Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 27
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • School Zone
  • /
  • Immersi nella paura
Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), School Zone

Immersi nella paura

By admin 6 Maggio 20211 Giugno 2021

 

di Alessio Pio D’Ippolito

Beatrice Maria Di Pumpo

Riccardo Di Rocco

Francesca Piera Lariccia

Camilla Marinelli

 

 

“Acqua di monte,

acqua di fonte,

acqua piovana,

acqua sovrana,

acqua che odo,

acqua che lodo,

acqua che squilli,

acqua che brilli,

acqua che canti e piangi,

acqua che ridi e muggi.

Tu sei la vita

e sempre sempre fuggi.”

Acqua, G. D’Annunzio

 

Le immagini di questa nota poesia, espressione tipica del “panismo dannunziano, esaltano e celebrano, il valore della vitalità della natura, espressa, appunto, dall’acqua.

Considerata unanimemente come un bene inestimabile, l’acqua è condizione essenziale per la vita, simbolo per eccellenza della vita stessa. E’ per questo motivo che non c’è ambito che non l’abbia considerata, dalla religione alla filosofia, dall’arte alla scienza.

Il suo utilizzo quotidiano, per noi che abbiamo il privilegio di usufruirne senza problemi, ci induce a ritenerla un bene scontato,  dovuto.

Tanto dovuto che andiamo in tilt se, per ragioni accidentali, accade che rimaniamo senz’acqua anche per poche ore…

Un chiaro esempio di quanto sia stata fondamentale l’acqua sin dall’antichità, a partire dalla nascita delle più antiche civiltà fluviali, è offerto, senza dubbio, dalla cura e dall’impegno che i Romani profusero nel costruire gli acquedotti, alcuni dei quali ancora oggi in uso.

Simbolo di purezza, castità e benessere per l’uomo, l’acqua è stata celebrata dai poeti di ogni epoca; nelle religioni, invece, è  sia oggetto di culto che simbolo, assumendo funzioni  ben precise, prima tra tutte, quella purificatrice: basta pensare all’acqua benedetta all’ingresso di una chiesa o al fatto che i musulmani si lavano accuratamente prima di pregare o di entrare in una moschea.

Ma oltre che simbolo, l’ acqua è, oggi più che mai, una risorsa preziosa, non illimitata e, pertanto, esauribile: questa consapevolezza, mista ad un chiaro timore, a causa dell’emergenza idrica che attualmente  il nostro pianeta vive (non dimentichiamo gli effetti del cambiamento climatico!), ci induce a riflettere sui nostri comportamenti in merito all’uso che ne facciamo.

Per tali ragioni  anche all’ acqua è toccata una giornata ad essa dedicata a livello mondiale: il World Water Day.

Un monito e un invito alla consapevolezza, rispetto a questo problema, ci è, dunque, giunto lo scorso 22 marzo nella  giornata Mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

In questa giornata gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale dell’ONU sono invitati alla tutela dell’acqua, promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi.

A ben riflettere, se da un lato, questo bene è sempre stato visto come un elemento positivo, da tutelare, dall’altro, ha portato l’uomo a sperimentare sensazioni di paura e angoscia.

L’umanità si è sempre trovata a far fronte alla potenza dell’acqua e, in molti casi,  a subirne le conseguenze disastrose, quali inondazioni, tempeste e tsunami.

I diluvi narrati dai miti, come quello di Deucalione e Pirra, o il biblico diluvio universale ne conservano una lontana memoria.

È possibile ritrovare questa accezione negativa anche nella nostra letteratura.

Il pensiero va subito al capolavoro del Sommo Poeta che nei suoi versi descrive i corsi d’acqua sia come limiti naturali, ad esempio il Po che delimita il Veneto dall’Emilia Romagna, sia come ostacoli da superare, che suddividono l’Inferno in zone via via più pericolose.

L’Acheronte è un fiume calmo e rappresenta l’inizio dell’avventura dantesca, a differenza dello Stige, che è un fiume sporco, la cui acqua è torbida. In quest’ultimo le anime sono immerse, continuando a soffrire l’eternità del loro peccato. L’acqua dello Stige è quasi nera, nera per le anime che ci nuotano: gli iracondi. Inoltre, l’acqua scura rappresenta il male, la sofferenza, ma soprattutto è continuamente mossa e agitata dalle anime. Nel nono cerchio dell’Inferno sono, invece,  puniti i traditori, incastonati nel freddo ghiaccio di un lago immenso, il Cocito: l’apice della sofferenza sommersa, secondo Dante.

“Oggi a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, questo sentimento di paura ha assunto forme che vanno ben al di là della fantasia dantesca”

Le condizioni ambientali del mondo, in generale, e del continente africano, in particolar modo, con l’aumentare della desertificazione e del disboscamento, rendono tangibili le conseguenze di decenni di incuria e trascuratezza nei confronti dell’acqua.

Queste conseguenze ci offrono, quindi, l’occasione per riflettere sulla potenza dell’elemento acqua e su cosa comporta restarne senza.

Il 36% della popolazione dell’Africa subsahariana, ovvero circa un terzo degli abitanti del continente, non ha ancora accesso a una fonte d’acqua potabile e ciò significa aumentare considerevolmente il rischio di contrarre malattie spesso mortali come la malaria e l’Ebola.

Per procurarsi acqua potabile, spesso bisogna affrontare un cammino anche di 4-5 ore al giorno. Nella maggior parte dei casi, questo compito ricade su donne e bambine.

“Sicuramente difficile trovare soluzioni condivise e globali…ma non impossibile. Non dimentichiamo che il goal 6 è uno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030”

La paura di rimanere privi di questo bene prezioso non può , tuttavia, limitarsi ad essere vissuta come angoscia, ma deve rappresentare uno stimolo alla consapevolezza, cioè al riconoscimento dei pericoli a cui ci si espone, determinati, non solo, dalla scarsità dell’acqua, ma anche dalla sua potenza, capace di distruggere tutto.

E’ per questo che l’uso improprio o eccessivo dell’acqua, in particolare nei così detti paesi del Nord del mondo, va drasticamente sostituito da stili di vita sostenibili.

Un invito che riguarda tutti e va dalle abitudini quotidiane a tutte le attività economiche: dall’agricoltura all’industria, senza escludere nessun settore, affinché l’acqua, l’oro nero del domani, venga utilizzata in maniera adeguata e, soprattutto, senza sprechi…

0 Tags: #acqua, #agenda2030, #runout, #spreco, #waterday
Previous Post

Eccoci – Numero 27

Maggio 6, 2021
Next Post

Vertigini da infinito

You May Also Like

Numero 24, School Zone

L’immaginazione di ieri… la scienza del domani

12 Novembre 202013 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy