Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 19
  • /
  • Un mare di miti
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 19

Un mare di miti

By admin 9 Aprile 202010 Aprile 2020

 

di Samanta Leila Macchiarola
docente di greco e latino

Mare sconosciuto di un lontano e mitico passato, il Mediterraneo è stato lo scenario avventuroso di eroi-marinai che, come Giasone, Teseo e Odisseo ne solcarono le acque, ciascuno con la sua vicenda, seguendo il proprio destino, alla ricerca della propria meta…
Ognuno di loro avrebbe avuto una storia interessante da raccontare fatta di peripezie, incredibili e stravaganti incontri, paure, luoghi insoliti, mostri, donne fatali, isole, coste sconosciute, pericoli imprevedibili…

Tre uomini straordinari le cui avventure – al di là dell’invenzione poetica, da Omero ad Apollonio Rodio alla pittura vascolare greca (come il Vaso Franҫois, per citarne solo uno tra i più famosi) a Catullo – riflettono esperienze reali di navigazione, ispirate ai numerosi e stravaganti racconti di marinai dell’antichità al ritorno dalle esplorazioni dell’allora sconosciuto Mare Mediterraneo.


Un mare inesplorato che ben si prestò a diventare non solo lo spazio adatto per riprendere l’antichissima storia del marinaio errante, ma anche a essere luogo ideale per l’ambientazione di racconti fantastici e d’avventura. Si spiega così perché Omero inventò nomi nuovi per i luoghi del suo poema e perché, sin dai tempi dell’antica Grecia e di Roma, storici e geografi cercarono di individuare quali fossero i veri luoghi narrati nell’Odissea.
Si spiega in tal modo anche il perché ci sia sempre stata un’accesa concorrenza da parte di diverse località turistiche nel rivendicare la paternità per i luoghi visitati da Odisseo…


“Riconosciamo, allora, a questi eroi il merito di aver contribuito, con i loro miti, a costruire la storia di questo Mare”

Un mare che per lungo tempo fu simbolo dell’ignoto e che grazie al coraggio e alla capacità navigatrice dei marinai antichi, acquistò progressivamente una sua identità. Attraverso rotte ben precise, offrendo la possibilità di scambi commerciali, contribuendo alla nascita di porti, empori e colonie da oriente ad occidente, divenne culla di alcune tra le più antiche civiltà del nostro Pianeta e teatro della storia e della cultura della civiltà occidentale.

Ribattezzato dai Romani, dopo la conquista definitiva di Cartagine nel 146 a.C., come “Mare Nostrum”, il Mediterraneo fu largamente navigato, per le sue coste invitanti, in un’epoca lontanissima in cui i nostri famosi eroi dovevano essere , per forza di cosa, dei veri esperti marinai: senza carte nautiche, né GPS, senza il supporto di immagini meteo satellitari, di computer di bordo, senza neppure una bussola (inventata nel XII sec.), gli uomini di mare, come Odisseo, potevano solo affidarsi alla loro abilità nonché a una buona dose di fortuna per districarsi tra le numerose isole, tra gli scogli e per ritornare a casa a “missione” compiuta.

In questo senso le narrazioni dell’epica e i suoi protagonisti altro non sono che reinterpretazioni di quanto avvenne lungo le rotte di questo “ vero e proprio ponte tra territori”, testimone di un passato in cui mito e storia si sovrappongono a favore del primo, nel tentativo di ricostruire quali furono i rapporti che le popolazioni della penisola ellenica ebbero con altre popolazioni del Mediterraneo.

“Non trovate che le vicende di questi eroi si colorano, allora, di una luce ancora più intensa e accattivante?”

Ecco Giasone che a bordo della nave Argo salpa dalla Grecia con cinquanta eroi, gli Argonauti (alcuni dei quali padri di famosissimi eroi coinvolti nella guerra di Troia come Peleo, padre di Achille e Laerte, padre di Odisseo) alla ricerca del leggendario Vello d’oro ( il manto dorato di Crisomallo, un ariete capace di volare che Ermes donò a Nefele e in groppa al quale la donna mise i figli, Frisso ed Elle, nel tentativo di metterli in salvo) al quale è attribuito il potere di curare ogni ferita: probabilmente dietro questo mito si celano i primi viaggi di mercanti-marinai alla ricerca di oro di cui la penisola greca sarebbe stata scarsamente provvista oppure, come altri hanno ipotizzato, il Vello d’oro altro non sarebbe che una metafora dei campi di grano, anch’esso, non facilmente reperibile in Grecia.

Ecco Teseo, figlio del re di Atene Egeo e di Etra, il quale, dopo aver rivendicato presso il padre, che nel frattempo si è unito a Medea (ripudiata da Giasone e fuggita da Corinto, dopo aver ucciso i figli che ha avuto dal marito) i suoi diritti di nascita, parte alla volta di Creta per uccidere il Minotauro, figlio di Minosse, terribile mostro a cui la città di Atene è obbligata ad inviare annualmente in pasto un orribile tributo ( sette fanciulle e sette fanciulli). Aiutato dalla figlia del re, Arianna che, perdutamente innamorata, gli suggerisce di legare all’ingresso del labirinto un filo da dipanare man mano che si addentra per poi riavvolgerlo lungo la via del ritorno in modo da trovare l’uscita, l’eroe uccide il Minotauro. Vittorioso fugge con la fanciulla da Creta e approda sull’isola di Nasso da cui riparte alla volta di Atene abbandonando la povera Arianna, che viene letteralmente piantata in “(N)asso” ( è da qui che l’espressione deriva!). Al di là dell’epilogo – in realtà la storia continua ancora – quello di Teseo e del Minotauro è un mito complesso e variamente spiegato: oltre al simbolismo del toro che rimanda ad un rito di iniziazione e alla complessità del labirinto , segno dello stupore dei Greci nei confronti degli immensi palazzi cretesi, la vittoria di Teseo viene interpretata come la fine dell’egemonia minoica (così detta dal Minotauro) sulla Grecia continentale e l’inizio del predominio dei Greci sul Mar Egeo, propaggine sud-orientale del Mediterraneo.

E per concludere, ultimo ma non per importanza, ecco Odisseo, re di Itaca che, vincitore da Troia, impiega ben dieci anni (dopo dieci trascorsi in guerra) per ritornare in patria, la sua meta, da Penelope, la sua metà. Non è bello ma sa parlare, la bellezza dell’eroe sta nelle sue parole. Prototipo del navigatore audace, è un tipo incredibilmente furbo, possiede un’astuzia ( i Greci la chiamano μέτις/ métis) che, esercitata in situazioni incerte e ambigue, è la capacità di sfruttare l’occasione, consiste in pensieri rapidi ma densi dell’esperienza passata. Intelligente e coraggioso, instancabile e ostinato affronta il mare aperto, è sconvolto dalle sue burrasche, accolto da paesaggi mediterranei.

“Odisseo è l’eroe mediterraneo per eccellenza”

E’, forse, l’eroe che più ha contribuito alla costruzione culturale del Mediterraneo: perchè il Mediterraneo non sarebbe tale senza di lui, senza le sue peregrinazioni e i suoi incontri. Paradigma del viaggiatore occidentale, esploratore ante litteram, in quel mare, nel nostro mare, che tanto gli ha dato ma anche tanto gli ha tolto, ha indicato le rotte dove si sono spinti navigatori greci, fenici, romani, veneziani, turchi, genovesi, catalani…

“Anche noi non saremmo quello che siamo senza Odisseo…”

0 Tags: #giasone, #mare, #miti, #odissea, #Omero, #ulisse, mediterraneo, mito
Previous Post

L’arte in mezzo al nostro mare di mezzo

Aprile 9, 2020
Next Post

Un mare di cultura

You May Also Like

CLASSICI (mattoni da riscoprire)

Mediterraneo: da Braudel a Cassano

28 Febbraio 202228 Febbraio 2022
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 28

Irretiti dal mito

19 Luglio 202121 Luglio 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25

Un passaggio possibile

15 Dicembre 202029 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy