Maggio 20211 Giugno 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Andreotti il Grande

4 Aprile 20214 Aprile 2021
Numero 26, School Zone

Parlano i Dirigenti: videointervista a Michelino Valente

26 Febbraio 202117 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy