Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 7
  • /
  • ON AIR (musica e concerti)
  • /
  • Musica e occulto
Numero 7, ON AIR (musica e concerti)

Musica e occulto

By Ezio Cirone 1 Marzo 20198 Marzo 2019

di Ezio Cirone

Che legame c’è tra il noto esoterista e scrittore inglese Aleister Crowley, da molti considerato come il padre del satanismo moderno, e la musica rock?

A questa domanda ci sarebbe molto ancora da scrivere, ciò nonostante, proveremo dapprima a rimarcare alcuni passaggi raccontando nuovamente la medesima storia vista però da una diversa prospettiva, tentando infine, di offrire qualche spunto in più di riflessione.

Il pensiero di Aleister Crowley

Potremo anche dubitare o dare per ovvia l’influenza che Crowley ha avuto sulla politica, sulla società e sull’economia mondiale, ma non possiamo assolutamente dubitare della sua influenza sull’arte, sulla cultura giovanile e sulla musica.

Sarebbe superfluo stilare una lista, benché interminabile, ma dare un’idea anche di una piccola parte di Band o Artisti di vario genere che sono stati condizionati da Crowley, indubbiamente farebbe incuriosire anche il più praticante Cristiano che abbia mai conosciuto.

Eccovi alcuni nomi: The Beatles, David Bowie, The Rolling Stones, Led Zeppelin, Ozzy Osbourne, Iron Maiden, Black Sabbath, Marilyn Manson… solo per citarne alcuni.

Ai più curiosi rimando a wikipedia.

Ma evitando di soffermarci su aspetti prettamente relegati al satanismo o magie nere che hanno visto coinvolto Crowley, così dice la storia, “scritta da uomini”, ritengo si debba andare alla radice del suo pensiero per comprendere le ragioni della sua missione e in quale modo una buona parte di Artisti siano stati condizionati dal suo pensiero.

Ma prima ancora di trarre delle conclusioni andiamo alla radice.

Sarò impopolare, probabilmente la Santa Inquisizione mi avrebbe accusato di eresia, ma ho individuato un comune denominatore, Crowley è stato un personaggio indubbiamente egocentrico, ma al contempo un grande sostenitore e predicatore dell’individualismo universale, grande sostenitore della libertà sessuale, divulgatore della centralità dell’uomo, ma i libri di storia lo hanno etichettato come il precursore del Satanismo, e se avessero attribuito a lui una diversa associazione, probabilmente non sarebbe nei libri di storia; la verità è che ci piace tanto creare dei miti e molto spesso rendere controverso e inappropriato ciò che invece potrebbe avere veramente un senso.

Ed ecco che ognuno di noi costruisce nella propria mente delle credenze rispetto a come percepisce le informazioni che ci arrivano dal mondo esterno e da come ce le raccontano.

“La Chiesa sostiene dell’esistenza del Paradiso e dell’Inferno, ma voi ci credete?”

Aldilà di aneddoti a sfondo sessuale e di depravazione che lo vedono accusato e che comunque già dai tempi di Sodoma e Gomorra e oggigiorno sono cibo per molti, la centralità del pensiero di Crowley, credo abbia un messaggio ben preciso:

l’uomo al centro del mondo consapevole della sua centralità all’interno dell’Universo.

L’occultista britannico, tuttavia, benché sia spesso stato etichettato come l’Anticristo in persona, convinto per l’appunto com’era della centralità dell’essere umano, ritengo abbia fornito utili spunti di riflessione invitando l’uomo all’amore verso la propria individualità, anziché all’autodistruzione o al sacrificio umano, così come vogliono farci credere.

Riflettendo, la cosa che invece ha dell’incredibile, è che la mancanza della propria centralità induce l’uomo a cercare attraverso divinità supreme, gli Angeli o i Santi, la felicità,  o attraverso riti magici, la gloria.

Credo che nella storia dei tempi, l’illusione e la magia abbiano condizionato l’uomo per renderlo privo del senso della propria esistenza e della propria individualità.

Ma adesso spostiamoci nel versante opposto cercando di analizzare che correlazione c’è tra il nostro esoterista e quella che definiscono la “musica satanica” per poi tentare ad una conclusione.

Così è (se vi pare)

La musica satanica è un artifizio per creare stupore, la verità è che il connubio musica-demonio ha sempre affascinato il popolino, ma purtroppo di luoghi comuni ce ne sono in quantità industriale, e uno dei tanti, è quello di sentire associazioni che il rock è la musica del diavolo.

Negare che molti artisti avessero un certo gusto per l’esoterismo o la magia nera, sarebbe senz’altro sbagliato, ma cosa centra Aleister Crowley con tutto ciò?

Il messaggio del famoso occultista era sostanzialmente quello di “fare tutto ciò che si vuole”, purché non dannoso per gli altri, motto che non poteva lasciare indifferenti alcuni artisti completamente dediti al culto di sé stessi e all’ambizione di diventare delle grandi star.

Contemporaneamente all’esplosione del fenomeno, si tentava anche la ricerca individuale ed egocentrica del piacere in tutte le sue forme, ragion per cui la figura del Dio degli inferi fu proposta alle masse come figura carica di narcisismo e libera da ogni giudizio morale,  un po come comunicare la dottrina religiosa del Cattolicesimo per convincerti della vita eterna dopo la morte.

Tutto ciò può sembrare blasfemia, ma in un momento storico dove in giro per le città ci sono predicanti del cattolicesimo che abusano di minori, mi sembra che di blasfemo ci sia ben poco.

Nella sostanza, il rock, quello più controverso, viene usato come canale per provocare e spaventare, ma senza intenti propriamente religiosi, e Satana è solo l’espressione alla moda, l’icona per eccellenza, nulla di più.

Purtroppo il luogo comune riguardo la musica rock, da sempre assume dei connotati ridicoli, e tralasciando ogni discorso culturale che andrebbe indubbiamente approfondito, basterebbe piuttosto e semplicemente, che ognuno di noi, attraverso studi e approfondimenti, parafrasando il concetto “Crowleyano“, si dedicasse alla ricerca della propria incontrastata individualità e libertà di pensiero per non essere schiavo del pensiero altrui e ingerire la pillolina dall’affetto placebo.

Così è (se vi pare).

Fonte immagini articolo

https://www.thomann.de/blog/it/10-consigli-per-infiammare-il-tuo-pubblico/ 

Pubblicato da:  Simon il 04.01.2017

https://www.lintellettualedissidente.it/letteratura-2/quella-bestia-di-aleister-crowley/

Pubblicato da: Luca Negri il 12.10.2018

https://www.loudersound.com/features/carry-on-screaming-blizzard-of-ozz-and-the-rebirth-of-ozzy-osbourne

Pubblicato da: Paul Elliot il 20.07.2011

 

0 Tags: aleistercrowley, magianera, manipolazione, musicadeldiavolo, musicasatanica, ritisatanici, rocksatanico
Previous Post

Maghi, artisti, bugiardi

Marzo 1, 2019
Next Post

Il paracadute dell’anima

You May Also Like

Numero 7, ON AIR (musica e concerti)

Verità nascoste – Il Club 27

1 Marzo 20198 Marzo 2019
Numero 7, ON AIR (musica e concerti)

Tu vendimi l’anima e ti mando alle stelle

1 Marzo 20198 Marzo 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy