Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 4
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • ¡Merry Mexico!
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 4, RANDAGI (una vita in vacanza)

¡Merry Mexico!

By Anna Spero 29 Novembre 20188 Gennaio 2019

 

di Anna Spero

Un sandwich al prosciutto cotto e formaggio, una mini-confezione di nachos “Doritos” e una Corona light in lattina da mezzo litro. Questa, la cena della mia Vigilia di Natale 2017, servita a bordo di un aereo in partenza alle ore 18.00 da Lima con destinazione finale sette ore dopo a Città del Messico.

Mai, prima di questo momento, mi era capitato di trascorrere una festività così importante lontana da casa. Ma, dato che l’alternativa sarebbe stata restare in Perù dopo sole tre settimane dal mio arrivo e assolutamente priva di amicizie locali, tanto valeva realizzare uno dei miei sogni e andare in Messico con le mie compagne di viaggio.

Atterriamo nella capitale nel cuore della notte, all’una circa e a festeggiamenti iniziati. Ricordo che la prima impressione fu quella di essere in una città buia e pericolosa. Il tragitto dall’aereoporto all’ostello non fu particolarmente rassicurante. Dalla strada provenivano rumori di esplosioni di petardi e fuochi d’artificio, allarmi di auto impazziti e latrato di cani. Sparse qua e là luci natalizie provenienti da case, nelle quali si intravedevano persone intente a mangiare e ascoltare musica latina.

Niente di troppo diverso da quello a cui siamo abituati, ma si sa, quando si arriva in un paese per la prima volta, tutto si osserva con una punta di diffidenza e timore. Arrivate in ostello, con la pancia vuota e un velo di nostalgia rivolta alle nostre famiglie e alle tavole imbandite, decidiamo di dormire, speranzose di una svolta il giorno seguente.

Alla luce del giorno e illuminata da un sole caldo e splendente in un cielo azzurro e limpido, Città del Messico assume tutt’altro colore. Decidiamo di incamminarci a piedi verso il quartiere storico, il più turistico, Lo Zòcalo.

Circondate da palazzoni moderni e imponenti ci facciamo strada verso i primi edifici antichi, caratterizzati dalla tipica architettura spagnola del periodo coloniale: un’ampia strada pedonale costeggiata ambo i lati da negozi, ristoranti, musei e giardini. Alla fine del lungo viale, scorgiamo già un enorme albero di Natale adornato con addobbi bianchi, rossi e dorati. Proseguiamo e, senza accorgercene, ci ritroviamo immerse nello stupore di una delle piazze più grandi del mondo: Plaza de la Constitución.

Perimetrata dalle sedi ufficiali di governo istituzionali, ogni facciata è ricoperta di luminarie di enormi scritte di auguri per un felice Natale ed un prospero anno nuovo.

Al centro della Piazza, per l’occasione, hanno allestito una pista di pattinaggio e dune artificiali di ghiaccio per scivolarci su con lo slittino.

Nella fiumana di persone, tra la confusione delle voci, si ode un suono di tamburi e musica tribale mentre si erge nell’aria un profumo che non riesco a definire. Una nube bianca mi indica la direzione, mi faccio spazio tra la folla e dopo diversi metri scorgo uno spettacolo a me sconosciuto.

Uomini bellissimi dai tratti somatici indigeni ballano nella piazza e indossano costumi tradizionali delle popolazioni autoctone azteche. Alcuni a torso nudo, altri con casacche dai colori sgargianti con sopra disegnate trame lineari e geometriche. Corone di piume e calzari alti fino ai polpacci con sonagli fatti di conchiglie e semi. Intorno a loro un circolo di spettatori folto e interessato.

Mi fermo per una mezz’ora abbondante affascinata dalla perfezione dei movimenti e dalla forza dei gesti fino a che riconosco la nube bianca che mi aveva condotta fin lì; poco più in là, scorgo una coda di persone e incuriosita, mi avvicino anche io.

Tutti aspettano il proprio turno per farsi ricevere da un altro uomo, anche lui ricoperto dagli stessi abiti e dalla stessa corona di piume. Decido di andare direttamente alla fonte per capire meglio di cosa si tratti. L’uomo mi risponde di essere un azteco e che i suoi abiti simboleggiano la sua appartenenza a tale popolazione. Mi spiega che lui, insieme al suo gruppo, è in viaggio per tutto il Messico per continuare a diffondere la vera cultura precolombiana, quella che forse ancora oggi sarebbe vigente se solo i conquistadores spagnoli non avessero distrutto una civiltà imponendo le proprie tradizioni, la propria lingua e la propria religione.

Gli chiedo perché tutte quelle persone siano lì in coda e mi spiega che è in atto una cerimonia di purificazione dalle cattive energie.

Decido di farlo anche io, mi metto in fila e mi viene dato un rametto di albahaca, cioè di banalissimo basilico.

Aspetto e, arrivato il mio turno, mi ritrovo nuovamente faccia a faccia con l’uomo di prima.

Mi fissa negli occhi e mi chiede di dargli il rametto che mi era stato dato. Tra le mani ha una coppa scolpita di bassi rilievi, di un materiale che non identifico molto bene e da cui fuoriescono boccate di denso fumo bianco e profumato che inizia a soffiare su di me, lo stesso che avevo visto in lontananza poco prima, e capisco così l’origine di quell’odore dolciastro che fino a quel momento mi aveva riempito le narici.

All’interno della coppa bruciano foglie di basilico. Mi dice di allargare le braccia e di chiudere gli occhi. Mi passa il rametto di albahaca su tutto il corpo, sul viso e sulla testa. Ripete gli stessi gesti facendomi voltare dall’altro lato e passandomi il rametto anche sulla schiena e le gambe. Il tutto si conclude dopo avermi passato tra le mani il rametto di basilico e un olio essenziale.

Ora, sono purificata.

Non posso fare a meno di guardarmi intorno e pensare a quanto tutto questo possa essere paradossale: essere circondata da addobbi natalizi simboleggianti un’appartenenza cristiana e cattolica ed essere allo stesso tempo spettatrice di tradizioni indigene. Come può un paese cosi legato alla propria storia e alla sua origine intrisa di significato, aver permesso alla cultura occidentale di metterla da parte a tal punto da renderlo quasi solo ed esclusivamente un’attrazione turistica?

Le popolazioni azteche, maya ma anche incaiche non credevano in un Dio, avevano come divinità la concretezza delle cose, gli elementi naturali del mondo circostante.

Credevano nella forza della Madre Terra, del mare, dei tuoni e del vento e tutte le volte in cui volevano ingraziarsi la buona sorte per un buon raccolto o per invocare la stagione della pioggia, facevano delle offerte alla terra stessa, regalando doni, cibo, fiori e oggetti di artigianato.

Come sarebbe oggi la storia del mondo se la prevaricazione religiosa della chiesa cattolica e la legge del più forte non avessero omologato le civiltà?

In quali paesi si festeggerebbe Natale e quali continuerebbero ad essere le tradizioni delle altre culture?

Questo non possiamo saperlo, ma nel dubbio anche io questo 25 dicembre, un rametto di basilico lo comprerò, purificarsi dalle energie negative può solo essere un’azione di buon auspicio.

0
Previous Post

Banale Cinque. I film che ti aspetti

Novembre 29, 2018
Next Post

San Nicola, una vita da leggenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy