Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 27
  • /
  • Due estremi che si toccano
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 27

Due estremi che si toccano

By admin 8 Maggio 20212 Giugno 2021

 

di Maurizio D’Anna

fotografo

 

Hai paura?

C’è di peggio: la paura della paura. È della paura della paura che devi aver paura.

C’è però il peggio al peggio, cioè l’opposto: fingere di non averne.

L’eccesso di paura e di spavalderia spesso sono due estremi che si toccano e si somigliano, una sorta di gemelli diversi…

…Ma andiamo per gradi…

Da qualche giorno un amico un po’ ansioso, essendo la zona della sua abitazione sprovvista d’illuminazione notturna, smanetta ossessivamente su internet alla ricerca di un buon sistema di sicurezza che gli permetta di rilevare la presenza, fuori dalle mura domestiche, di eventuali malintenzionati. Punta ad un rilevatore a sensori piazzato nel giardino sul retro che azioni un sistema d’allarme.

Un amico comune gli scrive nella chat di gruppo: “Ahahaha! Ma dai! Chi vuoi che entri lì! Un uomo mascherato col coltello? Son spese inutili…”

Ho pensato: siamo alle solite, il pericolo polarizza opinioni e posizioni.

Da una parte si rischia che un gatto faccia scattare l’allarme provocando inutili allarmismi, dall’altra si spera di eludere la minaccia negandone l’esistenza. Sovrastima o sottostima.

“Com’è strano il cervello umano… capace di ingigantire in modo sproporzionato un pericolo, andando a pescare nel proprio inconscio traumi passati, ma altrettanto abile nel minimizzarlo, ridicolizzando la fonte delle minacce e, sperando così, di esorcizzare il Male sconfiggendo la paura”

Sono, queste, posizioni estreme che ricordano gli schieramenti esistenti in merito alla pandemia da Covid-19: negazionisti contro ipocondriaci.

La paura non è un male in sé. La paura è un’emozione primaria, utile per scongiurare le minacce e fondamentale per la sopravvivenza della specie. Il pianto del neonato, spaventato dalla visita improvvisa di uno zio sconosciuto, è una richiesta di protezione materna, l’espressione di un bisogno connaturato, un ancestrale sistema d’allarme.

Spesso, questa esigenza neonatale e filogenetica di rassicurazione in braccia familiari da ciò che è oscuro e quindi ostile, anziché sciogliersi si cristallizza nell’adulto, fino a visioni estreme ed alterate che sfociano nel nazionalismo radicale e nella xenofobia.

Ecco perché uno sviluppo sano di un essere umano presuppone un pari sviluppo cognitivo e della sua capacità di discernere le paure reali da quelle immaginarie. Prima di decidere tra bene e male, ciò che è sconosciuto va conosciuto e ciò che è straniero non va estraniato (“People are strange when you’re a stranger”). È importante, insomma, avere una testa capace di gestire la paura, poggiata su spalle larghe per reggerla, un paio di braccia forti per fronteggiarla e, solo se il caso lo richiede, due gambe veloci per fuggire lontano.

È di qualche anno fa il mio progetto fotografico “Pareid’Ulia” che racchiude una serie di immagini di ulivi il cui tronco rivela magicamente altro: un corpo animale, un volto umano, una creatura mitologica…

È un fenomeno comune chiamato “illusione pareidolitica” o più semplicemente “pareidolia” (da cui il nome del progetto); un automatismo del cervello umano teso a ricondurre a forme note profili dalla forma casuale (nuvole, rocce, alberi).

Cosa c’entra tutto questo con la paura?

Pare che questo bisogno di “imparentare” le immagini dipenda molto dall’ansia atavica di rassicurazione e di fuga da paure recondite. Già nell’Età della Pietra l’uomo preistorico viveva con la preoccupazione costante di riuscire a riconoscere in tempo il pericolo per sfuggire da un eventuale predatore celato nella boscaglia.

Quel retaggio primordiale di sopravvivenza sembra essere affine allo sforzo della mente di trascinare l’ignoto, il potenzialmente ostile, nella propria sfera di conoscenza, in una zona di controllo e di confort lontana dalla boscaglia dell’inconscio, esorcizzando così la paura.

“Ah, se solo accogliessimo più spesso ciò che è straniero nel nostro universo familiare, non più hostis ma hospes, per poi arricchirci di ciò che è diverso ma non più strano. Forse così vivremmo meno spaventati dalla vita e dal mondo”

Mentre penso decido di scrivere al mio amico alla ricerca ossessiva del sistema d’allarme migliore per il perimetro di casa.  Gli dirò che fa bene ad acquistarlo ma che deve aggiungere una buona telecamera di videosorveglianza, capace di distinguere nell’oscurità un micio da una minaccia e, soprattutto, la paura dal panico.

Spero così possa fare finalmente sogni sereni…

“Ninna nanna, ninna oh

Questo bimbo a chi lo do?

Se lo do all’uomo nero

me lo tiene un anno intero…”

 

  

http://maudanna.wixsite.com/cameralight-site

http://www.mauriziodanna.com/

via dei ferrari, 7

73100 Lecce

tel. 3333474067

P.IVA 04675040754

 

0 Tags: #cervello, #paura, #umano, storie
Previous Post

KEEP CALM E COMBATTI IL PANICO DA INNOVAZIONE DIGITALE

Maggio 6, 2021
Next Post

Divagazioni: da pàthos a panico

Maggio 8, 2021

You May Also Like

CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022
ars_life
Numero 30, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Il delicato confine tra vita e arte

23 Dicembre 202130 Dicembre 2021
la_canzone_di_achille
Numero 28, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La Canzone di Achille

16 Luglio 202121 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy