Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 26
  • /
  • School Zone
  • /
  • Intervistando gli studenti
Numero 26, School Zone

Intervistando gli studenti

By admin 16 Febbraio 202111 Marzo 2021

 

Cosa significa per voi la parola “scuola”? Cos’è o cosa dovrebbe essere questo luogo?

Rocco Riccardo

Martina Floro 

Marianna Meglioli 

Milena Poli

Alessio Pio D’Ippolito 

“La scuola è un ambiente di comunicazione formativo che guida e aiuta, noi studenti, ad affrontare la vita reale, cioè quella “fuori dai banchi”. La scuola è un luogo che offre, oltre alla cultura, anche metodo e disciplina.

Anche se la scuola italiana dà un certo livello di cultura, è pur vero che è necessario molto impegno per ottenere dei risultati soddisfacenti. Molte volte, però, la scuola non ci gratifica e la proporzione fra impegno e risultato, non corrisponde alle aspettative di noi studenti.

Altro punto debole è il fatto che essa offre pochi stimoli, riducendosi spesso ad un’unica costante, ovvero allo studio meccanico degli argomenti. Poche attività spingono e motivano lo studente a cimentarsi nello studio. Ci piacerebbe un modello scolastico creativo come quello rappresentato dagli Stati Uniti: lì lo studio tradizionale viene alternato ad attività ricreative.

Un’altra differenza che possiamo notare tra scuola italiana e americana è la possibilità di scelta dei corsi: in quel modello scolastico gli studenti possono scegliere le proprie materie e hanno la possibilità di poterle cambiare, nel caso non dovessero trovarle interessanti o adatti a sé.”

 

Beatrice Di Pumpo

Francesca Crosta

Michele Iannetti

Leonardo Pettigrosso

“Per comprendere il significato di questa parola vogliamo partire dalla sua etimologia.

Scuola deriva dal latino “schola”…E’ strano pensare che, inizialmente, in greco significava “tempo libero” per poi, successivamente, evolversi e descrivere “il luogo in cui veniva speso la maggior parte del tempo libero”, quindi, il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche, ovvero luogo di “pensiero”, fino a giungere al significato odierno.

Con il termine scuola oggi si intende un’istituzione educativa che ha il compito di istruire e formare lo studente affinché sia pronto per affrontare il futuro e assumere un ruolo all’interno della società sia come “uomo” che professionalmente parlando.

La scuola che conosciamo è diventata, nel tempo, il luogo in cui si tende a trasferire le conoscenze e le competenze ma, crediamo, che questo avvenga in maniera troppo teorica e, in ogni caso, trascurando la formazione intesa come occasione di crescita umana prima che culturale e professionale.

Ecco perché la scuola dovrebbe  fornire, piuttosto, strumenti di crescita, assicurando, inoltre, una solida base di conoscenze sulle quali ciascuno studente, secondo le proprie abilità, talenti e condizioni di vita, sappia sviluppare un progetto  verso cui orientare le proprie scelte di studi e non solo.

La scuola è chiamata ad impegnarsi a creare, naturalmente, un ambiente “per la socializzazione”, poiché tale aspetto è uno strumento necessario alla nostra formazione. Quindi, la formazione, intesa in senso stretto,  non è la finalità della scuola, come  molti credono, ma, appunto, uno strumento di crescita.

D’altra parte oggi la scuola è vista da alcuni giovani, come un luogo noioso dove si è obbligati ad andare; probabilmente non ci si rende conto di quanto sia importante nella società contemporanea avere una cultura generale e le competenze, che solo la scuola può fornire, per affrontare meglio la realtà.

La scuola, ha come obiettivo quello di “allenare” la mente a pensare e a ragionare: in questo senso, il pensiero e la ragione sono aspetti fondamentali che solo la scuola, recuperando anche il suo valore etimologico, può promuovere nella mente umana, per formare le donne e gli uomini del futuro, in grado di affrontare il mondo.”

 

Alice Costantino

Francesca De Meo

Martina Di Maria

Valentina Lo Prete

“Principalmente è il luogo in cui le nostre conoscenze personali e culturali  si ampliano.

È un importante tassello del puzzle della nostra vita, in cui entriamo da piccoli e facciamo un percorso di crescita, per prepararci ad affrontare il futuro. Possiamo dire che la scuola rappresenta la nostra “palestra” di vita, che ci indirizza verso percorsi più lontani che, nella maggior parte dei casi, come nel caso dei licei,  vengono intrapresi al termine della scuola secondaria superiore affinché ognuno di noi possa immaginare e crearsi la propria strada.

La scuola è anche un luogo che offre a noi studenti l’opportunità di esprimerci e stabilire relazioni importanti: per questo è fondamentale che si caratterizzi come “luogo di vita” e non come un “non-luogo” dove ci si sente estranei gli uni agli altri, marginali o non compresi.”

Quali sono tre aspetti positivi della tua scuola di appartenenza?

“Se pensiamo agli  aspetti positivi, ci vengono in mente le iniziative alle quali la nostra scuola aderisce o ha aderito. Frequentando il liceo classico, la partecipazione alla Notte Nazionale dei Licei Classici è sicuramente l’evento più atteso, un evento che permette, veramente a tutti, di esprimersi al meglio, in ogni forma d’arte, tra cui la musica, la danza, la recitazione e il disegno.

Inoltre, grazie all’adesione al progetto del PCTO “A scuola di giornalismo da Scripta Moment”, abbiamo avuto la possibilità di far parte di questo interessante mondo  e, soprattutto, di imparare a scrivere su vari temi, a lavorare in gruppo, oltre che conoscere persone esperte esterne alla scuola  e appartenenti a questo campo.

Infine la nostra scuola offre molti servizi, tra cui  la possibilità di utilizzare i numerosissimi laboratori a nostra disposizione per le discipline  tecniche e scientifiche, consentendoci di sperimentare quello che, diversamente, resterebbe soltanto teorico.”

 

 

0 Tags: #cosanepensano, #Fiani, #Foggia, #Leccisotti, #scuola, intervista, studenti
Previous Post

DAD School. Un sogno rivelatore

Febbraio 16, 2021
Next Post

Scelte: Famiglia o lavoro?

You May Also Like

Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
tessuti_gest
Art Up (creatività di impresa), Numero 32

La via del cotone

18 Luglio 202218 Luglio 2022
Numero 32, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Donare nuova vita alla iuta – intervista al maestro Giuseppe Trentacoste

18 Luglio 202218 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy