Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 3
  • /
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • /
  • Anche senza archistar
Numero 3, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

Anche senza archistar

By Federica Dimantova 1 Novembre 20188 Novembre 2018

 

di Gianfelice Tinelli  – architetto –

L’euforia con la quale sono iniziati gli anni 80 ha smosso il mondo da un torpore che aveva caratterizzato la fine del decennio precedente.

Gli Eighties sono stati anni “pop” per arte, design, architettura e musica.

Sono stati gli anni della fine della Guerra Fredda, del crollo del Muro di Berlino, di Blade Runner e di Ritorno al Futuro, del successo degli Swatch e degli zaini Invicta. Insomma, la decade senza la quale il secolo breve non avrebbe posto le basi per i movimenti culturali che viviamo oggi.

Ecco perché tutti hanno nostalgia del clima culturale e dei protagonisti degli 80s e si sta riportando in auge il trend degli anni migliori del secolo scorso.

Gli anni del boom artistico

Keith Haring 60's Birthday

Keith_haring_60th_birthday_scripta_moment

https://www.itsnicethat.com/system/files/052018/5aec1a1e7fa44c1b3a000be4/feature_hero/keith_haring_60th_birthday_celebration_art_itsnicethat_hero.png?1525423793

La nascita di stelle come Madonna e Michael Jackson in campo musicale ha cambiato lo scenario mondiale della musica e il rapporto tra le star e il grande pubblico, ponendosi in perfetta simbiosi con il boom artistico che ha interessato città come New York, Londra, Tokyo, Parigi, Milano.

Parliamo di nomi del calibro di Keith Haring, Robert Mapplethorpe, Jean-Michel Basquiat, Yayoi Kusama, Jeff Koons, Mario Schifano, Mimmo Paladino, Georg Baselitz e Anish Kapoor.

Architettura e design: il post moderno

L’Italia fu travolta in pieno dalla esplosione di nuove idee, colori e avanguardie, soprattutto nel campo dell’architettura e del design.

Alla base vi era il ripensamento di un nuovo moderno: così nasce la corrente post-modernista con l’ascesa di nomi nuovi di architetti, designer e aziende che hanno segnato la scena mondiale nei decenni successivi.

La nuova ideologia vedeva nella tradizione storica un mondo dal quale attingere idee e sensazioni senza opporsi strenuamente con il passato, come aveva fatto il movimento modernista, a favore dell’originalità a tutti i costi.

La biennale di architettura a Venezia. 1980

Strada novissima

https://www.domusweb.it/content/dam/domusweb/it/dall-archivio/2012/08/25/biennale-di-venezia-1980-la-strada-novissima/big_389821_8796_2441.jpg.foto.rmedium.jpg 

Il Belpaese diventa protagonista con la fondazione e il successo della Biennale d’Architettura di Venezia, nuovo palcoscenico dove architetti e designer di tutto il mondo venivano invitati ad esporre la loro idea di Architettura.

La prima Mostra nel 1980 denominata “La presenza del passato” è considerata dalla critica un evento che ha segnato l’architettura di tutto il 900. Il direttore, Paolo Portoghesi, chiese a 20 architetti di chiara fama di partecipare alla realizzazione della cosiddetta Strada Novissima, una serie di facciate effimere poste lungo una strada immaginaria tracciata all’interno dell’Arsenale di Venezia, in cui potessero racchiudere la propria visione della storia e dell’architettura, “una serie di autoritratti architettonici” come li definì lo stesso Portoghesi.

Dietro ogni facciata, il pubblico accorso numeroso si lasciò travolgere dalla presentazione dei migliori lavori di architetti del calibro di Frank Gehry, Rem Koolhaas, Arata Isozaki, Robert Venturi, Franco Purini, Ricardo Bofil. Molti di loro sono diventati dagli anni 90 le archistar che dopo trent’anni sono ancora protagonisti della scena internazionale.

Design italiano

Hans Hollein

http://ad.vfnetwork.it/design/2015/05/23/il-design-anni-80-mostra-rotterdam/

 

Il ruolo egemone dell’Italia negli splendidi anni 80 ha visto l’esplosione del design di qualità e l’esportazione di marchi che hanno fatto la storia. Si pensi all’ascesa di un’azienda come Alessi, marchio storico del made in Italy, o alle collaborazioni di Aldo Rossi e Philippe Starck (il più noto designer di fine millennio) con aziende italiane come Driade, Flos e Kartell.

Il design italiano è visto come il design più cool del momento.

“Il design è un modo di discutere la vita. È un modo di discutere la società, la politica, l’erotismo, il cibo e persino il design.” afferma Ettore Sottsass, l’architetto che ha disegnato gli anni 80.

Menphis by Ettore Sottass

https://cdn20.pamono.com/p/z/2/8/289440_tyt4mnaxn3/libreria-carlton-di-ettore-sottsass-per-memphis-anni-80-immagine-1.jpg

Tutti abbiamo ammirato almeno una volta i colori e le geometrie pop degli oggetti e degli arredi progettati da Ettore Sottsass e dal gruppo Memphis, da lui fondato e che ha innervato questo decennio di energia pura, ma spesso non lo sappiamo.

La Libreria Carlton, in foto, è un simbolo di quelle idee e di quegli stili anticonformisti, audaci, ribelli, cool, che hanno animato gli anni Ottanta.

Menphys

https://i0.wp.com/sbandiu.com/wp-content/uploads/2017/04/1200px-memphis-milano_movement.jpg?resize=1140%2C760&ssl=1

A 100 anni dalla nascita, numerosissime mostre nelle istituzioni museali più importanti di tutto il mondo, come il Metropolitan di New York, hanno celebrato la grandezza del gruppo Memphys e del design italiano, mentre il made in Italy degli anni 80 è sempre più ricercato dai collezionisti di tutto il mondo.

Questo trend mira proprio ad al recupero dell’estetica anni ’80, per chi ha vissuto il riscatto e il boom del made in Italy, in un periodo in cui ancora non esisteva l’ingombrante figura dell’archistar. I colori e l’atmosfera frizzante degli Eigthies erano riflesso del benessere economico. Adesso sono ricercati come distrazione dalla crisi e dalla mancanza di sicurezza dei Millennials, oppure semplice nostalgia della decade migliore e più innovativa dell’ultimo secolo.

Ritrovare gli anni 80 allora cosa significa?

Può essere occasione per noi della generazione Y di recuperare la sicurezza nel Belpaese come fucina di idee e di soluzioni innovative, capire che tuttora il Belpaese è sinonimo di pregio.

Eventi come Biennale di Venezia o il Salone del Mobile di Milano, esportato poi in Russia e in Cina, affermano la chiara leadership dell’artigianalità tricolore e le richieste non mancano. Dobbiamo solo innovarci ed essere protagonisti attivi, perché siamo portatori sani (e invidiati) di eleganza e qualità.

 

 

 

0 Tags: #architettura, #biennale, #biennaledivenezia, #cartell, #design, #haring
Previous Post

Un caleidoscopio di eventi

Novembre 1, 2018
Next Post

Quegli anni stupidi che ci hanno rovinati

You May Also Like

MOSTRAMI - fashion&design, Numero 33

“Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

18 Gennaio 202319 Gennaio 2023
Art Up (creatività di impresa), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Manifuture, arte e design in Fiera del Levante a Bari

16 Ottobre 202220 Ottobre 2022
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 20

Nuovi modi di abitare

10 Maggio 202011 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy