Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 20
  • /
  • Bellezza sommersa
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 20

Bellezza sommersa

By admin 10 Maggio 202021 Maggio 2020

 

di Samanta Leila Macchiarola

 

Nello spicchio di mare che si estende da Capo Miseno a Pozzuoli, compreso in quella che Plinio il Vecchio chiamava Campania felix, per ricordarne la  fertilità ma anche per  distinguere la Campania antica, quella greca, dalla Campania nuova (che includeva  una parte dell’attuale Lazio), si nasconde, ormai sommersa dalle acque del Tirreno, parte di una località che è stata definita la “Las Vegas dell’Impero romano”.

Si  tratta di Baia, in latino Baiae, diminutivo di balinae (bagni termali), uno dei fiori all’occhiello dei Campi Flegrei (”terre ardenti” dal greco φλεγραῖος , che significa “ardente”)  vasta area situata nel golfo di Pozzuoli e nota, sin dall’antichità, per la sua vivace attività vulcanica. Proprio la natura vulcanica del luogo e il fenomeno del bradisismo ( un innalzamento o abbassamento del suolo), hanno fatto sì che questa zona subisse, nel corso dei secoli, uno sprofondamento della fascia costiera. E’ incredibile pensare, attraversandola, che qui si nascondono, sotto varie forme, numerosi crateri e almeno ventiquattro edifici vulcanici…

Lungo questa costa, in epoca romana, sorgevano Pozzuoli, celebre città commerciale, Miseno, sede della flotta militare e, tra le due, Baia, oggi frazione del comune di Bacoli, in passato una delle più rinomate sedi di villeggiatura di nobili patrizi, dalle benefiche acque termali e sulfuree , paradiso dell’ozio, del divertimento più sfrenato, delle fughe amorose ma anche luogo di cultura in virtù dei letterati e filosofi che qui risiedevano.

Non a caso il poeta Orazio (Epistolae, I,1, 83) più di duemila anni fa, cosi recitava…

“NULLUS IN ORBE SINUS BAIS PRAELUCET AMOENIS”

Nessun golfo al mondo supera in splendore l’amena Baia

A confronto, la costa romagnola e Ibiza, sarebbero state mete per tranquilli e attempati turisti desiderosi di solo relax…L’aristocrazia romana aveva qui le sue ville e rese Baia  città  nevralgica del “peccato” e dello svago: non è, pertanto, un’iperbole dire che sia stata la prima Las Vegas della storia.

Per Ovidio si trattava di uno dei luoghi prediletti dai dongiovanni dell’epoca che con la “scusa delle cure termali” finivano per ritornarsene comunque ammalati, ma d’amore! E che dire di Marziale che ebbe l’ardire di riferire proprio a Baia una delle sue irriverenti immagini scrivendo che qui “…una donna arriva come una Penelope e ne riparte come un’Elena”?

Fondata, secondo la leggenda, da Βαῖος ( Baios),  nocchiero di Odisseo che, si riteneva fosse qui sepolto, Baia, considerata la “piccola Roma” in età imperiale, visse fino all’VIII sec. la sua lunga festa, interrotta dall’arrivo dei saraceni che la saccheggiarono, riducendola ad  una Ghost city del Medioevo.

Nei secoli successivi fino ad oggi il fenomeno del bradisismo ha fatto il resto, determinando l’innalzamento del livello dell’acqua che ha praticamente sommerso parte della città e dei suoi splendidi monumenti, tra cui il Ninfeo di Punta Epitaffio, ovvero la sala per banchetti, il così detto triclinium, dell’imperatore Claudio ( 41-54 d.C.), con il suo ricco corredo di mosaici, colonne e sculture.

Fortunatamente di quell’antica urbe è possibile ancora oggi ammirare in superficie alcuni edifici di non minore importanza e bellezza come le terme cittadine, famose nell’antichità per le acque prodigiose, e tracce di alcuni templi come quello di Diana e quello di Mercurio la cui cupola, con il lumen (“apertura”) in alto al centro, si suppone sia il prototipo precedente del Pantheon a Roma.

Qui  i più illustri personaggi della storia romana ebbero le loro ville, da Licinio Crasso e Caio Mario a Cesare, Pompeo, Varrone e Cicerone, senza contare gli imperatori che qui risiedettero: non solo Claudio ma anche Nerone, Adriano , che proprio a Baia morì nel 138 d.C. e Alessandro Severo.

Le meraviglie del paesaggio e il golfo ameno sono ben visibili dal Castello Aragonese che domina dall’alto e accoglie, in quanto sede    del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, i numerosi e splendidi reperti affiorati dalla terra e dal mare, testimoni dell’incredibile livello culturale, artistico e di civiltà raggiunto nel territorio.

Tuttavia il fascino della città sommersa, di questa piccola Atlantide romana è assolutamente spettacolare e singolare è la vicenda che l’ha riportata in vita, determinandone la  scoperta.

Alla fine degli anni 60’, in seguito ad un ingrossamento del mare e al forte vento, alcune navi e infrastrutture portuali vennero irreparabilmente danneggiate. Quando la mareggiata si placò un pescatore segnalò alla Soprintendenza Archeologica la presenza di due statue nei pressi di Punta Epitaffio.

Fu la conferma della presenza di un inestimabile repertorio di mosaici, pavimenti intatti, affreschi, strade tracciate, botteghe, impianti termali, vasche  e lussuose domus patrizie che precedenti ritrovamenti, operazioni di dragaggio e indagini topografiche  sul complesso subacqueo avevano evidenziato

“In quella mezzaluna che è il golfo di Baia il mare appariva quanto mai generoso

di arte e di storia” 

A dispetto del disastro naturale del bradisismo e di secolari saccheggi, preservate dal mare e sepolte da sabbia e detriti, furono riportate alla luce , dopo tanti secoli, ancora al loro posto , in un’abside, tecnicamente in situ, due statue di eccezionale fattura: una raffigurante Odisseo, l’altra un compagno dell’eroe, recante con sé un otre,  a cui fu attribuito il nome del famoso nocchiero Baios. Del resto, il geografo greco Strabone (63 a.C.-23 d.C.) afferma, nel libro V della Geografia, che nei pressi del porto di Baia si trovava una statua del compagno/timoniere dell’eroe greco.

Negli anni 80’, grazie a successivi ritrovamenti archeologici sottomarini è stato possibile individuare più chiaramente l’antica città sprofondata.

La scoperta di altre sculture, tra cui due statue di Dioniso, una splendida e delicata statua di una bambina dell’età di 6-8 anni, con una farfalla in mano, a indicarne la prematura morte e, infine,  la definitiva identificazione, ad una profondità di circa 7 metri sotto il livello del mare, della struttura del Ninfeo dell’imperatore Claudio, una splendida sala rettangolare absidata (lunga ben 18 metri e largo 9,50) , mostravano tutta la bellezza di questa Pompei subacquea i cui echi risuonano ancora nelle pagine della letteratura latina da Lucrezio a Virgilio, da Orazio e Marziale  a Properzio ( cfr. S. Cerasuolo, I Campi Flegrei nella cultura di età augustea, in Atene e Roma, Rassegna dell’Associazione Italiana di Cultura Classica,2017).

Proprio il “ninfeo triclinio” doveva essere, tra tutti gli edifici della città, quello che più incantava per sontuosità, giochi d’acqua nonché per l’incredibile scenografia che faceva da cornice ai banchetti dell’imperatore. La sala, abbellita da marmi e mosaici, riproduceva, infatti, un “ninfeo”, ovvero una grotta marina dove il mito collocava la dimora delle ninfe: dalle cronache dell’epoca e dai lavori di scavo si ha la conferma che esso presentava una vasca centrale in cui, riempita di acqua, navigavano piccole “barchette” e  piatti galleggianti colmi di cibi e vivande che i commensali, distesi sui triclini, gustavano a loro piacimento. L’acqua costeggiava anche le otto  nicchie delle statue poste ai lati, da cui zampillavano fontane, mentre, sullo sfondo, nell’abside a forma di grotta (ricoperta, come le nicchie, con pezzi di calcare naturale e conchiglie) vi era posto Baios, scolpito nell’atto di riempire con l’otre la coppa ad Odisseo perché potesse offrirla al Ciclope…insomma la scena dell’ubriacatura di Polifemo, forse un invito o un monito per i numerosi ospiti che culminava con le sculture di Dioniso, personificazione dell’inebriamentoLascio all’immaginazione dei lettori questo gioiello del passato con l’invito, non appena sarà possibile, a fare un salto a Baia, nella Campania felix…

Lì, se il mare lo consente e le correnti marine non sollevano la sabbia, potrete fare l’esperienza della visita di Baia sommersa. Se siete coraggiosi ed esperti potrete effettuare un’immersione affidandovi ad una guida subacquea. Diversamente, il fondo di vetro di un battello dal fondale trasparente  consentirà, con imbarco dal porto di Baia, di navigare osservando  stupefatti, quasi come in un sottomarino, un tesoro di profonda bellezza e inestimabile valore.

Ammirerete i resti delle ville, il Ninfeo, le statue in copia collocate ove furono ritrovate, i mosaici e i reperti sommersi, i cui originali sono conservati nel Castello di Baia e nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

“La ‘piccola Roma’ vi attende: una bellezza inaspettata, nascosta, ben conservata,

felice e incredibile ‘conseguenza’ di un dissesto geologico  ,

non accessibile a prima vista e, per questo,

collaterale…”

 

 

0
Previous Post

After Life – La bellezza della “vita collaterale”

Maggio 10, 2020
Next Post

L’etica ai tempi del virus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy