Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 4
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • /
  • A Natale adottiamo un meridionale. Conviene
Numero 4, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

A Natale adottiamo un meridionale. Conviene

By admin 29 Novembre 201830 Novembre 2018

 

di Canio Trione,

economista, console onorario della Repubblica di Lettonia

In risposta all’articolo apparso il 13/11/2018 sul quotidiano Libero dal titolo “Ci toccherà adottare un meridionale a testa”.

Il presente è un articolo che non vuol chiedere alcun aiuto per il Sud bensì intende risuscitare la fierezza di essere “meridionali” rispetto alle infondate accuse di assistenzialismo che ancora ci piovono addosso e che sono il sintomo di una diffusa ignoranza fomentata da un modello perdente di economia.

Ogni tanto qualche valligiano prealpino viene preso da conati antimeridionalisti. L’oggetto? Certo non sottili disquisizioni filosofiche ma, manco a dirlo, soldi, che loro ritengono vengano dilapidati al sud. Si tratta di un fenomeno di sottocultura collettiva che unisce ai detti valligiani talune categorie di meridionali e segnatamente i notabili del sud che da sempre sono al soldo del grande capitale nordico e della burocrazia romana.

A dispetto di costoro però leggiamo che grandi nomi di imprese settentrionali passano nel portafogli di stranieri non perché produttrici di grandi profitti ma solo per il loro brand! La struttura produttiva non viene ritenuta produttiva di nulla se non di perdite e quindi viene mollata al più presto ad ulteriore dimostrazione che quelle imprese in una economia mondializzata e non assistita non possono sopravvivere e non interessano a nessuno.

Leggiamo anche che la tecnologia e la grande industria che la utilizza produce esclusi (non semplici disoccupati, ma esclusi cioè dei disadatti alle nuove condizioni e quindi privi di speranza) che vanno a popolare i portici e le stazioni di tutto il nord mentre ad Irsina o a Matera -che pure non navigano nell’oro- a tanta bassezza non si arriva. Un fallimento umano e economico del sistema grandindustriale totale e privo di appello.

Leggiamo ancora che molte banche del nord gestite da gente del nord hanno prodotto faraoniche distruzioni di ricchezza mentre proprio governanti settentrionali ne hanno decretato la fine. Così assistiamo a veementi e legittime proteste di piazza contro una governance (è un eufemismo) del settore del credito e delle singole banche; proteste tendenti a chiedere alla politica che ripiani le perdite di borsa subite dai finanzieri settentrionali addebitandole al mite e docile contribuente: pretendere che lo stato paghi per le perdite di borsa è agghiacciante.

Leggiamo che per dare un senso alto e forte ad un Expo lo si è cercato nel cibo e cioè nel prodotto più identitario che il sud abbia potuto creare e che viene rappresentato come caratteristica del nord o dell’Italia intera. Caratteristica identitaria –il nostro cibo- talmente vincente da non temere uguali ma solo le imitazioni.

Leggiamo che il progresso industriale ha portato al nord un inquinamento ormai generalizzato che impone un massiccio blocco di parte della mobilità privata in tutta la pianura padana. Inquinamento che non solo significa un semplice arresto fisico di molti automezzi in orari differenti da comune a comune, ma, quello che più conta, un fallimento totale e inappellabile del modello economico energivoro e cioè grandindustriale.

Così, per non parlare dei problemi sistemici semplicemente perché non sanno cosa dire e tanto meno sanno cosa fare, alcuni giornalisti del nord preferiscono parlare di temi irreali o luoghi comuni come quello dei terroni piagnoni e assistiti o camorristi. Immagini poi sostenute vivamente da alcuni meridionali che lucrano nel rappresentare al cinema o in tv i nostri –pochi- panni sporchi proprio per enfatizzarne l’aspetto spettacolistico.

Così mentre il Mezzogiorno dà fisicamente da mangiare a varie decine di milioni di persone raccogliendo -per esempio- le olive o l’uva per 20 centesimi al chilo (contributi inclusi); mentre il mezzogiorno fornisce all’intera Italia quasi tutta l’energia verde che consuma; mentre le nostre banche e i nostri risparmiatori del sud stanno difendendosi a denti stretti dai pescecani che vorrebbero mettere le mani sui risparmi dei meridionali;

ancora esiste qualche ignorante che volutamente non vuole riconoscere che l’Italia si fonda sulla piccola impresa unica creatrice di ricchezza la quale non solo eroicamente resiste alle politiche mondialiste, ragionieristiche e rigoriste ma sostiene banche, previdenza e grandi imprese mal gestite e assistite dalla politica. piccola impresa presente dappertutto ma segnatamente al sud.

Noi rispondiamo all’articolo di Libero che adottare un meridionale a Natale conviene.

0 Tags: economia, Libero, meridionalismo, Risorgimento, sud
Previous Post

PATTINI D’ARGENTO

Novembre 29, 2018
Next Post

Coca-Claus. Come il marketing ci ha cambiato il natale

You May Also Like

PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il Sud ad un bivio

10 Gennaio 202110 Gennaio 2021
Tempo quasi Scaduto

L’economia per uscire dalla crisi

27 Aprile 20201 Maggio 2020
Numero 19, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Basta accattoni

9 Aprile 202011 Aprile 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy