Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 4
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • La notte più lunga dell’anno
Numero 4, SUPERMENSANA (salute e benessere)

La notte più lunga dell’anno

By Enzo Varricchio 29 Novembre 201830 Novembre 2018

 

di Enzo Varricchio

 

Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno o la notte più lunga se preferiamo.

L’etimologia della parola ‘solstizio’  deriva dal latino ‘Solis statio‘,  stazione cioè “fermata del Sole”.
Nel giorno del solstizio d’inverno l’astro solare, nel suo moto apparente, raggiunge il punto più basso del percorso sotto l’equatore celeste e delinea l’arco diurno più corto tra il Sud-Est e il Sud-Ovest, segnando così l’inizio della stagione invernale astronomica nell’emisfero boreale.

 

Per le popolazioni primitive la categoria di tempo si compenetrava nei ritmi biologici al punto che le articolazioni stagionali e mensili erano scandite in modo tale da rispecchiare lo spegnersi e il rifiorire annuale della natura e l’inizio del suo nuovo ciclo.
“La coincidenza tra corso annuale della natura e concezione del tempo portava a ritenere che con il concludersi dell’anno si esaurisse anche il ciclo del tempo. Questa evenienza così critica veniva individuata a ridosso del solstizio d’inverno il 21 dicembre (nota 1), nel momento cioè della massima distanza angolare dei due piani formati dall’eclittica e dall’equatore, quindi di minore insolazione della terra per la parte interessata. Moriva la vegetazione e con lei moriva il tempo. Declinava la luce e estendeva i suoi confini il regno delle ombre. Era l’inverno, era dunque l’inferno”  (nota 2).
Invero, l’inferno (è forte l’affinità con la parola inverno) come luogo di punizione è
un’invenzione tarda (nota 3). Le civiltà arcaiche sentivano caso mai nella stagione fredda la vicinanza con le potenze infernali nel senso di infere e subterrestri, con gli dei ctoni dell’oltretomba, con l’antimondo dei morti che ritornano.

La cultura occidentale (e il cristianesimo in modo radicale e definitivo) ha in seguito scisso la vita dalla morte, relegando quest’ultima nel campo del nulla e del non essere in attesa della  resurrezione.
Non era così per le culture primitive, almeno per quelle successive al periodo in cui si diffuse l’agricoltura nell’area mediterranea (VI – VII millennio a.c.). Tutta la simbologia delle ricorrenze festive invernali, strettamente connessa ai cicli agrari e finalizzata a favorire magicamente la rigenerazione della vita, la nascita della pianta dopo la morte del seme, era basata sulla convinzione che non esistesse una netta distinzione tra il mondo iperboreo e quello sublunare. L’universo era considerato una unità simpatica (nota 4).

Il fuoco, figlio del sole, elemento che illumina e riscalda, immagine concreta dell’energia vitale, veniva acceso e custodito in modo sacrale da vestali o sacerdoti. La sua estinzione equivaleva alla fine del mondo. Questo spiega perché i personaggi leggendari del periodo invernale (San Nicola, Santa Lucia, I Magi, la stessa Befana) hanno sempre avuto qualche rapporto col fuoco e ancor oggi si è soliti accendere candele, falò o strumenti pirotecnici nel periodo che precede l’Epifania.
Le modalità con cui coltivare la terra o intraprendere la navigazione erano strettamente dipendenti dall’andamento atmosferico e dalla scansione temporale determinata dagli astri e dai cicli vitali. La vita e la morte, il sole e la luna, la luce e l’oscurità, il male ed il bene erano eternamente compresenti nella loro ciclicità. Persino la divinità doveva morire e rinascere per promuovere la resurrezione della vita. E’ un esempio di tale assioma Dumuzi o Tamuz (nota 5), celebrato durante la festa sumerico accadica del Capodanno (nota 6). La stessa funzione di morte e resurrezione è affidata al dio egizio Osiride (nota 7), nel suo aspetto di divinità generatrice, al binomio femminile (nota 8) mediterraneo Demetra – Kore, al dio indoariano (poi adottato dai romani) Mitra (nota 9), al dio azteco Huitzilopochtli (nota 10), al Babbo Natale arso vivo a il 24 dicembre davanti alla cattedrale di Digione (descritto da Claude Lévi Strauss in Le Père Noel supplicié).

Gesù, figlio di Dio, “sole del cristianesimo”, morendo distrusse la morte e risorgendo affermò la vita, così ergendosi a cardine del ciclo cosmico.

 

Note:

[1] Questa data segna la fine della fase calante del sole sull’orizzonte (nell’emisfero
boreale). Da questo giorno, il più breve dell’anno per durata di luce, inizia la nuova fase crescente che trova culmine, sei mesi dopo, nel solstizio d’estate, il 21 giugno. Durante ilsolstizio invernale il sole sembra estinguersi e invece comincia a rinascere.
[2] A. Butitta, introduzione a Babbo Natale giustiziato, di C. Lévi-Strauss, Sellerio, 1995, pag. 16.
[3] H. Vorgrimler, Storia dell’inferno, Casale Monferrato, 1995.
[4] nel senso etimologico e magico che si attribuisce alla parola.
[5] il più antico dio di cui si abbia traccia – 3.500 a.C.
[6] cfr. A. Butitta, op. cit., pag. 35.
[7] la data della sua morte si considerava il giorno 17 del mese di Athir, corrispondente all’attuale 14 novembre.
[8] a favore di una priorità indimostrata delle divinità femminili, vedi M. Gimbutas, Il linguaggio della Dea, 1990 e L. Chiavola Birnbaum, Black Madonnas, 1993. Sostengono la “ginandricità” della divinità primitiva gli autori di Elissa, Tradizioni e culti pagani di primavera, 1996.
[9] la cui data di nascita era fissata al 25 dicembre.
[10] festa dell’ultima settimana dell’anno, in coincidenza del solstizio d’inverno.

PIC: Solstizio d’inverno, Ugo Segalini

0 Tags: Cristo, Gesù, inverno, Lévi Strauss, Natale, solstizio
Previous Post

St. Nicholas World

Novembre 29, 2018
Next Post

Banale Cinque. I film che ti aspetti

You May Also Like

tramonto
Numero 30

Una storia per ogni festa

24 Dicembre 202124 Dicembre 2021
simboli domande
Numero 30

Ricominciare oltre i simboli

24 Dicembre 202127 Dicembre 2021
Fabularium
Numero 30

Meraviglia: emozione senza età

23 Dicembre 202127 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy