Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 3
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • La fine del pensiero Keynesiano
Numero 3, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

La fine del pensiero Keynesiano

By admin 1 Novembre 20187 Novembre 2018

 

di Canio Trione

economista, console onorario della Repubblica di Lettonia

 

La espansiva interpretazione del pensiero keynesiano non poteva non portare al suo superamento e proprio alla fine degli anni ’70 del secolo scorso una signora del partito conservatore si impone alle elezioni politiche britanniche e diviene nel 1979 Primo Ministro della Gran Bretagna. Si tratta di rimettere l’economia sotto controllo e la neo eletta abbraccia senza tentennamenti la nuova teoria monetarista che alcuni anni prima era stata immaginata da un pugno di economisti anglosassoni e segnatamente da M. Friedman. Anche gli Usa di Reagan seguono queste tesi e così gli anni ’80 divengono il periodo di applicazione delle nove teorie. Certo, l’inflazione che si era scatenata nel secondo dopoguerra aveva reso l’economia una specie di corsa all’accaparramento speculativo di ogni genere di beni, dagli immobili alle materie prime, con beneficio di nessuno perché il riacquisto del venduto diveniva molto più oneroso e quindi impossibile.

Si apre una battaglia su tutti i fronti; deregolamentazione, modernizzazione, privatizzazione, ottimizzazione, mondializzazione, divengono parole d’ordine prive di opposizione; ancora oggi. La nuova teoria modificava la ragione stessa dell’esistenza dell’economia: prima di Friedman era considerata una scienza con l’obiettivo della piena occupazione mentre adesso ha come obiettivo la stabilità dei prezzi. Quindi nel primo caso aveva uno scopo sociale nel secondo uno scopo “tecnico” e quindi assolto con lo sviluppo della econometria figlia della matematica e della statistica. L’economia come era stata sempre concepita viene progressivamente dimenticata mentre al suo posto si impone una scienza avulsa dalla realtà concreta che ne prende il posto e il nome. L’uomo esce così dalle preoccupazioni dei decisori e non è più il protagonista della politica per divenire invece l’oggetto delle scelte e lo strumento con il quale ottenere gli obiettivi di stabilità che le oligarchie di tutto il mondo si sono dati.

A ben vedere quelle teorie monetariste erano un po’ semplicistiche. Nascevano per interpretare quanto si vedeva ad occhio nudo e cioè che l’inflazione era una riduzione del valore della moneta dovuta all’ampliamento della sua quantità e alla modestia del suo costo (cioè del tasso di interesse reale che è il tasso nominale meno l’inflazione) che di fatto era negativo; quindi serviva riportare l’intero sistema a funzionare regolarmente retribuendo il capitale con un tasso di interesse reale positivo. Una operazione “impossibile” per la mentalità dell’epoca e per gli interessi coinvolti ma, con il senno di poi, piuttosto semplice sul piano concreto per non dire naif. Era altresì evidente che questa operazione era funzionale allo specifico obiettivo posto dalla necessità di superare la interpretazione espansiva delle teorie keynesiane. In pratica si rispondeva alla domanda: se con le tesi dominanti e vecchie di ormai mezzo secolo i prezzi e l’intera economia era fuori controllo come dobbiamo fare a riportare tutto ad un funzionamento più regolare?

Durante gli anni ’80 nei paesi anglosassoni si è realizzata quella teoria nel concreto delle loro economie: a) risanando le imprese pubbliche inefficienti e vendendole ai privati, b) chiudendo anche interi settori produttivi come le storiche miniere di carbone inglesi con migliaia di nuovi disoccupati, c) si è rivoluzionata la finanza creando i titoli virtuali imponendone la nominatività e dando così un potere immenso alla burocrazia e alla tecnocrazia, d) si è creata la moneta virtuale con l’ambizione di controllare tutto il commercio mondiale, e) si sono abolite le frontiere per unificare i mercati, f) si è introdotta la transazione finanziaria permanente via internet (il famoso big bang), g) si sono create le condizioni ideali per la creazione delle “bolle” finanziarie attraverso una presenza delle Banche Centrali in funzione di calmieratrici dei mercati nei loro momenti di correzione;… una rivoluzione mondiale che ancora viviamo e che è andata ben al di la della contingenza degli anni ’70. Contingenza che è stata molto ben fronteggiata al costo però di creare guasti se possibile di gran lunga maggiori.

In Italia invece è andata in maniera molto diversa: si è mantenuta la situazione (ereditata dal fascismo e mai messa in dubbio) che vedeva una parte significativa dell’economia in proprietà diretta dello stato il quale non aveva alcuna intenzione di mollare questo immenso potere. In questa maniera la proverbiale inefficienza del settore (che in gergo tecnico si chiama “bassa competitività”) detenuta dallo stato si è protratta ancora, appesantendo ulteriormente i conti pubblici e creando parte significativa del debito pubblico che oggi ci rimproverano da tutto il mondo.

Ma in Italia e in Europa si verificava un altro gravissimo fenomeno che è stato il controllo -e quindi il blocco- del libero funzionamento del meccanismo dei cambi con la sottoscrizione dell’Accordo di quello che sarà chiamato “serpente monetario” entrato in funzione nel ‘79. In una situazione in cui la economia italiana non cresceva in competitività, bloccare il libero espletarsi del cambio avrebbe fatto crescere immediatamente il debito (a tutto vantaggio dei nostri partner commerciali e quindi la Germania in testa) e, in seconda battuta ed a seguito di sempre più stentata crescita, far saltare la stessa credibilità del debitore sovrano. Cosa che è puntualmente accaduta e che era certamente prevista e voluta da chi poi ne ha beneficiato.

Quindi gli anni ’80 costituiscono la radice di tutti gli accadimenti economici successivi in Italia ed in ogni parte del mondo e sono altresì la radice della situazione di dittatura della finanza alleata alla politica odierna che ha avuto le sue origini in quelle teorie e in quelle pratiche di governo dell’economia. Lo studio di quelle scelte è l’unica maniera possibile per tornare ad avere una economia reale che funzioni e che produca occupazione e ricchezza.

 

0 Tags: banca, canio, economia, finanza, inflazione, keynes, trione
Previous Post

19/10/87 Prigionieri nella bolla

Novembre 1, 2018
Next Post

La New Wave postnichilista

You May Also Like

PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), Tempo quasi Scaduto, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Covid, finanza e neosovranismo UE

4 Gennaio 20214 Gennaio 2021
Tempo quasi Scaduto

L’economia per uscire dalla crisi

27 Aprile 20201 Maggio 2020
Numero 19, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Basta accattoni

9 Aprile 202011 Aprile 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy