Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 9
  • /
  • T2 trainspotting
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 9

T2 trainspotting

By Riccardo Palamà 1 Maggio 201928 Maggio 2019

 

Danny Boyle
Bernard Bellew, Danny Boyle, Christian Colson, Andrew Macdonald, 2017, 117 minuti

IL REGISTA

Danny Boyle inizia la propria carriera a partire dai primi anni ’80, in cui si occupa inizialmente della regia di alcune produzioni teatrali e successivamente della direzione di episodi di alcune serie televisive per l’emittente BBC.
Nonostante l’esordio dietro la macchina da presa nel 1994, il successo come regista di cinema arriva nel 1996, anno in cui dirige Trainspotting, adattamento dell’omonimo romanzo di Irvine Welsh, diventato presto uno dei film cult degli anni ’90.
A dispetto dell’ottima partenza compie scelte discutibili accostando il proprio a lavoro a produzioni di dubbia qualità che ne compromettono l’immagine; riacquista credibilità dirigendo The millionaire nel 2008. Il film si dimostra un successo commerciale e di critica a livello globale che frutta numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Oscar al miglior regista nel 2009.
La nuova ondata di consenso permette a Boyle, oltre che di riprendere l’attività teatrale, di ottenere la direzione artistica della cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade, tenutasi a Londra il 27 luglio 2012.
Nonostante gli alti e bassi, Boyle si afferma nel panorama cinematografico mondiale, dimostrandosi un cineasta di discreto livello.

IL FILM

Mark “Rent boy” Renton ritorna dopo vent’anni nella sua Edimburgo: sta per essere licenziato, sta affrontando un divorzio e si è appena ripreso da un intervento al cuore. Dopo aver salutato il padre, rimasto vedovo, incontra Daniel “Spud”, ancora tossicodipendente, e successivamente Simon “Sick boy”, invecchiato ma ancora in forma. Nonostante le diffidenze iniziali, dovute al colpo basso delle 16.000 sterline di vent’anni prima a opera dello stesso Mark, si riconcilia con entrambi ed accetta di intraprendere un business in società con Sick boy insieme con la sua platonica compagna Veronika. I tre amici riscopriranno l’importanza del loro affiatamento, rendendosi conto che il legame tra loro, nonostante gli anni di lontananza, non è stato minimamente scalfito e che forse era proprio quello di cui avevano bisogno.
All’appello manca solo Francis “Franco” Begbie, che continua ad aggredire la vita senza esitazioni e che medita ancora la sua vendetta nei confronti di Rent boy.

CHE COSA CI È PIACIUTO

Il film rappresenta uno dei prodotti commerciali più riusciti, dimostrandosi uno dei migliori sequel degli ultimi anni. I punti a suo favore riguardano la sceneggiatura, la fotografia e la caratterizzazione dei personaggi.
Spostando l’arco temporale di vent’anni, lo sceneggiatore John Hodge ha avuto la libertà di creare un nuovo filone coerente di eventi, alternando lo scorrere della narrazione a digressioni in cui vengono approfondite le relazioni tra i vari personaggi, ad esempio tra Franco e suo figlio; a tal proposito risultano riusciti tutti gli spezzoni in cui sono protagonisti Mark e Simon, all’interno dei quali viene rimarcata l’importanza del rapporto umano e del supporto continuo tra i due; Veronika infatti sottolinea quanto sia assurdo che i due amici appena ritrovati continuino a rivivere i ricordi con tanta intensità, non essendo a conoscenza che nel loro passato da tossicodipendenti, l’amicizia era l’unica arma sulla quale potevano contare sempre; alla luce dei fatti, è anche l’unico mezzo che hanno per continuare a dare un senso allo scorrere delle loro vite, caratterizzate da disagio, fallimenti e continue delusioni. Ed è proprio per questo motivo che la stessa Veronika, insieme con
lo spettatore, viene irradiata dall’assoluto fervore che i due emanano da quando si sono ritrovati. Di queste energia beneficia anche Spud che, rimasto ai margini della società fino a quel momento, acquista la consapevolezza che le persone salvano altre persone, venendo spronato e motivato anche da Veronika, che risulta l’unica a dargli fiducia come essere umano.
Nessuno dei quattro protagonisti perde la propria natura ed è il punto di forza per la riuscita del film. Boyle è stato capace di restituirci la logicità di tutti i personaggi, sia primari che secondari, anche a distanza di vent’anni, servendosi inoltre di una fotografia più sobria e posata, che mira a risaltare i colori freddi.
Molto graditi anche i ritorni di Shirley Henderson e Kelly Macdonald.

CHE COSA NON CI È PIACIUTO

Nonostante le novità presentate, le analogie con il film del 1996 sono eccessive e riguardano soprattutto la colonna sonora e il montaggio.
Appurato che l’obiettivo principale è la classica operazione revival, l’utilizzo ripetuto di alcune canzoni, anche se iconiche, che compaio anche nel primo film (Lust for life e Born Slippy) è superfluo poiché lo sviluppo dei personaggi è buono per cui il richiamo musicale agli anni ‘90 non risulta necessario.
Alcune scene inoltre presentano degli espedienti di costruzione già visti e utilizzati nel primo film, come ad esempio il taglio su alcuni video di sorveglianza legato di seguito ai commenti dei protagositi.
In ultimo, l’interpretazione di Joanna Baszak (che impersona Veronika Kovach) risulta acerba, incolore e statica oltre che fuori asse rispetto al livello degli altri attori, non compromettendo però il risultato generale delle scene in cui compare.

CITAZIONE
“Prima c’è un’occasione e poi c’è un tradimento”

VALUTAZIONE
70/100

0
Previous Post

Polonia: la protesta della banana contro la censura

Maggio 1, 2019
Next Post

Ordine e caos in arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy