Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 19
  • /
  • Un mare di cultura
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 19

Un mare di cultura

By admin 9 Aprile 202010 Aprile 2020

 

di Giuseppe Laterza

Editore

Nel pieno della tempesta epocale che vede tutto il mondo in ansia per un virus inatteso, seppur già fantasticato dalla letteratura e dalla cinematografica per le sue conseguenze catastrofiche, che però hanno sempre un epilogo positivo per la salvezza dell’umanità, nel dubbio che la realtà sia più cruda, con le sue vittime vere, tangibili, nel vuoto improvviso che creano tutt’intorno, tra affetti infranti, paure e ritorni di fedi e speranze per margini di sopravvivenza possibili, mi predispongo ad una riflessione sul tema di questo articolo, il Mediterraneo.
Questo mare da me inteso come crocevia di culture, di letterature attraverso i libri, veri scrigni di memorie e di futuro, le loro pagine come fili di Arianna lanciati nel labirinto del tempo e dello spazio, per marcare la presenza dell’uomo nell’era a lui concessa dall’infinito.
A ben guardare l’intero pianeta, il Mediterraneo è proprio uno specchio d’acqua molto piccolo rispetto alla superficie della terra. Tale condizione è da considerare una risorsa quasi unica nel contesto generale. Essa afferisce sicuramente ai comuni denominatori che uniscono i popoli che vi si affacciano, con le loro identità, le loro storie e tradizioni, fedi religiose e processi di laicità, ma, ancor più, con le capacità di confrontarsi e rapportarsi con le realtà dei rispettivi retroterra, luoghi dove il mare è ancora una meta lontana e talvolta sconosciuta, e con esso il concetto di “libertà”, che implicitamente aleggia sull’uomo di mare, libero di solcarne flutti, padrone dei venti e delle stelle da tempi remoti, pur consapevole e rispettoso dei pericoli che pur rappresenta.
E infine, il Mediterraneo mi riporta a Odisseo e al suo continuo navigare verso la conoscenza, con gli dei che giocano col suo destino, ma sempre pronto a cercare soluzioni terrene fatte con le proprie mani e la propria intuizione, sicuro di voler vivere il giorno a lui concesso, per tramandare la sua esperienza al mondo che verrà.
Osservo ancor meglio e più da vicino al globo il Mediterraneo e mi riporto ai tempi attuali, alla storia contemporanea, alla necessità che questo mare, ormai la più grande, veloce ed economica via di collegamento tra terre costiere può essere idealmente suddiviso a sua volta in due fasce orizzontali in relazione ai contesti morfologici e politici che si contraddistinguono, e alle affinità culturali e religiose. Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Malta, Portogallo, rappresentano gli anelli di una catena che fa del Mediterraneo il centro su cui convergere ogni sforzo progettuale per meglio raccordarsi con il futuro e con il mondo intero in termini senza dubbio e principalmente culturali.
La voglia di emancipazione culturale di questi popoli, già forti di un passato che si avvale dell’influenza dell’Impero romano e ancor più del Medioevo e del Rinascimento, trova ancora nella ricerca della Bellezza, della Giustizia, della Pace sociale, intesa come Uguaglianza e Libertà nel rispetto delle libertà altrui, motivi per agire congiuntamente nella prospettiva di anticipare il futuro e rendere un buon servizio alla umanità intera e nel confronto costruttivo con tante altre realtà pregne di esperienze millenarie diverse.
Il ruolo della letteratura rimane un baluardo essenziale contro il degrado culturale che persiste, se non proprio cresce in molte fasce delle giovani popolazioni.
Determinante è l’importanza degli studi delle Lingue, della Storia, meglio se Storia integrata con i risvolti economici, geopolitici, e biografici dei personaggi maggiori e minori che ne hanno determinato i cambiamenti, da cui poter comprendere dinamiche evoluzioni e sviluppi.
Anche la narrativa, come la poesia svolge un ruolo determinante nel coacervo della Catena ideale dei popoli del Mediterraneo, capace ancora di sognare, raccontare la realtà, riportare esperienze ed emozioni, cronache di vita contemporanea e di tempi passati, immaginare mondi fantastici e tanto altro ancora per essere alimento del pensiero di chi ama leggere. E solo così si tiene in vita quell’anelito di libertà che resta la garanzia di un vivere civile.
Tanti anni addietro, prima della caduta del Muro di Berlino, in visita a Budapest, mi colpì vedere nelle Librerie del centro i carrelli, come quelli in uso oggi nei supermercati, che venivano utilizzati per l’acquisto dei soli libri .
Era quello il segnale di un latente fermento di libertà, uno dei pochi mezzi a disposizione di genti oppresse, per volare oltre i propri confini di ferro spinato e, sfogliando pagine di libri da leggere, percorrere il mondo in tutte le sue molteplici espressioni.

Fratelli delle Coste del Mediterraneo, vi immagino tutti uniti sotto la Bandiera del Mediterraneo, senza armi che non siano le idee, le emozioni, i libri e le nuove frontiere della comunicazione.

Tutti a navigare questo Mare trasformato in agorà, in cui incontrarsi con le proprie identità.
Ancora oggi, troppo spesso cimitero di sciagurate anime in cerca di pace e civiltà, per renderlo nuovamente, e ancor più, specchio dove si riflette quel sole nascente ad oriente, che ci indica nuove vie, per tutti simbolo di uguaglianza, diffusore di calore e luce su tutti, senza distinzione alcuna.

http://www.edizionigiuseppelaterza.it

0 Tags: ##Leggere vs degrado, #Cultura mediterranea, #Edizioni G. Laterza, libri
Previous Post

Un mare di miti

Aprile 9, 2020
Next Post

Petizione EUROMED

You May Also Like

CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 29

L’amore in un semplice “ciao”

10 Novembre 202128 Novembre 2021
Il libro possibile
Numero 28, Parola in eviDENZA

Festival “Il libro possibile”: 8 serate tra Vieste e Polignano a Mare

20 Luglio 202121 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy