Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 27
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • School Zone
  • /
  • Impedimento o colpo di genio?
Numero 27, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), School Zone

Impedimento o colpo di genio?

By admin 6 Maggio 20211 Giugno 2021

 

di Martina Florio

Valentina Lo Prete

Marianna Meglioli

Milena Poli

studentesse I.S.I.S.S.”Fiani-Leccisotti”-Torremaggiore (Fg)

Chi, almeno una volta nella vita, non ha sperimentato sulla propria pelle la paura? Quante volte abbiamo pensato che fosse un sentimento negativo? E se non fosse così?

In tutti i suoi gradi, timore, ansia, paura, fobia, panico, terrore, orrore, la paura accompagna da sempre la vita dell’uomo, dall’infanzia all’età adulta.

Come la definisce lo psicanalista Umberto Galimberti, è “un’emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia”. Certamente le cause della paura sono tra le più disparate, ma il dato certo è che a questa forte emozione, corrisponde una reazione: batticuore, ansia, sudorazione, tensione, pianto.

Per molti, la paura e ciò che ne consegue costituiscono un limite, una barriera per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, e per molti versi lo è: non a caso, la filosofia antica sosteneva che le passioni schiavizzassero gli uomini e che bisognava controllarle.

Ma perché coltivare l’apatia, come sostenevano gli epicurei? Perché privarsi delle passioni e del forte sentire?

“E se da queste emozioni nascesse qualcosa di grande?”

In questa direzione, l’arte non tarda a darci prove notevoli e spunti di riflessione…

Basti un esempio: il pittore norvegese  Edvard Munch (1863-1944).  Significativo esponente del simbolismo nonché precursore dell’espressionismo, Munch è riuscito a dare sfogo a sentimenti oscuri e profondi, come la paura e a creare opere coinvolgenti, come mai fatto prima.

È ricordato per Il grido,  una delle opere più riconoscibili nella storia dell’arte (Skrik, 1893).

La tempera rappresenta un essere umano trasfigurato nel volto, abbracciato da un tramonto rosso sangue. Come lo stesso Munch scrive, “Sentii un urlo attraversare la natura; mi sembrò quasi di udirlo; dipinsi questo quadro, dipinsi le nuvole come sangue vero; i colori stavano urlando”.

Il vero protagonista non è il soggetto in primo piano, ma l’urlo che emette, evidenziato dall’utilizzo di colori caldi.

Tutto è concentrato sull’espressione dell’angoscia esistenziale, paragonabile alla vertigine che si prova guardando dall’alto nella profondità, che simboleggia l’abisso di se stessi.

Munch riesce a esaltare il grido, attraverso la deformazione degli oggetti e la fissità dello sguardo che si perde nell’esperienza del panico. A ben vedere, riesce anche a trasmettere il suono dell’urlo, che si percepisce in modo violento: non è solo l’uomo ad urlare, ma tutta la natura.

Venduto da Sothesby’s a New York, nel 2012 per oltre 119 milioni di dollari, a testimoniare della sua importanza, L’urlo non è soltanto un quadro (ne esistono, in realtà, quattro di versioni) ma il frutto di un’intera, funestata esistenza che in quel  volto terrorizzato trova la sua massima espressione.

Solo tre anni prima, Vincent Van Gogh (1853-1890), emblema dell’artista tormentato, riesce ad esprimere l’ansia, nell’olio su tela Campo di grano con i corvi (1890).  Un vero e proprio “terremoto di colore”, in posizione centrale, raffigura il campo di grano su cui volano bassi alcuni corvi perdendosi nel  cielo nuvoloso e scuro nella parte superiore.

Il sentiero centrale, senza un punto di arrivo, e il volo dei corvi, che sembrano essersi smarriti, suggeriscono un senso di disagio, turbamento e disorientamento. Testamento spirituale, Campo di grano con i corvi richiama, nell’animo di un attento osservatore, il dramma interiore, misto di sgomento e disperazione, che lacerava l’artista a poche settimane dalla sua morte.

Eppure, il campo giallissimo come i suoi memorabili Girasoli rimanda ad un’idea di vitalità sul punto di soccombere, minacciata dal cupo colore del cielo sovrastante…

Andando a ritroso nel tempo di qualche secolo, Caravaggio, intorno al 1598, attraverso un gioco di luci e ombre,  esprime il terrore, la paura e la sorpresa con il celebre dipinto Testa di Medusa.

Il mostro dalla chioma di serpenti, in grado di pietrificare chiunque la guardasse, fu sconfitta da Perseo che, grazie all’aiuto della dea Minerva, osservò il suo volto riflesso in uno scudo e riuscì a mozzarle la testa. Medusa è rappresentata con il volto urlante, gli occhi e la bocca spalancati, nell’ultimo istante della sua vita. È proprio la sua espressione a trasmettere agli spettatori gli stati d’animo da lei provati nel momento dell’uccisione.

   Munch, Van Gogh, Caravaggio, uomini e artisti a dir poco incredibili, ricordati per l’intensità coinvolgente delle loro opere, impresse per sempre nelle nostre menti, dimostrano quanto anche le emozioni considerate “negative”, non sempre sono da connotare come tali.

O meglio, dipende dal punto di vista…Certamente, nel caso di questi, come di molti altri celebri dipinti, proprio l’impulso determinato da sentimenti cupi e minacciosi, da un lato,  e  l’esigenza di dare loro sfogo, dall’altro, hanno fatto sì che venissero alla luce dei veri e proprio capolavori…

Come disse Daniel Defoe (1660-1731), scrittore e giornalista britannico, celeberrimo autore di Robinson Crusoe, “…la paura del pericolo è diecimila volte più agghiacciante del pericolo stesso: il peso dell’ansia ci pare più greve del male temuto. La paura può rendere ciechi. Ma può anche aprirci gli occhi su una realtà che normalmente guardiamo senza vedere. Senza immaginazione, la paura non esiste”.

0 Tags: #Caravaggio, #ispirazione, #Munch, #paura, #VanGogh, arte
Previous Post

Vertigini da infinito

Maggio 6, 2021
Next Post

Una risorsa inestimabile

You May Also Like

Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
andrea pazienza
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

NEL CHIOSTRO DEL MAT IL 15 SETTEMBRE IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “LA FUNZIONE PAZIENZA. UN ARCHIVIO IN MOSTRA”

14 Settembre 202214 Settembre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy