Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 11
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Bari antica, italian beauty
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 11, RANDAGI (una vita in vacanza), SUPERMENSANA (salute e benessere)

Bari antica, italian beauty

By Enzo Varricchio 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

di Enzo Varricchio

Bari è una delle città più affascinanti del Mediterraneo, antico approdo da e verso Oriente, unica nel suo genere per il singolare incontrarsi e mescolarsi di popoli che hanno lasciato impronta nei monumenti, in usi e tradizioni, nei cibi gustosi e nei vini profumati.
E’ una città ricca di storia e leggenda, d’arte e di passione, incorniciata dal lungomare, immortalata dalla gloria dei suoi teatri, lusingata dallo charme delle boutiques del centro murattiano. Moderna, da sempre molto moderna e aperta, anche più di altre piccole grandi capitali delle diverse nazioni locali che fanno dell’Italia il più bel paese del mondo.

Ma il più incredibile dei suoi luoghi resta il borgo antico. Un’aura d’incontaminato mistero, il luccicare di monumentali biancori, un silenzioso ripetersi di gesti remoti, un profumare odoroso di cose buone da sempre e uno scalpicciare improvviso pei bui viottoli, tra maschere lapidee e edicole votive che all’imbrunire tramutano in vaghe sembianze di geni e apparizioni, tutte queste cose, e tante altre ancora, rendono la cittadella della Bari medievale, con al centro la tetragona basilica di San Nicola, una
straordinaria testimonianza di umana civiltà ben degna dell’UNESCO, tanto che stupisce non si sia presentata ancora istanza di riconoscimento, che non sia realizzato un parco culturale di San Nicola, il santo che unisce le genti.
Visitare Bari antica è compiere un viaggio nel passato, rompere il continuum spazio temporale e ritrovarsi nel lontano Medioevo.
Bari antica è una macchina del tempo. Il viaggio è nella bellezza.

Non è certa l’origine della denominazione “Bari”, che potrebbe derivare dal caldaico originario beiruth (castello), piuttosto che dal greco Bayrìa, (costruzione di case, borgata), oppure dall’antico fiume Var. Il nome ΒΑΡΙΝωΝ (Barinon) compare sul verso di antiche monete custodite nel museo archeologico nazionale di Firenze. Vi è raffigurato il dio Eros fanciullo nell’atto di scoccare una freccia a bordo di una barca attorniata dai delfini. Una buona stella si staglia nel cielo ad accompagnarne la rotta. Mare e amore per la vita sono da sempre la cifra sentimentale della città.
Abitata sin dall’età del bronzo, si dice fondata dal mitico re Japige, capostipite eponimo degli Japigi – Peucezi, un popolo d’origine illirica proveniente dall’attuale Albania.
L’esser posta lungo il tratto costiero della via Traiana, prosecuzione della via Appia che collegava Benevento a Brindisi, rese Bari facilmente raggiungibile, contribuendo non poco al suo sviluppo economico e demografico.
L’Età medievale vide Bari eletta capitale bizantina dell’Italia meridionale, e impresse i segni più profondi e ancora manifesti nel cuore della città con una serie di eventi memorabili: la traslazione nel 1087 delle spoglie di San Nicola, il santo più venerato della Cristianità poi trasformatosi in Babbo Natale (Santa Claus=Sanctus Nicolaus); il Concilio del 1098 alla presenza di Sant’Anselmo d’Aosta, eccelso filosofo inventore della prova ontologica dell’esistenza di Dio; l’espansione dei monaci benedettini a scapito di quelli italo-greci; le Crociate e le gesta delle cavallerie templari, giovannite, teutoniche, con le loro domus e grange, l’edificazione del castello normanno svevo e di un bianco mantello di chiese.

 

L’autore dell’articolo davanti alla basilica pontificia di San Nicola a Bari

Già con i Longobardi, la Traiana era divenuta parte della Via Francigena (francese), una rete stradale antesignana delle moderne autostrade che, dall’Europa centrale toccava numerosi centri religiosi fino a Roma prima di condurre i pellegrini al santuario di san Michele di Monte Sant’Angelo sul Gargano e poi, durante le Crociate, alla tomba di San Nicola di Bari e all’imbarco degli eserciti verso Gerusalemme.
Poi Bizantini, Berberi (fu un emirato tra l’847 e l’871, il più rilevante insediamento islamico nella Penisola italiana), ancora Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Veneziani, si succedettero nel governo della città, mentre la sua vocazione marinara e commerciale la volgeva a levante e agli scambi con gli altri popoli mediterranei, dando così origine a uno straordinario melting pot, una stratificazione culturale ancora percepibile passeggiando per le strade incantate del borgo avito.
Bari antica è la metà di Bari. L’altra metà, la città nuova, fondata il 24 aprile del 1813 dal re di Napoli Joachim Murat, cognato diNapoleone Bonaparte, è separata dalla prima per mezzo dell’ottocentesco corso Vittorio Emanuele II. Fu una cesura voluta, premeditata. Bari “vecchia” era il passato, un passato oscuro e dogmatico da dimenticare, da cancellare in nome del futuro illuministico-napoleonico. Anche a costo di girarsi di spalle al mare, di sfuggire a quell’azzurro liquore che aveva fatto la sua storia e che così spesso ricorre nei miracoli di San Nicola.
Il borgo medievale divenne il lato inquieto e levantino del capoluogo pugliese, con i vicoli stretti stretti, le case fitte e basse, le chianche scalpiccianti, le corti bianchissime, i balconi fioriti, le innumerevoli chiese, lo sterminato patrimonio di edicole, metope, ex voto, il genoma composito della sua popolazione, scampata per miracolo agli stenti, alle epidemie, ai bombardamenti dei più recenti eventi bellici, una gente fiera e ancorata alla tradizione, alla lingua dialettale sapida e verace come la sua rinomata
focaccia al pomodoro.

Questo incredibile patrimonio è ora tornato al centro degli interessi turistici internazionali per la sua unicità e per la forza millenaria della sua tradizione culturale e culinaria.

 

BARI HIGHLIGHTS
Castello normanno-svevo
Chiesa di San Giacomo e Piazza dell’Odegitria.
Arco della neve con tipica edicola votiva di San Nicola.
Cattedrale di San Sabino e della Vergine Odegitria –
Arcivescovado. Museo diocesano (rotoli dell’Exultet).
Strada del Carmine e chiesa omonima.
Chiesa di San Marco dei Veneziani.

Viale delle Crociate. Arco Angioino con stemmi nobiliari e altorilievo di San Nicola.
San Gregorio.
Statua di San Nicola donata dal popolo russo.
Piazza San Nicola. Basilica. Visita interno.
Largo Abate Elia e Portico dei Pellegrini.
Chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio
Monastero e museo di Santa Scolastica.
Via Venezia – La muraglia.
Strada Palazzo di Città. Antico “Panificio Fiore” e la piccola arca con il Barinon scolpito.
Chiesa del Gesù.
Piazza Mercantile, colonna della giustizia e palazzo del Sedile.
Il fortino Sant’Antonio.
Piazza Ferrarese (resti via Appia-Traiana)
Chiesa Vallisa.
Ex monastero di San Benedetto.

 

PH:

Enzo Varricchio, Bari antica dal castello federiciano, 2018

Beppe Ardito, 2016

 

Articoli dello stesso Autore pubblicati su SM:

https://www.scriptamoment.it/?s=Enzo+Varricchio

https://www.lonelyplanetitalia.it/articoli/consigli-di-viaggio/puglia-perche-vi-restera-nel-cuore

 

0 Tags: #Medioevo, #Napoleone, #storia medievale, #Via Francigena, Babbo Natale, Bari, Enzo Varricchio, Father Christmas, puglia, San Nicola
Previous Post

Amazing Apulia

Luglio 1, 2019
Next Post

“Progressista cinica” in #Apuliagram

You May Also Like

Numero 33, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
Edizioni Scripta Moment, Numero 33, Scripta Eventi, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Metafisica di una città

9 Gennaio 2023
BIOGRAFIE (vite recensite), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

San Nicola/Santa Claus, il Santo più famoso dei Beatles e di Biden

6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy