Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 17
  • /
  • Oscar a freddo: il genio Bong Joon-ho
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 17

Oscar a freddo: il genio Bong Joon-ho

By Riccardo Palamà 20 Febbraio 202028 Febbraio 2020

 

“Il cielo è koreano sopra Los Angeles!”

In questa esclamazione, pronunciata dalla mia fedele compagna di occhiaie cinematografiche, è racchiuso il riassunto perfetto della notte più attesa dai cinefili; ma andiamo con ordine.
La cerimonia dei premi Oscar, come di consueto, si è tenuta presso il Dolby Theatre di Hollywood e anche quest’anno non ha avuto un presentatore ufficiale, infatti diverse personalità del cinema e della televisione si sono alternate nella presentazione dei premi e nell’esecuzione di siparietti comici ed esibizioni live.

Maya Rudolph e Kristen Wiig, dal Saturday Night Live

Janelle Monàe ha aperto la serata col botto, con un medley sulla base di Mr. Rogers’ Neighborhood, lasciando poi il palco a Cynthia Erivo, Randy Newman, Chrissy Metz, Idina Menzel e Elton John, quest’ultimo vincitore della categoria “Miglior canzone”, insieme a Bernie Taupin, per il film Rocketman (D. Fletcher, 2019).
Coloro che però hanno catalizzato l’attenzione sono stati Eminem e Billie Eilish: il primo compare sul palco dopo 17 anni dalla vittoria, sulle note di Lose Yourself (Oscar alla miglior canzone 2003) mentre la seconda, fresca vincitrice di multipli Grammy, accompagna il video tributo alle personalità del mondo dello spettacolo scomparse durante l’anno.

Janelle Monàe e gli omaggi a Midsommar, Joker, 1917, Us e Piccole Donne

Fatta questa piccola panoramica sulla serata, passiamo all’argomento principale.
La stagione cinematografica corrente è stata un po’ anomala, infatti diversi film ‘da premio’ sono stati rilasciati sia nelle sale di tutto il mondo, sia sulle piattaforme streaming, a cavallo tra l’estate e l’autunno e quindi in abbondante anticipo rispetto al consueto; primi tra tutti C’era una volta… a Hollywood (Tarantino, 2019), Joker (T. Phillips, 2019), The Irishman (M. Scorsese, 2019), Storia di un matrimonio (N. Baumbach, 2019) e Parasite (Bong Joon-ho, 2019).
Non c’è da stupirsi quindi se i quattro attori vincitori dei premi per la recitazione fossero stati già predetti da diversi mesi, sbaragliando la concorrenza. Nulla da dire sulle loro interpretazioni, alcune da manuale e alcune sui generis, e sul merito della statuetta; unico escluso da menzionare è Adam Driver, candidato al miglior attore protagonista, che in Storia di un matrimonio ha dato pieno sfoggio del suo talento, e per il quale ci sarà sicuramente spazio nel prossimo futuro.

Reéne Zellweger, miglior attrice protagonista (Judy) – Brad Pitt, miglior attore non protagonista (C’era una volta…a Hollywood) – Joaquin Phoenix, miglior attore protagonista (Joker) – Laura Dern, miglior attrice non protagonista (Storia di un matrimonio)

I premi tecnici di fotografia, montaggio e sonoro, anche questi più che meritati, sono stati equamente divisi tra 1917 (S. Mendes, 2019) e Le Mans ’66 (J. Mangold, 2019) mentre Piccole Donne (G. Gerwig, 2019) si aggiudica i miglior costumi, Bombshell (J. Roach, 2019) il miglior trucco e acconciatura e C’era una volta… a Hollywood (Tarantino, 2019) riceve la miglior scenografia (d’obbligo, ci avete riportato negli anni ’60!).
Senza troppe sorprese, Hildur Guðnadóttir conquista la miglior colonna sonora per Joker (T. Phillips, 2019) -prima donna in solitaria a vincere in questa categoia- mentre Taiki Waititi ottiene la miglior sceneggiatura non originale per Jojo Rabbit (T. Waititi, 2019), primo indigeno di etnia maori ad essere premiato (alla faccia di #oscarsowhite!)

Bong Joon-ho e il cast di Parasite

Fin qui tutto liscio, ma le sorprese, alle quali gli oscar ci hanno abituati da sempre, non son tardate ad arrivare.   Bong Joon-ho, e il suo Parasite, è stato il protagonista indiscusso della cerimonia, infrangendo record e realizzando primati su primati (primo film sudcoreano a essere nominato nella categoria Miglior Film internazionale e a vincere la statuetta; primo film in lingua non inglese a vincere Miglior Film; primo film, vincitore del Miglior Film internazionale a vincere anche nella categoria Miglior Film; primo film vincitore sia della Palma d’oro a Cannes sia dell’Oscar al Miglior Film).
Oltre e Miglior Film e Miglior Film Internazionale Bong Joon-ho vince la miglior sceneggiatura originale ma soprattutto la miglior regia, il premio più incerto di questa edizione data che la presenza di candidati illustri, quali Tarantino, Mendes e Scorsese (al quale il regista sudcoreano dedica una rispettosa standing ovation durante il discorso di ringraziamento).

Bong Joon-ho in conferenza stampa

Parasite ha messo d’accordo tutti: la critica, la stampa, gli addetti ai lavori (compresi i colleghi registi ma anche attori e produttori), le academy dei diversi premi ma soprattutto la platea nelle sale; infatti, un pubblico variegato, dal cinefilo snob allo spettatore della domenica, ha apprezzato un film originale, dinamico, girato con minuziosa cura, ricco di significati e spunti di riflessione, con una colonna sonora azzeccata in ogni momento.

Questa vittoria genererà ripercussioni a lungo termine, a partire dalla riscoperta e promozione a livello globale del cinema asiatico e di registi come Park Chan-wook, Kim Ki-duk e Hirokazu Kore’eda.
Inoltre il segnale che viene dato è forte: l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, i cui membri assegnano i Premi Oscar, sta finalmente mostrando una maggiore apertura verso film che escono dai canoni del politically correct, dalla ‘celebrazione’ delle difficoltà umane o dalle storie in cui gli USA sono protagonisti; il tutto giustificato da una distribuzione dei film più attenta ma anche dagli ingressi, negli ultimi anni, di nuovi votanti più giovani rispetto all’età media, più variegati come nazionalità, più curiosi delle novità proposte dal cinema di tutto il mondo e con un bagaglio esperienziale contaminato da collaborazioni lavorative diverse tra loro e culturalmente variegate.

Ore 5.56. Quest’anno si va a letto soddisfatti!

0 Tags: #Bong Joon-ho, #Joker, #Oscar 2020, #Parasite, #Rocketman, cinema
Previous Post

Cala Cerasa, il mare di casa

Febbraio 20, 2020
Next Post

Sorelle Gianfrate – Handmade on the Fashion roof

You May Also Like

Film in eviDENZA

“Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

13 Marzo 202313 Marzo 2023
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 27

L’emozione ineluttabile

6 Maggio 20212 Giugno 2021
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 25

Vite da film

16 Gennaio 202116 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy