Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 27
  • /
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • /
  • Divagazioni: da pàthos a panico
Numero 27, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Divagazioni: da pàthos a panico

By admin 8 Maggio 20212 Giugno 2021

 

di Pierluigi Ciritella

psicoterapeuta psicoanalista

 

“Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai per una selva oscura

ché la diritta via era smarrita.

 

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura

esta selva selvaggia e aspra e forte

che nel pensier rinova la paura!”

 

 

L’affascinante racconto del viaggio di Dante inizia con la rappresentazione di una delle emozioni che più spesso proviamo nella vita: la paura.

“Non ci sono statistiche in grado di stabilire quante volte nella nostra esistenza abbiamo paura, ma, approssimativamente, abbiamo paura molte più volte di quante volte esprimiamo la nostra rabbia, o siamo tristi, o felici o ci disgustiamo per qualcuno o per qualcosa”

Appare d’improvviso se un boato ci fa sobbalzare sul divano mentre siamo immersi nella nostra lettura preferita, se il sussulto del suolo su cui poggiamo i piedi ci avvisa di una scossa tellurica, se il telefono suona nel cuore della notte, se percepiamo nella nostra abitazione silenziosa un rumore provenire da un’altra stanza, se uno strano dolore ci segnala qualcosa che non va nel corpo che siamo e che abbiamo, se, come per Dante, si affaccia alla mente il ricordo di una brutta vicenda in cui siamo stati coinvolti.

La paura è sempre presente dentro di noi, sottotraccia, scava rivoli sottili e invisibili e forma fiumicelli carsici che emergono e si palesano alla nostra coscienza inaspettatamente.

La rappresentazione della paura che ne fece il pittore norvegese Edvard Munch dipingendo “L’urlo” nel 1893, è una vera e propria icona, e lo è diventata davvero entrando a far parte delle cosiddette emoji o emoticons tanto usate nei social media. Il dipinto, riprodotto dall’autore in più versioni, non potrebbe descrivere meglio la reazione psicologica generata da un evento esterno cui si assiste, o a qualcosa d’indefinito che nasce nella mente di chi la prova.

“La paura ci costringe a metterci in contatto con noi stessi, con la nostra finitezza, con i nostri limiti”

La paura della morte, della malattia, della solitudine, di subire la perdita di persone care è inscritta nella mente di ognuno.

L’idea di paura è strettamente legata a quella della vulnerabilità e, infatti, l’emozione della paura è fondamentale per la sopravvivenza ed emerge, almeno negli animali appartenenti a una scala zoologica superiore, proprio come meccanismo difensivo e protettivo. Riconoscere un pericolo e mettere in atto le contromisure, che siano la lotta contro un predatore o una fuga a gambe levate lontano dal pericolo, è un meccanismo atavico innato che consente la sopravvivenza di singoli individui e dell’intera specie.

Nell’uomo la rarissima sindrome di Klüver-Bucy determina l’assenza dell’emozione della paura il che mette a repentaglio la sicurezza della persona che ne è affetta. La paura non è certo un’emozione piacevole e nessuno di noi vorrebbe mai aver paura, eppure tante persone la ricercano mettendo in atto comportamenti pericolosi ed estremi.

Pratiche come il bungee jumping, per esempio, o le spericolate attrazioni nei parchi divertimento come le montagne russe, danno la possibilità di vivere la paura in maniera così intensa da creare per qualche momento in chi la prova una sorta di stato di ebbrezza. Non solo, ma alcune persone sono particolarmente appassionate dal genere cinematografico dei film horror le cui immagini fanno balzare il cuore in gola; per alcuni la suggestione ricevuta dalla visione di scene molto violente è così forte da rimanere a lungo impresse nella mente e finanche da impedire il sonno.

Qualche volta la paura è così forte e mista allo sgomento dell’impotenza da lasciare impietriti.

In preda alla paura tremiamo e siamo come percossi da qualcosa contro cui non siamo capaci di reagire.

Questa immagine è racchiusa nell’interessante etimologia stessa della parola “paura” 

Essa deriva dalla radice indoeuropea pat- col significato di percuotere e in senso figurato incutere timore, atterrire. Da questa radice derivano il greco παίω (paio) = io percuoto e il latino pavor = paura, timore, dal verbo paveo (prima ancora patveo) = sono percosso, sono abbattuto e in senso lato, io temo, io ho paura. La parola “pavimento” ha la stessa radice, e, infatti, il pavimento è lì per essere appunto battuto, calpestato. Il significato latino di paveo è da ricollegare al significato della parola tedesca angst, che ha la stessa radice etimologica di angoscia e ansia. In latino invece la parola che esprime il concetto di paura per cose reali e concrete è timor, il cui significato è affine a quello delle parole tedesca furcht e inglese fear (dall’inglese antico fær = calamità, pericolo improvviso, pericolo, attacco improvviso, dal proto-germanico *feraz = pericolo, radice anche del lontano antico sassone “agguato” e del lontano antico nordico “danno, angoscia, inganno”).

La paura estrema, sconvolgente e del tutto irrazionale è invece la fobia, dal verbo greco φοβὲω (fobeo), che vuol dire scompiglio, metto in rotta, sbaraglio.

Queste brevi digressioni indicano quanto complessa e articolata sia l’espressione della paura che non è solo una semplice reazione difensiva di fronte ad un pericolo (questo è vero negli animali), ma può nascere da mille differenti condizioni che siamo realmente chiamati ad affrontare nella vita, o che invece nasce nell’oscura profondità del nostro inconscio e si trasforma in ansia immotivata o nella spaventosa vertigine dell’attacco di panico.

Panico è parola che evoca boschi incantati, sorgenti cristalline e ninfe giocose che indugiano in bagni sui bordi di stagni e laghetti; inermi e vulnerabili possibili prede di un dio satiro: Pan, figlio di Ermes e della ninfa Driope che lo abbandona alla nascita per il suo terribile aspetto, metà uomo e metà capra, il busto è umano, il volto è barbuto e dall’espressione terribile con corna caprine, zampe irsute e zoccoli. Pan, dio dalla sessualità selvaggia, identificato dal Cristianesimo con il diavolo, una volta individuate le ninfe sue prede sessuali, le pietrificava con urla terrificanti, in maniera tale che, paralizzate, poteva possederle senza doverne vincere le resistenze.

Forse è per questo che nell’immaginario collettivo è prudente, soprattutto per le ragazze, evitare di attraversare i boschi: lì si nasconde il pericolo, come nella celeberrima fiaba di Charles Perrault poi ripresa dai fratelli Grimm, “Cappuccetto rosso”.

L’attacco di panico è l’esplosione apparentemente immotivata di un terrore raggelante e pietrificante, incomprensibile, che nasce nell’inconscio, in cui convergono le paure di impazzire e di morire. Questa diffusissima e penosa condizione è osservabile ad ogni età ma è frequente soprattutto in adolescenza e nella giovane età adulta.

“Da cosa, dunque, è terrorizzata la persona che ne soffre?

Chi è il dio Pan che urla e paralizza?

Qual è la morte e la paura di impazzire che incombono

nell’improvvisa eclisse della ragione?”

Forse è la pura di vivere, la paura di lasciarsi andare pienamente alla vita e alle emozioni e di affrontarla con tutte le sue lusinghe ma anche con le sue sfide. E la sfida più grande da affrontare è quella di crescere, di diventare adulti, di diventare se stessi con coraggio. Ma il coraggio non esiste da sé, nasce solo se c’è la paura, per affrontarla, con rispetto, riconoscendola come costitutiva della nostra essenza umana.

La paura è in noi e ci protegge, ci accompagna, ci è amica, ci ricorda la nostra umana fragilità…

 

 

Dr. Pierluigi Ciritella Medico Psicoterapeuta Psicoanalista

Resp.le de “il Ruolo Terapeutico” Scuola di Formazione Psicoanalitica – Sede di Foggia

viale Michelangelo,145 – 71121 Foggia

Cell. +39 338 67 57 483

www.ilruoloterapeutico.fg.it

0 Tags: #dante, #Kluver-Bucy, #limiti, #panico, #pathos, #paura, #Psichiatria, psicologia
Previous Post

Due estremi che si toccano

Maggio 8, 2021
Next Post

Quando il cuore batte per il volo dell’angelo

You May Also Like

IPSE DIXIT, Numero 33, Parola in eviDENZA

Metaverso e meta-versi

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
biglie
Numero 31, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Homo ludens

14 Febbraio 202228 Febbraio 2022
hell_inferno
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 31

Dante. Gioca con i dannati.

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy