Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Il Sud ad un bivio
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il Sud ad un bivio

By admin 10 Gennaio 202110 Gennaio 2021
 
di Canio Trione
Economista
All’indomani del secondo conflitto mondiale con l’aiuto del nascente sindacalismo e nell’idea di perseguire un consenso forte tra i dipendenti pubblici, si è progressivamente separata in Italia la produttività di questi ultimi dal loro stipendio. Cosa mai cambiata fino ad arrivare ad oggi quando la responsabilità del “posto fisso” è raramente prevista nel nostro ordinamento.
Ne è risultato che l’intero apparato pubblico non solo ha scarsa produttività, ma ignora le conseguenze che questo comporta nell’economia reale; tant’è che spesso si deve ricorrere al silenzio-assenso per superare i colli di bottiglia…(sono tutti eufemismi vergognosi).
I democristiani lo sapevano e sapevano anche che non solo i dipendenti pubblici prendevano più di quanto producevano, ma sapevano anche che molti dipendenti privati beneficiavano di scala mobile e contratti collettivi nazionali perfettamente fantasiosi. Sempre per motivi legati al consenso si lasciava fare conservandosi la valvola della inflazione-svalutazione che permetteva anche agli autonomi di sopravvivere; infatti la scarsa produttività delle imprese maggiori e della Pubblica Amministrazione produceva rincari nei prezzi e svalutazione della lira, cose che permettevano ai piccoli di vendere a prezzi crescenti e quindi pagare anche tasse e tariffe (oltre che prezzi di materie prime) crescenti. Mantenendo in piedi la baracca.
Finito il periodo della inflazione e quindi della svalutazione con la introduzione in Italia di una valuta in gran parte estera, si è creata una condizione stranissima (e prevedibile) per la quale i detti vizietti italici (che stanno tutti là) non sono compensati da prezzi in crescita, ma aggravati da prezzi in discesa (determinati dalla concorrenza internazionale), mentre i nostri concorrenti europei beneficiano di una svalutazione della moneta comune determinata proprio dai vizietti italici che tutti dicono che si devono rimuovere!
Un puzzle pazzesco risolvibile con le “riforme” -più volte richieste dall’Europa- che altro non sono che la riduzione degli stipendi (e pensioni) pubblici e liberalizzazione (cioè riduzione) di quelli pagati dalle imprese, specie maggiori!
Cosa impossibile e controproducente e che in Italia non sarà fatta mai! Quindi: che si fa?  E degli autonomi che poi sono l’economia del Sud? Nessuno ne parla per più ragioni: in primo luogo perché per la politica gli autonomi costituiscono una porzione residuale e minima del Pil, peraltro non rappresentata politicamente, frammentata… quindi più un fastidio che un problema; poi la grande impresa intende occupare il posto nel mercato che ancora quelle PMI presidiano.. e quindi se falliscono, tanto meglio!
È il caso dei piccoli commercianti ma anche dei tassisti, delle piccole imprese agricole, di tutti gli artigiani, molte professioni…tutto un mercato da sostituire con beni e servizi massificati e cioè prodotti con sistemi “efficienti” … cose che vediamo da anni nella grande distribuzione (non solo quella food) che imperversa con la connivenza di sindaci e regioni..
Ma i nostri resistono eroicamente, ingoiano tutto e allungano il loro orario di lavoro, aguzzano l’ingegno, rischiano del proprio, sfidano leggi e burocrazia scatenate contro di loro..
Che accadrà se gli autonomi non recupereranno la loro naturale centralità? Due possibilità: essi potrebbero gettare la spugna (anche a seguito del covid) come molti stanno facendo da anni con la conseguenza che l’apparato pubblico potrà finanziarsi solo dalle grandi imprese che così non gli saranno più alleate; cresceranno solo i debiti dell’uno e delle altre come sta accadendo. Preparando il collasso generale rimandato da iniezioni di danari più o meno “nuovi”. Oppure, la seconda ipotesi, vi sarà la statalizzazione progressiva dell’economia. Anch’essa è già avviata in modo più o meno esplicito in alcuni dei settori più esposti come le banche, la siderurgia, l’aviazione, l’energia, i rifiuti,…in ogni caso le imprese del nostro sud saranno spacciate.
Il futuro sarà di pochi o di un solo player? in un immenso oligopolio-monopolio dittatoriale? Magari sweet?
Oppure sopravviveranno le piccole imprese e il futuro italiano sarà di una moltitudine infinita di soggetti tutti padroni del proprio presente e futuro? Le tecnologie permettono sia il primo che il secondo scenario pur che la politica sappia della importanza del momento e scelga il da farsi. Al di la delle stupide e meschine -anche se doverose- dispute sulla spartizione dei soldi europei e italiani, il sud dovrebbe dire la sua.

IMAGE: GOD NOT GOOD – RIFIUTO/DIO DIO/RIFIUTO, Dittico, Concept Photo, Enzo Varricchio & Pino Verrastro, 2020

                      
0 Tags: #crescita, #liberoprofessionisti, #meridione, #nuovemanovre, #obiettivi2030, #privati, sud
Previous Post

Covid, finanza e neosovranismo UE

Gennaio 4, 2021
Next Post

La democrazia

Febbraio 14, 2021

You May Also Like

CIT. CIT. (aforismi di poche parole), COOLection (collezioni e manie), FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 24

Giocattoli, meglio i vecchi o i nuovi?

9 Novembre 202013 Novembre 2020
Numero 5, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Da potere-governo a potere-possibilità

1 Gennaio 20194 Gennaio 2019
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Una nuova disfida da vincere, come nel Rinascimento

1 Gennaio 20194 Gennaio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy