Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 11
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Siponto, alle origini del romanico
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 11, RANDAGI (una vita in vacanza)

Siponto, alle origini del romanico

By Enzo Varricchio 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

di Enzo Varricchio e Gaia Giancaspro

 

Siponto, città perduta, colonia dell´Impero Romano dal 194 a.C. e porto fiorente dell’antica Apulia, uno dei primi centri abitati d´Italia, distrutto nel 1255 da un violento terremoto. Restano oggi visitabili un sito archeologico di grande interesse e due magnifiche chiese romaniche che testimoniano l’importanza della perduta città e il suo collegamento ideale al santuario di Monte Sant’Angelo.
L´importanza del luogo si deve soprattutto alla sua posizione geografica, crocevia di pellegrini di tutta la Europa medievale, che per raggiungere Gerusalemme e quindi la Terra Santa, si servivano dei porti di imbarco di Siponto, Bari e Brindisi (come attesta l’Itinerarium Maritimum di età dioclezianea -Miller, 1916).
A Siponto, ribattezzata dallo svevo Re Manfredi (figlio ed erede di Federico II) con il nome di Manfredonia, il porto non c´è più; rimangono però le testimonianze di due straordinari luoghi di culto: la splendida basilica di Santa Maria Maggiore, nella quale i Pellegrini Crociati ricevevano la benedizione prima dell´imbarco, e l’abazia di San Leonardo.
Della città romana sono stati identificati, inoltre, il perimetro della cinta muraria (m 500 ´ 400), il luogo ove sorgeva l’anfiteatro, il tracciato di una strada e i resti di un edificio termale.
Seguendo il percorso che dall’uscita dell´autostrada per Foggia e poi Manfredonia e a seconda della stagione che si sceglierà per l´escursione che vi consigliamo alla scoperta dei luoghi di arte e di fede, ci si ritroverà, per circa quaranta Km, in seno all`efficiente granaio d´Italia dalle alte messi dorate, mature per il raccolto e festosamente punteggiate di papaveri rossi del Mediterraneo (Papaver rhoeas) o circondati dai terreni argillosi a riposo durante la stagione estiva e autunnale.
Entrambi gli scenari prepareranno lo sguardo attento e sensibile del visitatore a catturare l´immagine delicata e sacra di Santa Maria Maggiore di Siponto, che con la sua architettura, minimale incastro di pesanti pietre calcaree decorate con motivi d´influenze islamiche e armene, racconta lo sforzo dell´uomo, attraverso i secoli, di adattarsi alla spiritualità naturale del luogo (oggi Parco Nazionale del Gargano, un´oasi biologica di circa 118.00 ettari e area naturale protetta dal 1991).
Questa volta però gli architetti della luce, come amiamo definire coloro che progettarono e realizzarono le chiese romaniche in Puglia (si pensi ai due fori gnomonici, uno per il solstizio d’estate e un altro per gli equinozi di primavera e di autunno nella Chiesa di San Leonardo, l´altro Luogo del Sacro che vi presentiamo in questa scheda), sembrano superarsi per stile ed eleganza.

La basilica di Santa Maria Maggiore
La Chiesa, antica cattedrale di Siponto, gioiello dell’arte romanica, fu eretta nel 1117 per ospitare le reliquie di San Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, al quale apparve l’Arcangelo Michele nel 490.
Con i suoi XV secoli di fede cristiana (la basilica paleocristiana, adiacente alla chiesa medievale, a tre navate, con abside centrale e pavimento a mosaico, riportata alla luce dagli scavi archeologici eseguiti negli anni 1936-37 e 1953-55, fu sede di una delle più importanti diocesi religiose già dal IV sec. d.C.) questo luogo isolato e silenzioso si presta oggi al raccoglimento e all’elevazione dello spirito.
L’edificio presenta una pianta quadrata divisa in tre navate. Da collocarsi, dunque, a cavallo tra l´architettura bizantina e quella romanica, con due chiese indipendenti di cui una interrata, la cripta, due absidi a vista poste sulle pareti sud e est, un portale monumentale rivolto ad ovest.
L’interno della chiesa è databile all’XI secolo e per secoli vi furono custodite l’icona e la statua lignea di una Madonna nera, databile all’VIII secolo, attualmente nella cattedrale di Manfredonia.
La diffusione e il culto delle madonne nere in Occidente è un argomento assai controverso a causa delle ragioni ancora poco chiare che avrebbero ispirato il colore scuro (a volte davvero nero) della pelle.
Nell’Italia meridionale sono molto diffuse le icone di Santa Maria di Costantinopoli (il cui culto ha origine nel V sec. La Madonna Odigitria, Odighítria o, più correttamente, Odegétria dal tardo greco antico 􀀀δηγήτρια, colei che conduce, mostrando la direzione), ma ci sembra che la statua lignea della Vergine Sipontina appartenga piuttosto ad un altro genere di opere d´arte (si pensi alla Vergine di Loreto). Sappiamo, inoltre, che il culto delle Madonne nere si sviluppò all’epoca delle crociate, sia perché
diversi crociati portarono in patria icone orientali, sia per l’azione di alcuni ordini religiosi o cavallereschi (soprattutto quello dei Templari), legati alla predicazione e all’opera di San Bernardo di Chiaravalle, il quale fu autore di un commento al Cantico dei Cantici, in cui la sposa nigra sed formosa, principale personaggio del libro, è considerata una preconizzazione della Vergine.
Il colore scuro di alcune statue potrebbe quindi essere stato scelto per identificare la Madonna con la donna del Cantico dei Cantici.
Va comunque precisato che il valore simbolico dei volti scuri delle Vergini resta sconosciuto e misterioso anche per gli esperti, lasciando spazio a diverse opzioni.
Di estrema suggestione artistica, per l´esotismo estetico che la contraddistingue, la Vergine Sipontina vale senz´altro una visita alla vicinissima Manfredonia.

L’abazia di San Leonardo
Altro antico luogo d´intensa spiritualità è l’abbazia dedicata al Santo di Noblac: l’eremita Leonardo, esemplare propagatore del Vangelo e dedito soprattutto all’apostolato caritativo per la cura degli infelici, schiavi e prigionieri, dei quali ottenne con i suoi favori la liberazione.

 

Il portale nord della chiesa di San Leonardo a Siponto

Il complesso architettonico risale al XII secolo e si compone della chiesa abbaziale, mirabile esempio di architettura romani copugliese, e del Monastero con annesso l´Ospizio dei pellegrini diretti alla grotta dell’Arcangelo Michele.
Il portale più sontuoso non privilegia, come di consueto, la facciata d’occidente, ma il lungo lato nord, parallelo alla strada, immediatamente visibile a coloro che percorrevano la via peregrinorum, imponendosi alla loro attenzione soprattutto per la splendida fattura.
Le icone scolpite nella pietra calcarea attingono alle sacre Scritture e inneggiano alla gloria regale del Cristo particolarmente efficace in un luogo come questo, visto l´intenso traffico marittimo alla volta del santuario cristiano più importante del mondo: Gerusalemme.
All’interno della chiesa, come già accennato, si può ammirare l’avvicendarsi delle stagioni grazie alla presenza di due fori gnomonici, uno per il solstizio d’estate e un altro per gli equinozi di primavera e di autunno.
La suggestione è fortissima. Fragranze di malva e rucola selvatica si mescolano all´odore di pino marittimo (Pinus pinaster) e la pietra calcarea sembra assorbire i colori del cielo, secondo i momenti della giornata: bianco brillante a mezzogiorno, azzurro pallido all’alba e rosa-arancione al tramonto.
Il colore è, difatti, un elemento caratteristico dei Santuari di Puglia e in particolare di San Leonardo e Santa Maria Maggiore di Siponto, realizzati in pietra bianca con leggere venature rossastre di ossido di ferro.
L´esperienza sensoriale che ne deriva è talmente piacevole che ne si conserverà il ricordo a lungo, nei giorni a seguire.

 

 

Fotografie

1.1 Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto
http://photogallery-lr.blogspot.de/2014/04/basilica-di-santa-maria-maggiore-di.html
1.2 portale nord della chiesa di san Leonardo a Siponto

http://www.sanleonardomanfredonia.it/

1.3 San Leonardo, solstizio d´estate

https://it.images.search.yahoo.com/yhs/search;_ylt=AwrIDKnhqiFd8KIAkzpHDwx.;_ylu=X3oDMTB0ZTgxN3Q0BGNvbG8DaXIyBHBvcwMxBHZ0aWQDBHNlYwNwaXZz?p=siponto+solstizio+d%27estate&type=ie.11.w7.dsp.04-03.it.avg._.1215tb&hspart=avg&hsimp=yhs-fh_lsonsw&param1=rZHLbtswEEV_pRtxJ4Ec8WEuuLAcOwiQRZG6zZovOQoiSyVp5fH1HTlo1l0UEEaHwzvD4aUfgqmUE7rjSkNbC7k91Hwnd7U-iH0tabfvBLCN3rJKBeLHGQsYMFEcQeDAeduKDaOUkpDN9tctebHnkxkKGVEJioPUXMbYK658cMzqwJQWkW_6CLa2gXHNXAQfpWcAvXRS9tZqGhX1EKLvVWi5J-u5r-VC5mT6RBbDm7bRjQRJdpeU4rl8t6f48-HePJUyV62toMdvfM_RJv_U2OXU-GnE1Iy6jP-_G3l-q9reD6FqQwVCdf_kBQpvKpDjtey_3RI7ru5hy6Egh4yEliL66XoSXqM4DGtmfQpMfT4GJuaEqz6tdetMlImaQg0UZ8UFQ0-ExsBxeLmg4svBtfbaCv1FzqerEzJb9DGEPCP_RsrDPJ3LVIHL00suw8ewMipVzMWWSH7EtMR0d2OOHdTb4339eNhTTYbZbFTDVKM0RkWmbB6Hc5he8zdFnLnbE7cYxhpKfDTHdInkOX_CHw2&param2=browser_search_provider&param3=ie.11.w7.dsp.04-03.it.avg._.1215tb&ei=UTF-8&fr=yhs-avg-fh_lsonsw#id=7&iurl=https%3A%2F%2Fwww.statoquotidiano.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F06%2Fsolstizioweb-21062015-siponto-1.jpg&action=click

0 Tags: #Manfredonia, #romanico pugliese, #Siponto
Previous Post

Alla madre. Le sculture di Casellato a Matera

Luglio 1, 2019
Next Post

Castro, Enea e i misteriosi Messapi

You May Also Like

Numero 24, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), School Zone

Siponto… dove l’arte incontra il futuro

7 Novembre 202013 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy