Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 1
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • GRA (Donna) energia rinnovabile d’Albania.
Numero 1, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

GRA (Donna) energia rinnovabile d’Albania.

By admin 1 Settembre 201824 Ottobre 2018

di Luigi Triggiani

segretario generale Unioncamere Puglia

L’Albania diventerà presto un paese europeo. Grazie alla sua posizione che non potrà essere marginalizzata ancora a lungo e grazie o nonostante alcuni uomini che la rappresentano; ma soprattutto grazie al suo turbo nel motore: la donna.
Nell’ultimo quarto di secolo, un periodo molto breve, che ha visto questo piccolo paese cambiare come pochi altri in Europa, le donne albanesi sono state davvero determinanti. Oltre ogni immaginazione.
Passeggiando per le strade di Tirana o facendo zapping sulle tv albanesi balza subito agli occhi un dato: i giovani hanno assorbito come spugne le tendenze e i modelli consumistici occidentali. Nella capitale, anche nei periodi di maggiore crisi, da almeno dieci anni fioriscono centri di estetica e chirurgia plastica e – come in molti altri paesi, non solo in quelli a sviluppo differente – il prodotto femmina da esposizione è molto utilizzato in comunicazione, trascinando con se migliaia di giovani donne e di teenagers del paese più giovane d’Europa. Escluse dal gruppone lifting e fondotinta, per motivi di budget, almeno altrettante donne che hanno un salario netto di 200 euro al mese e quelle, ancor più sfortunate, che non hanno nemmeno un lavoro.
La forza delle donne ha costituito un volano importante per la stessa nascita dell’economia albanese, geograficamente non molto fortunata e annientata da mezzo secolo di dittatura cieca e furiosa. Il veicolo economico più visibile – le cattive notizie girano alla velocità della luce – è stato quello della prostituzione: soprattutto nei primi anni novanta, dopo il crollo del regime, prese con la forza o con consapevolezza, migliaia di giovani donne si sono trovate sul marciapiede.
Spesso queste ragazze sono state ripudiate dalla famiglia di origine, non potendo tornare a casa, nell’unico elemento di protezione in un paese dissolto: il detto “puttana una volta puttana per sempre” è quanto mai adeguato a tratteggiare il punto di vista di buona parte degli albanesi dei primi anni della loro giovane democrazia e degli sbarchi sulle nostre spiagge.
Eppure, pochi dicono che queste donne così disprezzate mandavano a casa i soldi con regolarità. Ed era un fiume di valuta pregiata, in un paese allora allo stremo. La famigerata “ricostruzione dei Balcani”, al di là dei meriti della Cooperazione Internazionale, soprattutto italiana, è stata anche una loro impresa.
E accanto a queste donne dal profilo più tristemente noto, ce ne sono tantissime altre, straordinarie, le moderne protagoniste della crescita sociale ed economica: sorridenti, toste, silenziose, timide, colte, quasi indifese eppure sempre fiere. In una sola parola: eroiche. Sesilia, Silva, Aljie, Klodiana, Anila, Donika, June, Alma, Ambeta, Ardiana … Per raccontarle tutte ci vorrebbe un libro. Ho già il titolo, quasi soltanto quello: Gra (donne, in albanese).
Oggi vi presento Oneda e Ediona, madre e figlia: Ediona è nata a Bari, per miracolo, la notte di San Silvestro del 1993. Suo padre, Edi, lavorava qui, era stimatissimo e aveva un reddito decoroso e un regolare permesso di soggiorno; una burocrazia demenziale, resa forse ancor più intollerabile dal quasi consueto assioma secondo il quale creare disservizi può essere funzionale a concedere favori, gli ha impedito fino all’ultimo il “ricongiungimento familiare”, cioè la possibilità di accogliere in Italia sua moglie e condividere con lei i momenti più belli, che per Oneda sono stati molto problematici. Bloccata in Albania, Oneda ha avuto una gravidanza difficilissima: Lei e sua figlia Ediona hanno rischiato la vita.
E invece gli italiani dell’accoglienza, medici importanti e umili cittadini, le hanno aiutate. L’hanno fatto con loro e con altre decine di migliaia di albanesi, in quegli anni. Forse solo perché paura e pregiudizio non si erano ancora impadroniti di molti di noi.
La ferrea determinazione di Oneda ha fatto il resto: Ediona ha imparato a camminare a Bari, in piazza Garibaldi, appena prima che i suoi decidessero, quasi d’impulso, di cambiare vita; qui non avevano la rete dei nonni né un tetto, nessuna vera chance di crescita, e così decisero di tentare il sogno americano; nessuno dei due parlava inglese e la timidezza di Oneda le impediva di parlare persino in italiano, ma la decisione era presa: New York. Quando sono andati via ero preoccupato, anzi disperato.
Soltanto pochi anni dopo la loro vita era cambiata radicalmente. Oneda, laureata in matematica, insegnava nel Bronx, scuola ai margini, da film di genere; aveva cercato e scelto un incarico in una scuola pubblica per garantire un’assicurazione previdenziale per la famiglia, servizio costosissimo negli Stati Uniti. Edi riscuoteva finalmente il successo che si meritava. Avevano già una casa tutta loro, ma non bastava. Il piano pluriennale, di derivazione metodologica comunista, non prevedeva momenti di relax. Occorreva cominciare a pensare al futuro della piccola Ediona. E siccome in USA le migliori facoltà, quelle che ti fanno fare davvero il salto, sono alla portata dei milionari o dei grandi atleti, a meno di dieci anni Ediona si appassiona alla scherma, perché i genitori studiano il mercato e verificano che nella scherma c’è minore concorrenza, puoi diventare un campione con meno difficoltà, se non hai il fisico del cestista, e cosi evitare di spendere per rette universitarie da molte decine di migliaia di dollari all’anno.
Tutti i giorni Edi passa a prendere sua figlia dall’uscita da scuola, percorre due ore di strada per accompagnarla a lezione da un allenatore molto bravo e costoso. Ediona pranza, cena e studia in auto. Per anni. E la domenica si allena in cantina, contro un fantoccio costruito dai genitori.
Finché arrivano i risultati, eccellenti, dallo sport e dalla scuola. Questo le consente di scegliere tra le migliori università degli States e di diventare, anni dopo, manager in una grande azienda a Manhattan. Oneda intanto si ammala, una guerra durissima, estrema. Lei decide, semplicemente, straordinariamente, di non avere il problema. Non perde un solo giorno di lavoro, al solo scopo di comunicare alla famiglia che va tutto bene.
Oneda parla pochissimo, ma dietro ogni decisione familiare c’è lei, e vince ogni battaglia, in maniera assolutamente sorprendente. Edi, Oneda, Ediona e Christiana, arrivata 7 anni dopo e dotata di una dialettica che la porterà lontano, sono ancora tutti felicemente in prima linea: agguerriti, positivi, solidi come il granito dei monti dell’Albania.
Un grande esempio. Un grandissimo insegnamento per me e per tutti quelli che li hanno conosciuti.

PH: Donne albanesi in costume popolare, Foto Jakova

http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3r010-0001780/

0 Tags: Albania, balcani, comunismo, donne, Europa, New York, Tirana
Previous Post

Intervista ad Alessandra De Carlo “la regina della musica Nerd”

Settembre 1, 2018
Next Post

Le “vergini giurate”: la donna/uomo

You May Also Like

Numero 29, Scripta Eventi

Procida, Capitale della Cultura 2022

15 Novembre 202127 Novembre 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Andreotti il Grande

4 Aprile 20214 Aprile 2021
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

“Le sorelle di Mozart” di Beatrice Venezi (Utet, 2020)

18 Marzo 202118 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy