Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Andreotti il Grande
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Andreotti il Grande

By admin 4 Aprile 20214 Aprile 2021
di Canio Trione
Ognuno sa ormai che i firmatari di Maastricht non erano ispirati e motivati da ideali più o meno nobili ma dai rispettivi interessi. I francesi di Mitterand volevano mantenere un significativo controllo della Germania; all’indomani della fine del muro che divideva i tedeschi, la presenza delle forze armate francesi e inglesi su suolo germanico perdeva il senso antisovietico che si sbandierava, specie in seguito al ritiro dell’armata rossa dalla Europa dell’est; quindi pensarono di allargare la competenza delle istituzioni comunitarie (allora limitate quasi solo all’agricoltura) anche al resto dell’economia creando una moneta unica che impedisse di distinguere l’interesse di una nazione rispetto a quello delle altre; un’unica moneta comporta un’unica economia sotto lo scettro di una banca unica e di un’unica Istituzione politica nelle quali ogni singola nazione non poteva prevalere.
I tedeschi, da canto loro, hanno accettato controvoglia di sottostare a questo sistema a patto di indicare prima (cioè a Maastricht) i parametri entro i quali operare e quindi imposero le regole (appunto i “parametri”) che avevano ispirato la banca centrale tedesca negli anni precedenti.
Gli inglesi imposero maggiore libertà economica interna ed esterna in modo che le varie economie fossero permeabili alle iniziative del capitale britannico come di ogni altra provenienza.
Sono tutte regole che tutti ritenevano essere importanti ma già all’epoca mostravano la propria insufficienza.
Gli italiani di Andreotti erano sull’orlo del fallimento come fossero in un film neorealista; tant’è che proprio in quei giorni vennero sciolte le Camere e anche il Presidente della Repubblica si dimetteva prima della scadenza naturale del mandato; qualche mese dopo la lira si sarebbe svalutata in maniera massiccia come solo durante le guerre mondiali aveva fatto.
Quindi l’interesse degli italiani democristiani era quello di beneficiare del tasso di interesse tedesco (si pensava che la moneta unica avrebbe avuto un tasso unico che sarebbe stato molto più basso di quello che si pagava sulla lira). Niente altro; il solito cappello in mano. Cioè si voleva utilizzare la credibilità tedesca per pagare di meno gli interessi sul debito italiano. Era un modo sottile per far pagare ad altri le dissennatezze dei democristiani e dell’apparato pubblico italico. I tedeschi -ob torto collo- accettarono l’entrata dell’Italia ma imposero che mai le istituzioni europee (cioè anche loro) avrebbero aiutato imprese o stati membri. Era il nazionalismo germanico che poi sarà chiamato “rigore” alla faccia dell’europeismo (!).
I fatti hanno dimostrato la incompetenza dei tecnici che avevano ispirato e scritto quelle regole.
La Gran Bretagna lo ha capito e se ne è andata. Il rigore tedesco ha fatto una ingloriosa fine non solo in Italia ma anche in patria; di esso non si salva ormai nulla neanche la regola del pareggio di bilancio a nessun livello senza che si sappia con quale principio sostituirlo.
I parametri non esistono più e la BCE fa quello che vuole, come anche tutti i governi europei; anche la mitica solidità del governo tedesco non esiste più.
La linea tedesca è totalmente disfatta! una vera e propria Caporetto. Cosa che favorisce la industria tedesca ma sul piano diplomatico rimane una vera Caporetto. È prevedibile che proveranno a reintrodurre i famigerati parametri ma l’impresa è fallita prima di iniziare. Anche la Francia che poggia il proprio ruolo e la propria prevalenza sulla tecno-burocrazia, non sa in che direzione muoversi, né nella gestione della unione, né della BCE. Al più riesce a tenere la Germania dentro l’Unione e far sopravvivere così quest’ultima; ma fino a quando?
L’unico che è riuscito nel proprio intento è stato Andreotti che oggi potrebbe dire di essere riuscito a farsi finanziare dalle Istituzioni europee in misura all’epoca inimmaginabile e contro ogni interesse dei partner europei. Fiumi di soldi che vanno verso Roma tutti i giorni quasi che la UE sia un ente italiano che impone agli altri il proprio volere. Anche il tasso di interesse è artificialmente ribassato anche per favorire l’Italia.
Chi pagherà questi debiti? Mistero. Per il momento il demerito viene premiato e l’accattonaggio vince!
Il meno che si può pensare è che l’Italia dei nostri figli sarà ostaggio del resto d’Europa per aver pagato per decenni i politici e l’intero apparato pubblico e parapubblico più di quanto questo abbia prodotto ..
Naturalmente nessuno potrà mai anche solo dire una elementare verità del genere; ad Andreotti che assieme ai democristiani va addebitato il malgoverno che ancora ispira la politica e le Istituzioni, va riconosciuto un successo in articulo mortis che permette ancora oggi alla politica italiana questuante ed ignorante di essere foraggiata e di continuare -come ai tempi democristiani- a premiare quei parassiti professionisti che condannano l’Italia alla arretratezza.
0 Tags: #BCE, #Francia, #futuro, #Germania, #GranBretagna, #Guerra Fredda, #Maastricht, #Trattati, Europa, italia
Previous Post

RICOSTRUIRE SENZA SOSTA LA SPERANZA – Neruda

Marzo 25, 2021
Next Post

Immersi nella paura

Maggio 6, 2021

You May Also Like

PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

1 Febbraio 20221 Febbraio 2022
Numero 29, Scripta Eventi

Procida, Capitale della Cultura 2022

15 Novembre 202127 Novembre 2021
Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il grido di Pachanama

15 Maggio 20211 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy