Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 20
  • /
  • L’etica ai tempi del virus
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 20

L’etica ai tempi del virus

By admin 10 Maggio 202011 Maggio 2020

 

di Antonella Meliota

studentessa

 

Raccontare ciò che si sta vivendo non è semplice: un susseguirsi di “Ce la faremo!”, arcobaleni appesi ai balconi, la nauseante musichetta di sottofondo alla pubblicità che illustra le good practice da seguire; ma a che cosa si sta andando veramente incontro?

Siamo ormai chiusi in casa da più di un mese a causa di una pandemia, un’epidemia su larga scala che colpisce un gran numero di persone, con un’incidenza superiore a quella normalmente prevista, che sembra non volerci abbandonare. Chiamato Covid-19 il virus generato da zoonosi, partendo dalla Cina per poi espandersi in tutto il mondo, ha causato quasi 180 mila morti e ha contagiato più di due milioni e mezzo di persone in tutto il mondo (questi i dati ufficiali riportati dal sito della World Health Organization).

Si parla anche finalmente di miglioramenti, seppur lievi; si fanno supposizioni, ogni giorno siamo sommersi da tante notizie.

Attendibili?

Fake?

E’ quindi importante non solo non escludersi da quello che ci circonda, ma saper selezionare attentamente quello che ci viene proposto.

Questo virus scopre le fragilità che ci appartengono, che di solito si nascondono nella quotidianità e dimostra che, pur essendo la nostra una generazione emancipata rispetto a quelle che hanno dovuto subire pandemie anche peggiori, a livello umano ci sono ancora molti angoli da smussare, muri da rinfrescare, pagine da riscrivere.

E come Manzoni nei Promessi Sposi, Tucidide, Boccaccio nel Decameron e Camus hanno scritto della peste, molti scriveranno anche di questo periodo e forse, acquistando e diffondendo buon senso, potremo sperare in una progressione, in un allontanamento da quelli che sono gli atteggiamenti da non assumere.

 

E’ anche scontato che uomini diversi, menti e pensieri diversi, agiscano in modo non omogeneo, gli stessi autori citati prima hanno analizzato le diverse reazioni sociali all’epidemia: c’era chi preferiva rintanarsi in chiesa o in casa, chi prediligeva feste in compagnia, chi andava in giro con un mazzo di fiori sotto il naso per coprire i cattivi odori dei cadaveri, chi allontanava persino membri della propria famiglia. Nello stesso modo ora, a distanza di secoli, ci ritroviamo a rivivere queste situazioni, questi differenti comportamenti.

Siamo persone, è normale, ma non è la prima volta che si verifica un’epidemia di queste dimensioni, che questa decide di farci visita senza bussare alla nostra porta, spalancandola anzi e cambiandoci le abitudini, soprattutto a livello umano. Non si tratta della buona consuetudine di lavarsi spesso le mani o evitare di toccare con mano il viso, è qualcosa di più, che molto probabilmente ora non consideriamo perché troppo impegnati a guardare il lato negativo delle cose, quel lato superficiale, forse proprio quello che sta alla base del problema. La comprensione, la consapevolezza, la maturità sono tutte qualità che abbiamo dimostrato di non avere, al contrario si continua ad ironizzare o a evitare restrizioni che potrebbero salvarci la vita e ridurre i tempi fingendo necessità che non esistono. Che la sensibilizzazione sia inutile? Che non ci sia rimedio a questa forma di ignoranza?

Lo stesso presidente del Consiglio Europeo della Ricerca Mario Ferrari, deluso dall’approccio dell’Europa, ha così spiegato al Corriere della Sera le sue dimissioni: “La pandemia ha spietatamente messo a nudo gli errori di valutazione che avevo compiuto. Nei momenti di emergenza le persone e le istituzioni mostrano la loro vera natura e il loro vero carattere”. E’ convinto inoltre che l‘Unione Europea presenti paralizzanti inefficienze che la portano a non saper prendere decisioni efficaci e immediate. La speranza è quella di non entrare in un circolo vizioso senza fine causato da provvedimenti presi di petto.

Ultima considerazione: #restaacasa. Ebbene sì restate a casa, tutti, non fatelo per voi stessi se pensate che non sia utile, ma per gli altri. Per quelle persone che ogni giorno si fanno in quattro, per quelli che affrontano questo male senza paura, per quelli che continuano a rischiare nonostante tutto. Fate sì che lo sforzo non sia reso vano.

E’ comprensibile sentire la mancanza di persone che facevano parte del nostro presente, d’altronde siamo fatti di rapporti, di condivisione, di risate, di strette di mano e di cuore e crolliamo nella solitudine.

E’ uno sforzo che tutti dobbiamo fare, responsabilità e rispetto al di sopra di qualsiasi cosa.

Fonti

https://www.corriere.it/cultura/20_marzo_12/coronavirus-rileggiamo-manzoni-quella-peste-milano-parla-noi-8c539f66-6474-11ea-90f7-c3419f46e6a5.shtml

https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_07/coronavirus-ferrari-lascia-cer-deluso-dall-approccio-dell-europa-811d1a72-7915-11ea-ab65-4f14b5300fbb.shtml

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019

0 Tags: #filosofia, #kant, etica
Previous Post

Bellezza sommersa

Maggio 10, 2020
Next Post

Spoileriamo futuri possibili

You May Also Like

la lumaca e la lentezza
Numero 32, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Lumache di tutto il mondo, unitevi!

15 Luglio 202218 Luglio 2022
CLASSICI (mattoni da riscoprire)

Mediterraneo: da Braudel a Cassano

28 Febbraio 202228 Febbraio 2022
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)

Identità, bellezza, ferite

2 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy