Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 4
  • /
  • Banale Cinque. I film che ti aspetti
Numero 4

Banale Cinque. I film che ti aspetti

By Giulia Reina 29 Novembre 20183 Dicembre 2018

 

di Giulia Reina

Il Natale è probabilmente la festività più attesa dell’anno.

I credenti diranno che è per la nascita di Cristo. I bambini, per i regali. I cinici, per i regali. I romantici, per la famiglia. I golosi, per i pranzi luculliani.

In ogni caso, la maggior parte di noi associa il Natale ad un momento di gioia, all’affetto degli amici e dei propri cari, insomma, a qualcosa di piacevole.

Certo, la D.ssa Latrofa probabilmente avrà da ridire sul punto, considerando il suo bellissimo articolo sulla “depressione natalizia” che, a quanto pare, è largamente diffusa.

Ma, ammettendo che la tristezza sia solo l’eccezione che conferma la regola, si può affermare che il Natale è l’espressione di un sentimento positivo.

Qual è il punto, vi chiederete.

Ecco, il problema di noi occidentali – o di noi europei, o di noi italiani, o di noi del Sud – è che tendiamo sempre ad eccedere, a fare indigestione delle cose belle, le ingolliamo con ingordigia, fino alla nausea. Non riusciamo ad accontentarci di UN banchetto, di UN regalo, UNA decorazione, UNA cena con parenti, ma dobbiamo per forza strafare.

Una sorta di bulimia natalizia.

Ed ecco che si arriva al cuore di questo articolo: i film di Natale.

L’incubo di mia madre.

https://www.vanityfair.it/show/cinema/16/12/26/classifica-film-di-natale-da-vedere-belli-brutti

Inizia dicembre e, con esso, il palinsesto televisivo si riempie di pellicole sull’amore, sullo spirito del Natale, sulla magia, sul grinch, sulle storie strappalacrime di bambini orfani che donano gioia ad un vecchietto scorbutico, su cameriere che fanno innamorare ricchi uomini d’affari grazie ad una teglia di biscotti a forma di omino.

Insomma, film banalissimi, sciapiti – come si dice a Bari – tutti assolutamente identici, che millantano una morale profondissima ma che in realtà sono solo stati scritti e prodotti per soddisfare la fame di Natale di noi consumisti.

Ovviamente ci sono delle eccezioni.

Ad esempio, personalmente seguo una tradizione da ormai più di quindici anni, da quando ho visto per la prima volta il film “Nightmare Before Christmas“, di Tim Burton.

pic by: https://www.dreadcentral.com/news/281375/the-nightmare-before-christmas-25th-anniversary-blu-ray-details/

Premettendo che, per quanto mi riguarda, Tim Burton è un genio che non ha mai sbagliato un film, l’opera in questione, come tutte, è un lungometraggio animato per bambini, ma anche per adulti – e lo dico con cognizione di causa, dato che lo guardo almeno una volta l’anno da quando ho 6 anni – con una morale profonda ma comprensibile a tutti, grandi e piccini.

SPOILER ALERT!

E’ la storia di Jack, Re delle Zucche di Halloween, che, stufo di fare paura e provocare dolore, decide di sostituire Babbo Natale nella notte più magica dell’anno, con conseguenze catastrofiche.

Jack ci aiuta a capire che ognuno ha un suo ruolo nel mondo e che non si può avere la presunzione di essere i migliori in tutti i campi, pur essendolo nel proprio.

Una lezione che tutti dovremmo tenere a mente.

La mia preferita.

Altro film ambientato a Natale che adoro s’intitola “Insieme per caso”, di P.J. Hogan, con la magnifica Kathy Bates e lo splendido Rupert Everett.

pic by: https://en.wikipedia.org/wiki/Unconditional_Love_(film)

Si tratta di una commedia-noir leggera, piacevolmente divertente e tenera.

Il titolo originale, “Unconditional love”, aiuta a comprendere il cuore del film.

La protagonista, Grace, timida e remissiva casalinga americana, lasciata improvvisamente dal marito che venera, decide di partire per l’Inghilterra per assistere ai funerali del suo idolo, il cantante Victor Fox, ucciso da uno spietato serial killer. Per merito di tutte le vicissitudini di cui sarà protagonista, Grace riuscirà a crescere e ad apprezzarsi, realizzando che l’amore è condivisione, compromesso, sostegno e non un sentimento da dare per scontato.

pic by: https://it.wikipedia.org/wiki/Insieme_per_caso

Nessun angelo che cade sulla Terra, nessun pupazzo di neve parlante e nessuna storia d’amore impossibile resa possibile.

Insomma, la morale di questo mio intervento non richiesto e molto poco politically correct è questa: cerchiamo di non abbuffarci di cose belle, ma di godercele ogni giorno, un po’ per volta, perché la vita è una, ma essere buoni solo una volta l’anno non fa di noi delle persone perbene.

La coscienza va ascoltata sempre, non solo a Natale.

0 Tags: #film, #grinch, #morale, #strafare, cinema, Natale
Previous Post

La notte più lunga dell’anno

Novembre 29, 2018
Next Post

¡Merry Mexico!

You May Also Like

tramonto
Numero 30

Una storia per ogni festa

24 Dicembre 202124 Dicembre 2021
simboli domande
Numero 30

Ricominciare oltre i simboli

24 Dicembre 202127 Dicembre 2021
Fabularium
Numero 30

Meraviglia: emozione senza età

23 Dicembre 202127 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy