Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Numero 4
  • /
  • Scrivere su Santa Claus
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 4

Scrivere su Santa Claus

By Enzo Varricchio 19 Dicembre 201920 Dicembre 2019

 

di Enzo Varricchio

 

E’ più facile contare le onde del mare, le gocce della pioggia, le stelle e con uno sguardo vedere tutto l’Atlantico, che raccontare tutte le meraviglie di Dio compiute per mano di san Nicola”.
G. Damasceno († 750 d.C.), in P.G. XCVI, ca. 1389

 

In letteratura, San Nicola ha una storia rilevante. Innanzitutto nel genere delle biografie. La prima vita artistica in volgare fu composta in lingua francese e risale ad un periodo anteriore al 1100.
Vennero poi composte vite in inglese, in tedesco e persino in norvegese.
I primi autori del ciclo arturiano Robert Wace e William di Malmesbury scrissero anche biografie del santo.
Un capitolo della famosa e importantissima Legenda Aurea di Jacopo da Varazze (1228-1298) gli è dedicato.
Nicola appare sovente nella letteratura visionaria. Del 1196 è Monaco di Eynsham, una delle più famose visioni escatologiche medievali. In quest’opera, per molti aspetti anticipatoria della Commedia dantesca, il santo sostituisce Virgilio nel ruolo di guida del protagonista, tale Edmund.
A Nicola si interessarono molti scrittori satirici e poeti comici: Nicolaus de Ribera, Walter di Chatillon, Jean de Meung, e il grande Rabelais.
La leggenda del taumaturgo, con i due drammi di Hildesheim, composti verso il 1100 e denominati rispettivamente Tre Figlie e Tre chierici, affermò il patronato di Nicola sugli studenti e diede impulso all’evoluzione del verso drammatico sino al decasillabo di Shakespeare.
Nella letteratura profana, anche se di sfuggita, S. Nicola è ricordato sia dal Chaucer che dallo Shakespeare. Il primo nel Racconto della Priora lo immagina patrono della protagonista e le sta a fianco mentre compone i versi; il secondo lo nomina, ad esempio, nel dramma Enrico IV, quando chiama i ladri e i briganti “St. Nicholas’Clerks”.
Un altro genere battuto dal personaggio nicolaiano è quello della ballata: molto popolari sono quelle composte da Gerard De Nerval e Le miracle du grand saint Nicolas di Anatole France.
Con l’avvento del Luteranesimo, poi della Controriforma e di un’atmosfera ostile alle dulìe, San Nicola aveva iniziato la propria parabola discendente in tutta Europa.
Nelle regioni settentrionali cominciò ad essere rappresentato in modo distorto, ad essere accompagnato da figure infere, financo ad essere demonizzato e assimilato agli dei pagani del Wahalla nordico.
Iniziò il suo secondo viaggio, questa volta oltreoceano, verso l’America.
Secondo la citata leggenda, diffusasi ad inizio ‘800 in ambiente newyorkese, la sua icona era saldamente ancorata alle polene delle navi olandesi dirette verso il nuovo mondo, a fondare Nuova Amsterdam, oggi New York: la “terza Roma” dell’arte mondiale.
In realtà, furono il giornalista Washington Irving, lo scrittore Clement Moore e il disegnatore Thomas Nast a reinventare nel XIX secolo il personaggio del santo cristiano e trasformarlo nel suo “alter ego” Santa Claus, idolo consumistico nordamericano.
L’ultima metamorfosi, estetica e semantica, quella nel Babbo Natale panciuto che porta regali ai bambini, San Nicola la deve alla fantasia di un artista utilizzato dalla Coca-Cola Company a partire dal 1931: Haddom H. Sundblom, il disegnatore che inventò il nuovo personaggio delle feste, derivandolo dalle antiche figure simbolo della tradizione natalizia.
Il mitema di San Nicola, attraverso questa nuova immagine artistica, sulla scorta degli interessi della multinazionale delle bibite e dell’avanzata del capitalismo statunitense, è tornato nella seconda metà del nostro secolo ad affacciarsi in Europa, attecchendo in modo particolare in Scandinavia, luogo ove oggi può individuarsi la sede principale dei seguaci di Father Christmas, chiamato in Lapponia Joulupukki.
Per concludere in musica questa sintetica disamina del cospicuo corpus artistico dedicato al mirablita mirese, valga ricordare che due grandi compositori come Haydn (Messa in onore di San Nicola) e Benjamin Britten (cantata in onore di San Nicola) hanno dedicato loro opere al santo.

 

C’erano una volta tre bambini
che andavano a spigolare in un campo.

Arrivano una sera da un macellaio
“Macellaio, potresti ospitarci?”
“Entrate, entrate, piccoli,
c’è posto senz’altro.”

Erano appena entrati,
che il macellaio li ha ammazzati,
li ha fatti a pezzettini,
li ha messi a salare come maialini.

San Nicola dopo sette anni,
San Nicola arrivò in quel campo.
Se ne andò dal macellaio
“Macellaio, potresti ospitarmi?”

“Entrate, entrate, San Nicola,
posto ce n’è, non ne manca davvero”
Era appena entrato,
che chiese da cena.

figurina votiva di San Nicola che risuscita tre fanciulli

“Volete un pezzo di prosciutto?”
“Non ne voglio, mi sembra brutto”
“Volete un pezzo di vitello?”
Non ne voglio, non è bello!

Voglio proprio il salamino,
che sta a salare da sette anni!
Quando il macellaio lo senti,
fuori dalla porta se ne fuggi.

“Macellaio, macellaio, non fuggire,
pentiti, Dio ti perdonerà.”
San Nicola posò tre dita
sull’orlo del salatoio.

Il primo disse: “Ho dormito bene!”
Il secondo disse: “lo pure!”
Rispose il terzo: “Credevo d’esser già in paradiso!”

(Gerard de Nerval in “Le Figlie del fuoco”, 1854)

 

0 Tags: Babbo Natale, Father Christmas, letteratura, libri, Père Noel, San Nicola, Santa Claus
Previous Post

ArtisteToste: Saffo e la forza dell’amore

Luglio 1, 2019
Next Post

Intrattenimento e decadenza, l’attualità di Eliogabalo

Febbraio 20, 2020

You May Also Like

BIOGRAFIE (vite recensite), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

San Nicola/Santa Claus, il Santo più famoso dei Beatles e di Biden

6 Dicembre 20226 Dicembre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy