Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 18
  • /
  • Scientology e prigionia della fede
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 18

Scientology e prigionia della fede

By admin 30 Marzo 202031 Marzo 2020

 

di Francesca Casciaro

Scientology è stata fondata da L. Ron Hubbard nel 1954 e, sin dalle origini, è stata al centro di critiche e polemiche.

Si tratta senza dubbio di una religione sui generis, anche se lo scopo ultimo da essa dichiaratamente perseguito è comune a quello della maggior parte delle fedi più tradizionali: la comprensione della natura spirituale dell’individuo.

L’originalità di Scientology risiede nei metodi con i quali si persegue l’illuminazione spirituale, che si servono di tecniche parascientifiche e tecnologiche al fine di migliorare le potenzialità della mente.

Il punto di forza del credo ideato da Hubbard sembra dunque essere la totale assenza di quei dogmi che erano tipici delle religioni del passato ma che adesso, in una società moderna e industrializzata, appaiono troppo astratti e solenni per poter essere sentiti intimamente dall’individuo.

I principi di Scientology sono, infatti, accessibili a chiunque e concretamente applicabili dai fedeli che vogliono raggiungere l’elevazione spirituale.

Si tratta, in definitiva, di una religione che racchiude in sé una componente di mental coaching, una di psicologia e una di scienza (latamente intesa), coniata al preciso scopo di affascinare l’uomo dell’età moderna, che conosce la scienza e ha perso la fede nei dogmi, rendendolo capace di far fronte all’incertezza e allo sconforto che attanagliano la sua vita.

 Cos’è Scientology – Una panoramica sui principi di una delle religioni più controverse del mondo.

Ma quali sono, concretamente, i principi di Scientology volti all’elevazione spirituale del fedele? E quali sono le loro applicazioni pratiche?

Per Hubbard, oltre alla mente analitica e razionale, ogni individuo possiede una mente reattiva, che memorizza traumi e relaziona eventi per mezzo di immagini mentali (chiamate dagli Scientologist “engram”), delle quali però non si ha alcuna coscienza.

E’ proprio questa mente reattiva, sulla quale l’individuo non ha alcun controllo, a essere l’origine di ogni ossessione, turbamento e incertezza.

Lo scopo di Scientology e delle sue pratiche è proprio quello di insegnare all’adepto ad acquisire il controllo della propria mente reattiva, raggiungendo così lo stato di “Clear”, ossia la libertà spirituale che si può ottenere esclusivamente liberandosi di tutti gli engram (le immagini mentali memorizzate nella mente reattiva che turbano la felicità della nostra esistenza).

Lo strumento “tecnologico” predisposto da Scientology per ottenere il pieno controllo della propria mente reattiva è l’auditing.

Si tratta di una procedura equiparabile, per certi versi, alla psicanalisi (e, come la psicanalisi, è a pagamento): l’auditor pone delle domande al preclear (colui che subisce la procedura per elevarsi spiritualmente) cercando di individuare le ragioni della sua sofferenza spirituale e stimolando così un’autoanalisi, che lo porterà a prendere progressivamente il controllo della sua mente reattiva.

Proviamo a usare la mente analitica per fare una critica di Scientology (tale analisi sarà inevitabilmente viziata dalla mia mente reattiva, essendo chi scrive tutt’altro che “Clear”).

Scientology è una religione moderna, e questo è evidente: i suoi principi sembrano essere stati coniati appositamente per affascinare l’uomo di oggi.

Nessuna transustanziazione o mistero della fede, nessun inferno dantesco pronto ad accoglierci se sbagliamo: solo la miseria della vita terrena.

La mente dell’uomo è al centro di tutto, con un subconscio che prepotentemente riemerge rovinandoci l’esistenza, avvelenandoci e rendendoci ossessivi, insicuri e tormentati.

Tutto questo noi possiamo vederlo e capirlo, non c’è nulla di assurdo o di inspiegabile razionalmente.

Che i brutti pensieri ci rendano tristi lo sappiamo da sempre, che possano esistere brutti pensieri che non ci rendiamo conto nemmeno di avere, celati al di sotto dello spesso velo della coscienza, che in qualche modo ci riescono comunque a influenzare, non ci pare così inconcepibile: il principio è lo stesso.

Lo scopo è dunque far riemergere i traumi, riprendere il controllo della propria mente e riconquistare, così, la nostra libertà.

Ma qual è allora il problema? Perché Scientology è stata spesso criticata e considerata alla stregua di una setta?

Nel 2015 Alex Gibney ha diretto un documentario intitolato “Going Clear: Scientology e la prigione della fede”, dai contenuti davvero agghiaccianti: erano raccolte le testimonianze di diversi ex adepti, i quali raccontavano di come, negli anni trascorsi da Scientologist, avessero subito un autentico lavaggio del cervello, divenendo completamente succubi della setta.

Che si voglia o meno credere agli intervistati, è comunque possibile maturare una riflessione sulla base dei dati e delle informazioni pubblicate direttamente sul sito di Scientology Italia.

Ogni religione ha in sé insita una promessa: quella di liberarci da i turbamenti della vita e dalla paura della morte.

Ci dicono che non siamo fatti solo di un corpo mortale, ma anche di un’anima immortale, e ci offrono metodi per lenire i supplizi dell’anima e scacciare i nostri timori.

Scientology, in questo, non è diversa dalle altre religioni: a essere diverse e innovative sono solo le modalità con cui si adopera per mantenere questa promessa.

Si tratta di modalità concepite appositamente per affascinare l’uomo moderno, laddove più nessun fascino era esercitato su di lui dai metodi delle religioni tradizionali che, con il progresso della scienza, hanno perso di credibilità.

Tuttavia, si potrebbe affermare che ogni religione rechi in sé il rischio che la fede divenga cieca e che il fedele finisca per devolvere l’interezza della sua vita all’osservanza dei precetti che gli vengono impartiti.

Il fanatismo religioso e l’asservimento a un credo non sono fenomeni nuovi, ma hanno origini antiche, così come nella storia si registrano svariati esempi di religioni che hanno sfruttato la fede dei credenti per il proprio tornaconto economico.

Papa Leone X, nel 1500, promettendo ai fedeli il Paradiso, vendeva le indulgenze e arricchiva la sua Chiesa.

La Chiesa di Scientology, promettendo ai fedeli la libertà spirituale, vende le sedute di auditing per finanziarsi.

Non c’è grande differenza tra queste due modalità di commercio della fede, anzi, tra il fedele cristiano dello scorso millennio e lo Scientologist odierno c’è un significativo punto di contatto: la soggezione.

Entrambi, al fine di conquistare la libertà futura, devono farsi, nell’immediato, schiavi della loro fede.

Entrambi non si avvedono che la sudditanza è una droga: crea dipendenza ed è difficile disintossicarsi.

In entrambi i casi la promessa di libertà viene dunque disattesa poiché, come in ogni fanatismo, l’illusione di libertà è data proprio dallo stato di schiavitù.

In definitiva, per lenire i traumi e riprendere il controllo della nostra mente, è chiaro che lo psicanalista sia preferibile all’auditor: perlomeno curerà i nostri mali con ragione e scienza, non con fede e tecniche parascientifiche e, da quello che ho sentito dire, potrebbe essere persino più economico.

 

0
Previous Post

Preghiera di un’atea

Marzo 30, 2020
Next Post

Socialcattolici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy