Il Sud ad un bivio

Ne è risultato che l’intero apparato pubblico non solo ha scarsa produttività, ma ignora le conseguenze che questo comporta nell’economia reale; tant’è che spesso si deve ricorrere al silenzio-assenso per superare i colli di bottiglia…(sono tutti eufemismi vergognosi).
Un puzzle pazzesco risolvibile con le “riforme” -più volte richieste dall’Europa- che altro non sono che la riduzione degli stipendi (e pensioni) pubblici e liberalizzazione (cioè riduzione) di quelli pagati dalle imprese, specie maggiori!
È il caso dei piccoli commercianti ma anche dei tassisti, delle piccole imprese agricole, di tutti gli artigiani, molte professioni…tutto un mercato da sostituire con beni e servizi massificati e cioè prodotti con sistemi “efficienti” … cose che vediamo da anni nella grande distribuzione (non solo quella food) che imperversa con la connivenza di sindaci e regioni..
Il futuro sarà di pochi o di un solo player? in un immenso oligopolio-monopolio dittatoriale? Magari sweet?
IMAGE: GOD NOT GOOD – RIFIUTO/DIO DIO/RIFIUTO, Dittico, Concept Photo, Enzo Varricchio & Pino Verrastro, 2020