Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 11
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Castro, Enea e i misteriosi Messapi
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 11, RANDAGI (una vita in vacanza)

Castro, Enea e i misteriosi Messapi

By Enzo Varricchio 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

di Enzo Varricchio

 

L’eroe Enea, in fuga da Troia in fiamme, sarebbe sbarcato a Castro in Salento.

Riproponiamo sull’argomento un’intervista del 2015 al professor Giovanni Leone, illustre grecista e latinista purtroppo scomparso, un grande maestro delle giovani generazioni che non potremo dimenticare.

*

Una serie di ritrovamenti sarebbe in grado di scrivere una nuova pagina della storia e della letteratura greco-latina, in quanto proverebbero che i luoghi cantati nell’Eneide dal sommo poeta Virgilio esistevano realmente e che uno di essi può identificarsi con la salentina Castro.
Considerata l’importanza dei ritrovamenti, ma anche la forte ricaduta turistico-economica che essi potrebbero rivestire per il Salento in un auspicabile tour dei luoghi narrati dall’Eneide, abbiamo intervistato sull’argomento uno dei massimi esperti pugliesi di antichità classica, il professor Giovanni Leone.
Tra gli ultimi suoi lavori vanno citati: “Augusto. Res Gestae. Il manifesto del princeps nel nome della res publica”, con Nicola Pice, 2015, e “I giganti a Roma. Fusione, confusione e rivisitazione del mito”, 2012.
Dall’intervista emerge la necessità di politiche culturali in grado di promuovere e valorizzare l’enorme patrimonio archeologico della “Magna Grecia”.

Dopo il rinvenimento a Castro di un busto raffigurante la dea latina Minerva,  i ricercatori hanno portato alla luce un frammento di ceramica con inciso in lingua messapica il nome di Atena, la versione greca della medesima divinità. Castro potrebbe corrispondere al sito dell’antico tempio di Minerva descritto da Virgilio, ove sbarcò l’eroe Enea sfuggito alla distruzione di Troia.

Puglia, Lucania, Calabria e Campania un tempo furono la “Magna Grecia”, la civiltà creatasi a partire dall’VIII secolo a.C. a seguito della colonizzazione di genti provenienti da varie città della Grecia antica, una cultura che annoverò filosofi e scienziati come Archimede, Parmenide e Zenone di Elea, Empedocle; matematici come Ippaso di Metaponto e Pitagora; storici come Ippi, Glauco e Lico; poeti quali Teocrito, Stesicoro, Ibico; medici come Timoteo, Alcmeone e Democède; gli scultori reggini Pitagora e Clearco; il pittore Zeusi, il musicologo Aristosseno ed il legislatore Zaleuco.

Ce n’è abbastanza per fare della Puglia e delle altre regioni interessate dalla cultura magnogreca delle mete d’eccellenza del turismo culturale ma manca la consapevolezza dell’importanza di questo patrimonio e le politiche di settore sembrano averlo un po’ sottovalutato in assenza di un progetto globale di promozione e valorizzazione che leghi tra loro i vari siti. D’altronde, la stessa storia classica sembra essere un po’ mortificata nella scuola italiana e nella conoscenza da parte dei cittadini.
Su questi argomenti abbiamo intervistato il professor Giovanni Leone, illustre grecista e latinista allievo di Luciano Canfora, autore di numerosi articoli e saggi sull’epoca augustea, già preside del Liceo “Di Cagno Abbrescia” di Bari, e attualmente docente nel glorioso liceo classico “Quinto Orazio Flacco”.

Varricchio: “Professor Leone, come giudica i ritrovamenti messapici di quest’estate che accreditano le somiglianze tra “la rocca con il tempio di Minerva” descritta nell’Eneide di Virgilio e l’odierna Castro?”.

Leone: “Le scoperte archeologiche spesso confermano i testi letterari (anche se talvolta ci sono dei dubbi). Ovviamente, nel caso di Castro, va fatto un confronto non con i tempi “mitici” dell’Eneide, ma con le conoscenze dei tempi di Virgilio. Il culto di Minerva era molto diffuso in Italia e quindi non meraviglia una statua ritrovata a Castro. Non è escluso che più di una città salentina abbia voluto attribuirsi il merito dello sbarco di Enea e dei suoi compagni. E’ un fenomeno anche più recente: passaggi e miracoli di santi o soste di cavalieri (quelli dei poemi cavallereschi per intenderci) in determinate località, ecc. Questo fa parte di tradizioni complesse che vanno indagate dall’archeologo,
dallo storico, dallo storico dell’arte, dal filologo, dallo studioso di etnologia e tradizioni e, perché no, dal geografo e altri scienziati. Da ricordare: la storia si ripete, ma non è mai uguale. Vale anche per la letteratura: le opere di Dante, Omero, ecc. sono sempre quelle. Siamo noi che cambiamo: è questo forse l’aspetto più affascinante. Non Omero, Dante ecc. ma noi e Omero, Dante ecc. Questo vale per tutte le arti”.

Varricchio: “Secondo lei l’archeologia greco-romana è davvero in grado di attirare turisti e buona economia, oppure è riservata a una piccola elite di visitatori?”.

Leone: “Assolutamente sì. Però, il turismo ha bisogno di strutture e programmazione. Il turista non si ferma solo perché è trattato bene, mangia bene, gode del clima. Se fosse informato adeguatamente sul fatto che al di là del cielo, del mare, del cibo, un luogo, come la Puglia, offre qualcosa di più importante, gli avremmo fornito un motivo in più per restare e tornarci. E per ripartire migliore, non solo più grasso!”.

Varricchio: “Non va dimenticato che i rapporti tra la Puglia e la cultura ellenica, cominciati con la colonizzazione magnogreca, proseguirono nel Medioevo con la presenza greco-bizantina sia a livello politico che a livello religioso con la diffusione del monachesimo orientale, che tante testimonianze di sé ha lasciato nelle gravine pugliesi, calabresi e lucane. Una parte del Salento leccese è ancor oggi detta “Grecìa salentina”, un’isola linguistica ellenofona di nove comuni in cui si parla un dialetto neo-greco noto come griko”.

Leone: “Verissimo. Eppure, non esiste un vero e proprio circuito turistico-culturale ellenofilo in Puglia e nemmenonelle altre regioni che furono caratterizzate dall’identità magnogreca. E’ evidente che c’è ancora molto da fare per ampliare l’offerta culturale e mantenere alta l ’appetibilità vacanziera.”.

 

Progetto Castro – Antandros-poster

 

 

Varricchio: “Come valuta le borse di archeologia quale quella di Salerno?”.

Leone: “Idea splendida. Va imitata con qualche correttivo. La provincia di Salerno è diversa morfologicamente dalla Puglia e può contare sulla vicinanza di centri come Napoli, Pompei e le coste calabresi. La Puglia invece deve guardare ad est e anche al sud del Mediterraneo. E non solo ai barconi. Va ricordato che barconi provenienti dall’est hanno portato in Italia cultura e colture come la vite e l’ ulivo”.

Varricchio: “Che cosa si può fare per le politiche culturali?”.

Leone: “Purtroppo non è sufficiente scegliere gli uomini giusti e reperire risorse economiche. Occorre educare i cittadini a capire che posseggono riserve ben più cospicue e “pulite” del petrolio o di altri minerali. E quindi: la scuola, i media. Tutto quello che può raggiungere la gente. Anche se maleducati e delinquenti non mancheranno mai, l’importante è farli diventare una esigua minoranza. O comunque che gli amanti del bello siano una minoranza, ma rumorosa. Dai politici non mi aspetterei molto, almeno per il momento”.

Varricchio: “E per favorire la conoscenza dei nostri musei?”.

Leone: “Se ci si reca al Louvre o la British, ma anche altrove, si vede che non si entra solo in un museo. C ’è tutta una organizzazione che accoglie il visitatore, lo guida, lo educa. Non bisogna pensare che costui sia sempre un dotto intenditore. Occorre rendere il museo fruibile e appetibile per la gente comune e non necessariamente attrezzata culturalmente. Chi entra in un museo, magari per curiosità, moda o vanità, deve trovare nel museo stesso la motivazione per tornarci e per visitare altri luoghi simili. Non ci si deve scandalizzare se uno non apprezza l’arte o l’archeologia. Gli devono essere forniti gli strumenti per farlo. Il bello è che ci si scandalizza per le orribili distruzioni operate dall’Isis, ma nessuno parla delle devastazioni che l ’incuria provoca al nostro patrimonio artistico!”.

Varricchio: “Il latino e il greco possono ancora dirsi lingue universali?”.

Leone: “Come lingue davvero“universali” penserei solo alla musica e alle arti figurative. Indubbiamente, almeno il Latino, può essere una lingua per l’Europa e per i popoli che parlano le lingue definite indoeuropee”.

Varricchio: “Qual è il ruolo delle materie classiche nella “Buona scuola” di Renzi?”.

Leone: “Basta una osservazione: non si sa che fine farà la classe di concorso A052, che è quella alla quale
appartengono i docenti di Latino e Greco. Forse stiamo assistendo all’eutanasia del Liceo classico e questo rende inattuali tutte le risposte date alle domande precedenti. Quali saranno gli operatori adatti a favorire quanto sopra detto? Una osservazione: il sottosegretario Faraone, che pontifica un giorno sì e l’altro pure sulla scuola, non è neppure laureato.”.

Varricchio: “Un sito pugliese importante ma non ancora sufficientemente valorizzato?”.

Leone: “Direi la zona archeologica di Gravina e in particolare la collina del Botromagno. Nelle gravine si viaggia dal neolitico al medioevo. Sul Botromagno si trovava la città di Silvium, da cui passava la via Appia, di cui si vedono dei tratti in zona.”.

E’ evidente che c’è ancora molto da fare per ampliare l’offerta culturale e mantenere alta l’appetibilità vacanziera.
Ci congediamo dal professor Leone convinti che la migliore valorizzazione dei tesori della “Magna Grecia” e della cultura ellenica sia una nuova frontiera del nostro turismo ma questa potrà valicarsi sulla scorta di una programmazione in rete con le altre realtà territoriali del Sud Italia che nell’antichità ebbero intensi rapporti con la patria di Omero. Unendo le forze, il sistema culturale assumerà una dimensione competitiva in grado di sostenere il confronto con altre località caratterizzate dal medesimo target turistico.

 

PH: copertina progetto Castro

http://www.micello.it/il-progetto-castro-antandro/

0 Tags: #Atena, #Castro, #Enea, #Eneide, #Giovanni Leone, #Salento, #Virgilio, Enzo Varricchio, puglia
Previous Post

Siponto, alle origini del romanico

Luglio 1, 2019
Next Post

Il cambiamento climatico spiegato con l’arte.

You May Also Like

Art Up (creatività di impresa), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Manifuture, arte e design in Fiera del Levante a Bari

16 Ottobre 202220 Ottobre 2022
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

La magia di Matera in una mostra pitto-fotografica

13 Luglio 202213 Luglio 2022
STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

25 Giugno 202225 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy