Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 7
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Maghi, artisti, bugiardi
Numero 7, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Maghi, artisti, bugiardi

By Enzo Varricchio 1 Marzo 20197 Aprile 2019

 

di Enzo Varricchio

L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità”
T. W. Adorno, Minima Moralia (1a ed. 1951)

 

La magia è sempre di moda. Basti vedere il successo di Il Signore degli anelli, Harry Potter et similia.

Chi di noi non ha mai interrogato i Ching, non si è fatto leggere la mano dalla chiromante, non ha letto l’oroscopo?
La preveggenza oracolare, sciamanica, astrologica, cioè la possibilità di conoscere il futuro proprio e altrui grazie all’interpretazione dei segni, è solo uno dei tanti aspetti del mondo magico che da sempre affascinano l’umanità.
Altri ambiti riguardano l’alchimia, la necromanzia, l’incantesimo, l’ubiquità, lo yoga e le altre misteriosofie orientali, etc.
I confini con la parapsicologia (telecinesi, telepatia, spiritismo, Near Death Experience, cioè esperienze di pre-morte) e l’ufologia sono labili. Direi che queste rivestono di una patina di scientificità i propri assiomi, se non altro perché asseriscono di poter ripetere in modo osservabile i propri esperimenti; mentre la magia rivendica il segreto riservato ai soli iniziati.
Altrettanto sottile è il confine tra magia, superstizione e illusionismo-prestidigitazione.
La seconda attiene alla tradizione popolare (il gatto nero che attraversa la strada porta sfortuna è una credenza simile a una barzelletta o a un pettegolezzo che si avvera sol per il fatto che si racconti in giro), la terza è una forma d’arte spettacolare sorta dapprima nelle piazze e poi rappresentata nei teatri e in tv ad opera di artisti del trucco (il grande Oudini, Silvan, David Copperfield).
Poi c’è tutta una sfera esoterica di stampo religioso (miracolismo, esorcismo, teofagia). Nel Vangelo si narra dei Magi guidati dalla stella e di Gesù che ebbe a competere con Simon mago, la storia ci consegna l’eretico Giordano Bruno che praticava la magia naturale e i cavalieri Templari che adoravano un idolo chiamato Bafometto. I sacramenti sono delle forme di iniziazione.
Religione e magia hanno in comune prima di tutto l’idea di poter sconfiggere la morte (Lazzaro risorto ricorda il pluricentenario alchimista conte di Saint-Germain?), la prima come dono divino all’uomo, l’altra come potere divino acquisito dall’uomo fattosi mago, cioè superuomo.

 

manifesto della serie MERLIN della BBC One

 

La magia esiste da sempre, tanto che la Gnosi (forma di conoscenza religiosa antichissima e di origine ignota, raggiunta per mezzo di procedimenti misterici) sarebbe alla base di tutte le religioni. E’ tuttora praticata da sette e confraternite come la Massoneria e i Rosacroce.
La magia è un’arte, la più grande forma d’arte, tanto che veniva chiamata “Ars regia”, l’arte dei re.
L’arte è una magia, perché profetica, alchemica, misteriosa. Entrambe si muovono nel campo dell’irrealizzabile che talvolta si realizza, del caso che si fa necessità come nei Ching, gli oracoli cinesi ai quali nientepopodimeno che Carl G. Jung, medico e cofondatore della psicoanalisi con Freud e Adler, attribuiva attendibilità.
Il mondo della magia, come quello dell’arte, è costellato di trucchi, invenzioni e menzogne, di documenti falsi spacciati per veri e di documenti autentici ritenuti falsi.
Gli artisti, come i maghi, sono spesso bugiardi, mentono per non farsi scoprire o per fingersi ciò che non sono. E talvolta gli va male, come accadde a Giordano Bruno con Mocenigo, quel vigliacco veneziano che lo denunziò all’Inquisizione perché non aveva mantenuto la promessa di insegnargli la magia.

ARTE, MAGIA, BUGIA, vengono associate forse per la prima volta in questo numero di Scripta Moment, anche se – sia ben chiaro – non pensiamo certo di esaurire un argomento così vasto in poche pagine.

 

https://www.corsipiu.it/l-alchimia-e-isaac-newton-il-codice-segreto-del-numero-tre/simboli-alchemici/

Gli articoli di questo numero di marzo 2019:

“Il paracadute dell’anima”

Le credenze magiche sono un paracadute dell’anima, una speranza nei momenti difficili. Il detto “Non è vero ma ci credo” riassume la visione popolare del paranormale. E poi perché non credere?

“Musica e occulto”,
La musica è uno degli scenari della magia. E non stiamo parlando solo del Flauto magico di Mozart, opera notoriamente massonica.
Aleister Crowley artista dadaista e al contempo occultista fu uno dei personaggi più inquietanti del primo Novecento.

“Verità nascoste – Il Club 27” :
Il “Club dei 27” è la lista di famosi artisti o autori deceduti in circostanze emblematiche e sospette all’età di 27 anni.

“Tu vendimi l’anima e ti mando alle stelle”:
Alcune band rivendicano patti col diavolo di faustiana memoria in cambio della fama.

“La Contrada Verde”.
La fiaba è da sempre il genere letterario della magia, il punto di incontro tra il quasi vero e il semifalso che popola l’immaginario dei bambini.

“Suspiria, il ritorno”.
Il remake cinematografico di un classico horror di Dario Argento offre l’occasione per riparlare di streghe, figure immancabili nel panorama esoterico. La magia è per definizione femmina, che sia fata o strega.

“Misteriosi affreschi templari a Sovereto”
E’ uno scoop di SM. Abbiamo ritrovato uno dei rari cicli di affreschi dei cavalieri templari (altri protagonisti indiscussi del filone iniziatico) in un piccolo borgo della provincia di Bari, una serie di figure e di simboli indecifrati che alludono a un codice segreto che trova corrispondenza in altri cicli francesi e spagnoli.

“Uno spiritiello a marechiaro”
Ecco i titoli di opere in musica che, in diverse età, hanno sviluppato il tema della magìa e del magico nelle credenze popolari.

“Il maestro e Margherita”
Ri-recensione del classico di Bulgakov, remake del Faust goethiano.

“Non esiste quella robaccia, la magia!”
Minirassegna della magia nell’arte cinematografica.

“Paolo – Re dell’Oroscopo”
I segreti dell’oroscopo dell’amore di Paolo Fox, astrologo e personaggio televisivo.

 

PH: Cristo velato, Giuseppe Sanmartino, particolare, cappella Sansevero, Napoli

da http://kudikudiviaggi.it/la-cappella-sansevero/

 

Trailer film  Houdini – L’ultimo mago,  2007, di Gillian Armstrong

https://www.youtube.com/watch?v=clKdthe42zA

0 Tags: #alchimia, #Ching, #parapsicologia, esoterismo, massoneria
Previous Post

La Contrada Verde

Marzo 1, 2019
Next Post

Musica e occulto

You May Also Like

Sovereto
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 7

Misteriosi affreschi templari a Sovereto

1 Marzo 20198 Marzo 2019
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 4, Numero 5

Otto. L’abisso di Castel del Monte

1 Gennaio 20199 Gennaio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy